ULFILA (goticamente Wulfila, forma ridotta di un nome composto con wulfs)
Vittorio SANTOLI
Evangelizzatore dei Visigoti, autore della Bibbia gotica. Per discendenza non era però un goto puro: sappiamo [...] di varianti là dove c'è doppia tradizione, sia passi nei quali il testo gotico sta a sé o coincide con la Bibbia latina. Tali alterazioni saranno dovute sia all'inserzione nel testo di glosse marginali, sia all'influenza di passi paralleli e della ...
Leggi Tutto
Etnologo e scrittore paraguaiano (Ybytymi 1878 - Asunción 1955). Ha pubblicato una versione in guaraní della Bibbia, e, sempre in guaraní, raccolte di liriche: Ocara poty (1917), Ivoti recangué; un dramma, [...] Cambá nambí. Autore anche di una raccolta di proverbî, Mil refranes guaraníes (1929) ...
Leggi Tutto
Biblista (n. in Ucraina 1889 - m. 1963); dal 1928 in Israele, dal 1949 prof. di Bibbia all'univ. ebraica di Gerusalemme. Autore in ebraico di una storia della religione ebraica fino alla distruzione del [...] secondo Tempio (8 voll., 1937-57) e di commenti scritturistici; sostenne l'originalità e l'antichità del monoteismo biblico ...
Leggi Tutto
Vescovo e scrittore siriaco giacobitico (n. 815 - m. 903), autore di molti scritti riferentisi alla Bibbia, di un'introduzione alle Categorie di Aristotele, di lavori teologici, di uno scritto sul libero [...] arbitrio, di un altro sull'anima. Fu valido intermediario tra il pensiero greco antico e la cultura siriaca del suo tempo ...
Leggi Tutto
vangelo Nome comune ai quattro primi libri del Nuovo Testamento (V. di Matteo, V. di Marco, V. di Luca, V. di Giovanni; ➔ Bibbia) e, secondariamente, ad altre composizioni antiche che hanno per contenuto [...] qualche analogia con i quattro V. canonici, ma che non sono entrati nel canone del Nuovo Testamento e sono quindi detti v. apocrifi. Nei primi secoli del cristianesimo ne circolò un gran numero, ma oggi ...
Leggi Tutto
PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio")
Alberto Vaccari
Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] quasi esclusivamente Jahvè. Da notare in Genesi, II, III il nome composto Jahvè Elohim (20 volte, caso unico in tutta la Bibbia) adottato, sembra, per segnare il passaggio dall'Elohim del capo I al Jahvè del IV ossia per denotare l'identità dei due ...
Leggi Tutto
JAHVÈ
Alberto Vaccari
. Nome proprio della divinità nel monoteismo ebraico. Si legge più di 6000 volte nella Bibbia e una volta nell'iscrizione di Mesha, re di Moab (sec. IX a. C.). Nell'originale scrittura [...] già da più secoli a. C. schivavano di pronunciare quell'augusto nome e vi sostituivano, anche dove stava scritto nella Bibbia, i nomi comuni di Elohim (Dio) o, più spesso, Adonai (Signore); perciò anche nelle più antiche versioni greche (LXX) e ...
Leggi Tutto
Nome di personaggi femminili della Bibbia.
1. Moglie "assennata e bella" di Nabal, e poi di David (I Re [Samuele], XXV, 3 segg.). Nabal era ricco possidente del Carmelo ed aveva trattato male i messi che [...] David, ramingo nel deserto, gli aveva mandato per augurargli il bene e domandare qualche soccorso: di che David sdegnato si accingeva a prender vendetta con i suoi armati. A., conosciuto quant'era accaduto, ...
Leggi Tutto
OZIA (ebraico ‛Uzzijjàh[ù]; i Settanta 'Οζείας volgata Osiaz)
Giuseppe RICCIOTTI
Re di Giuda, chiamato nella Bibbia anche Azaria (v. azaria). Successe all'età di 16 anni a suo padre Amasia, e in II (IV) [...] Re, XV, 2, è detto che regnò 52 anni; tuttavia questa cifra offre parecchie difficoltà, non accordandosi con altre date offerte dalla Bibbia, e sembra sia guasta e da leggersi 32: in tal caso O. avrebbe regnato circa dal 769 al 737 av. C. Fu portato ...
Leggi Tutto
Sinologo e missionario protestante (n. presso Harrisburg, Pennsylvania, 1836 - m. Qingdao 1908). Scrisse una traduzione della Bibbia in cinese e un corso per lo studio della lingua cinese mandarina. ...
Leggi Tutto
bibbia
bìbbia s. f. [dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»]. – 1. Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo comprendente cioè i libri dell’Antico e del Nuovo Testamento (scritto in genere con iniziale maiuscola):...
bibbio
bìbbio s. m. [lat. vipio (-onis), la gru minore]. – 1. Uccello della famiglia delle anatre, più noto col nome di fischione. 2. Nome dato nell’Italia centr. al gabbiano comune.