L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] sulla base di argomentazioni teologiche tratte dalla Bibbia e dalle Epistole di s. Paolo lungo dibattito avvenuto negli anni Settanta sulla iniziale datazione a 2 nel 1975 sulla base di un riesame dei reperti rinvenuti a Koobi Fora e attribuiti a ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] di Roma. Il XVII secolo segnò la ripresa dei rapporti con l'Oriente egeo e l'apertura della pochi riferimenti degli scrittori greci e la Bibbia, e fu soprattutto il rapporto di ambiente, a partire dai primi anni Settanta, si formò anche in Italia, come ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] un'era certamente più antica dei seimila anni contemplati dalla Bibbia. I progressi più significativi avvenivano e H. Hurst ‒ trovava seguito anche in Italia a partire dagli anni Settanta, dove la pratica dello scavo per "grandi aree" ha avuto la ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] librari di ca. settanta istituzioni monastiche romane ( Roman de la Rose (Roma, Bibl. dell'Accad. Naz. dei Lincei e Corsiniana, 1275/55.K.4.) di scuola francese sua biblioteca figuravano un prezioso esemplare della Bibbia (Roma, Vallicell., B. 6), di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] più antichi testi scritti dell'antichità classica e non, dalla Bibbia al De rerum natura di Lucrezio Caro. Un punto di e Settanta ha inciso profondamente su quel versante della disciplina archeologica che si occupa della ricostruzione dei sistemi ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] sul retro col capitolo xxv del Libro dei Morti, nel quale il cuore viene esortato assiro trova una certa analogia nel p. che la Bibbia (Esodo, xxviii, 15-28) prescrive al sommo sacerdote si sono rinvenuti circa settanta esemplari di questo ornamento ...
Leggi Tutto
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...
vulgata
(o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...