TURCHI, Francesco
Rosanna Morace
– Nacque a Treviso nel 1515 da Ambrogio, fabbro e commerciante di armi di origine milanese, trasferitosi a Feltre prima del 1504, poi ad Asolo e infine a Treviso. Non [...] tutto l’arco degli anni Settanta del Cinquecento). Si firmava « emendando il testo di errori e dei «periodi laceri» per ridurlo «a , Salmi e lirica volgare nel Cinquecento, in La Bibbia nella letteratura italiana, V, Dal Medioevo al Rinascimento ...
Leggi Tutto
NERI, Umberto
Enrico Galavotti
‒ Nacque a San Pietro in Casale (Bologna) il 13 novembre 1930, terzo figlio, dopo Ilde e Aralda, di Paolo e di Luigia Pederzoli.
Entrò nel seminario vescovile di Bologna [...] PFA decise di stabilirsi a Gerico.
Dalla fine degli anni Settanta approfondì lo studio dell’Islam e della tradizione ebraica postbiblica e lettura unitaria della Bibbia che giudicava avesse permeato il cristianesimo a partire dall’epoca dei Padri. In ...
Leggi Tutto
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...
vulgata
(o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...