Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] in modo capillare l’istruzione dei fedeli.
La prima traduzione integrale della Bibbia in italiano fu eseguita dal monaco partire dagli anni Settanta del Novecento, da quando cioè più profonda è stata la laicizzazione dei costumi, non avverte ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] Bibbia, dalla preghiera e dallo zelo missionario.
Il f. combina la difesa dei più tradizionali principi dell'evangelismo dei dell'Europa (in Germania ha dato vita negli anni Settanta al movimento Kein anderes Evangelium), la Repubblica Sudafricana ( ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] partire dagli anni Sessanta e Settanta per questo problema ha consentito versi di Omero nell'Odissea, relativi alla città dei Feaci (VI, 7-10), apparirà chiaro che città di Tadmor ricordata anche nella Bibbia, poi Palmira, appaiono per la prima ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] sulla base di argomentazioni teologiche tratte dalla Bibbia e dalle Epistole di s. Paolo lungo dibattito avvenuto negli anni Settanta sulla iniziale datazione a 2 nel 1975 sulla base di un riesame dei reperti rinvenuti a Koobi Fora e attribuiti a ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] importanti soprattutto negli anni della crisi del cinema tra gli anni Settanta e Ottanta.
Alla fine del secolo XX l’Ente si a lungometraggio negli anni Sessanta, con il ciclo dei film ispirati alla Bibbia e girati da Marcello Baldi»159.
Negli anni ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] di Roma. Il XVII secolo segnò la ripresa dei rapporti con l'Oriente egeo e l'apertura della pochi riferimenti degli scrittori greci e la Bibbia, e fu soprattutto il rapporto di ambiente, a partire dai primi anni Settanta, si formò anche in Italia, come ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] questioni legislative, soltanto nella seconda metà degli anni Settanta lo Stato italiano ha avviato trattative con la A. Armand Hugon, Storia dei valdesi, cit., p. 300; G.P. Romagnani, Carlo Alberto e i valdesi, in La Bibbia, la Coccarda e il ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] popolare religiosa venne, a partire dagli anni Settanta, dall’Opera dei congressi e dalla sua IV Sezione dedicata alla dalle suore paoline), delle edizioni a basso costo della Bibbia e dei Vangeli, di opere a carattere devozionale e catechistico. Nel ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] ideativo e creativo della fiction religiosa degli anni Settanta e Ottanta. Occorre attendere il fervore giubilare progetto dedicato alla Bibbia (l’episodio della Genesi vede alla regia Ermanno Olmi) a cui segue il ciclo Storie dei santi e quello sul ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] . La traduzione tedesca della Bibbia, fatta da Lutero, cui divisione di quella che la maggior parte dei sociologi chiamerebbe aristocrazia in una nobiltà titolata negli Stati Uniti durante gli anni settanta, rappresentano probabilmente una fase di un ...
Leggi Tutto
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...
vulgata
(o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...