ebraico
Angelo Penna
Pier Vincenzo Mengaldo
Lingua del gruppo semitico. Nella Bibbia è chiamata " lingua di Canaan " (Is. 19, 18) oppure " lingua giudaica " (Il Reg. 18, 26), ma già nel Nuovo Testamento [...] biblico Sem (Gen. 10, 21; 11, 10 ss.).
Oltre a riportare talune parole ebraiche, ben note ai cristiani perché passate attraverso la Bibbia nella liturgia, D. parla dell'e. in VE I VI; cfr. oltre: Teoria della Lingua ebraica. Quanto afferma D. sull'e ...
Leggi Tutto
NUMERI
Alberto Vaccari
. È il quarto libro del Pentateuco e della Bibbia, così detto per una servile traduzione, passata in quasi tutte le lingue, del titolo'Αριϑμοί, che porta nella versione greca [...] il regno eterno del Messia (cfr. Daniele, VII).
Bibl.: Commenti ai Numeri (si hanno solo in serie con gli altri libri della Bibbia; i più utili fra i recenti (di varie direzioni) sono: F. de Hummelauer, Parigi 1899 (in latino, in Cursus S. Script ...
Leggi Tutto
Teologo domenicano (Siracusa 1573 - Roma 1654). Presiedette alla traduzione araba della Bibbia, e fece parte della commissione che condannò Giansenio. Le sue Illustriores disquisitiones morales (1637-43) [...] furono accusate di lassismo ...
Leggi Tutto
In storia della religione, i Settanta che tradussero in greco la Bibbia e, nel Nuovo Testamento (Atti 3,1, 9, 29 ecc.), gli Ebrei parlanti in greco. ...
Leggi Tutto
SENNAAR
Alberto Vaccari
. Regione dell'antico Oriente nominata otto volte nella Bibbia (Antico Testamento); la forma ebraica è Šin‛ar, donde in inglese Shinar, in tedesco Sinear; Sennaar è la trascrizione [...] cuneiformi è sempre distinto da Šumer. Sicché nessuna delle proposte identificazioni va senza difficoltà.
Il Sennaar negli accenni della Bibbia ci si presenta come un paese di progredita civiltà già nei più antichi tempi, di un suolo povero di ...
Leggi Tutto
Re di Damasco (2a metà 9º sec. a. C.). Secondo la Bibbia, Dio ordinò a Elia di ungerlo re e il profeta Eliseo, venuto a Damasco, gli predisse che avrebbe regnato; A. il giorno dopo uccise il re Benadad. [...] Combatté varie volte contro i regni d'Israele e Giuda, togliendo al primo terre di là dal Giordano e ottenendo dal secondo un tributo. Fu sconfitto dal re Salmanassar d'Assiria nell'842 a. C. e una seconda ...
Leggi Tutto
Camaldolese (Venezia 1422 circa - ivi 1481 circa), noto per l'edizione della Bibbia in volgare: Bibbia degnamente volgarizzata per il clarissimo religioso duon Nicolao de M. veneziano, ecc. (2 voll., 1471) [...] che utilizza traduzioni del Trecento ...
Leggi Tutto
VOLGATA (o Vulgata)
Alberto Vaccari
Con questo aggettivo sostantivato è designata la versione latina della Bibbia in uso nella Chiesa cattolica. Per il nome, la formazione, le vicende, la tradizione [...] l'arte della stampa, la Volgata fu ancora il primo libro che uscisse dai torchi di Gutenberg (la precedettero solo pochi saggi; v. bibbia, VI,.p. 925), e prima del 1500 se n'erano già tirate, in Italia, in Germania e in Francia, quasi 100 edizioni ...
Leggi Tutto
MASFA (ebraico Miṣpāh, "[posto di] vedetta")
Giuseppe Ricciotti
Il testo della Bibbia Volgata traduce con Maspha il nome di parecchie località della Palestina e Transgiordania, anche se corrispondono [...] all'ebraico Miṣpeh. La più celebre di esse è la Masfa situata nella tribù di Beniamino; in questa Masfa Samuele adunò il popolo, e ne fece poi abitualmente centro della riorganizzazione che preparava dopo ...
Leggi Tutto
SIMONE (ebraico Shim‛ōn; greco Σίμων)
Nome di varî personaggi della Bibbia, dei quali i principali sono i seguenti:
1. Simone I, il Giusto, figlio di Onia I (cfr. I Maccabei, XII, 7 segg.) che fu sommo [...] sacerdote verso gl'inizî del sec. III a. C.
2. Simone II, figlio di Onia II (cfr. Ecclesiastico, L, 1 segg.), che tenne lo stesso ufficio sul finire del sec. III a. C.
3. Simone Maccabeo (v. maccabei).
4. ...
Leggi Tutto
bibbia
bìbbia s. f. [dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»]. – 1. Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo comprendente cioè i libri dell’Antico e del Nuovo Testamento (scritto in genere con iniziale maiuscola):...
bibbio
bìbbio s. m. [lat. vipio (-onis), la gru minore]. – 1. Uccello della famiglia delle anatre, più noto col nome di fischione. 2. Nome dato nell’Italia centr. al gabbiano comune.