STRADA, Jacopo
Francesca Mattei
– Nacque a Mantova intorno al 1515, figlio di Giovanni Rinaldo, esponente della piccola nobiltà legata sin dal XV secolo alla famiglia Gonzaga, e di una non meglio identificata [...] stampa di alcuni testi, tra cui un’edizione dei Fasti consulari et triumphali di Onofrio Panvinio (1557), di progetti per cerimonie e una Bibbia illustrata; il Sesto e il Settimo fu verso la fine degli anni Settanta che i due iniziarono a manifestare ...
Leggi Tutto
SFORNO, ‘Ovadyah (Servadio, Salvadio)
Saverio Campanini
– Nacque a Cesena intorno alla metà degli anni Settanta del XV secolo da Jacob di Rubino, non si conosce il nome della madre, e appartenne a una [...] caratterizza, è stato accolto nelle edizioni della Bibbia rabbinica tra i sussidi indispensabili per l’esegesi 1996, pp. 99-126; C. Marchi, Ovadia Sforno: sulla pietra tombale dei dotti ebrei è scolpito un grappolo d’uva, in Studi romagnoli, XLVIII ( ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso (Tommasino)
Gabriella Milan
Il nome del G. compare di frequente, anche nella forma abbreviata Masino, nei documenti - per lo più atti notarili - conservati negli archivi bolognesi [...] i più di settanta manoscritti e le numerosissime stampe quattrocentesche. L'opera, in conformità con la tradizione dei "fiori", suddivide la le sentenze spaziano da Aristotele a Seneca, dalla Bibbia al De regimine principum di Egidio Romano (Egidio ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] di Modena, gestita dalla madre e da alcuni dei figli, in particolare Benito e Franco Cosimo. stampa delle figurine.
All’inizio degli anni Settanta si passò dalla figurina da incollare a quella miniati, che iniziò con la Bibbia di Borso d’Este, e ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] linguistiche, approdando negli anni Settanta a esiti polistilistici (Blackout e 7 strumenti (1954); Canto alle madri dei soldati morti, per coro e strumenti, su testo , per voci e grancassa, su frammenti della Bibbia, e da Dante e C. Collodi (1982 ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] concorso Premio nazionale d’arte ‘La Bibbia oggi’. Ormai godeva di buon prestigio, anni Sessanta alla fine degli anni Settanta figurano: Immagini degli anni Sessanta poesia di Palazzo Bandera e Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 1991).
Morì a Milano il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Azaria ben Mosè
Mauro Perani
de'. – Nacque a Mantova nel 1511 (o fra il 1511 e il 1514).
Visse a Ferrara da quando si sposò e, successivamente anche ad Ancona, Sabbioneta e Bologna, prima di [...] del II o I secolo a.C. in cui si narra di come sarebbe nata la versione greca eseguita dai Settanta della Bibbia ebraica (o meglio dei libri che nel III secolo a.C. erano considerati sacri dagli ebrei della diaspora alessandrina), a cui diede il ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] e il 1461 e vide attivi, oltre a G., Taddeo Crivelli, Franco dei Russi, Girolamo da Cremona, Marco Avogaro e altri artisti. Nell'opera, legata al Breviario di Leonello e alla Bibbia di Borso. Nei primi anni Settanta eseguì un Messale per il vescovo e ...
Leggi Tutto
ZOBBIO, Tommaso
Vincenzo Lavenia
ZOBBIO (Zobbia), Tommaso. – Nacque negli anni Trenta del Cinquecento a Brescia o nel Bresciano (la Val Gobbia?), ma non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel chiostro [...] 20 aprile 1584, licenziò un nuovo Indice dei libri proibiti, frutto in gran parte del lavoro spagnolo che dagli anni Settanta del Cinquecento ripubblicò una . pp. 341-349); G. Fragnito, La Bibbia al rogo. La censura ecclesiastica e i volgarizzamenti ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] ; da adolescente scoprì la Bibbia, che lesse anche ai risalire all’essenza del messaggio cristiano, spogliato dei riti e dei dogmi, rinvenendovi una «sfida d’amore occupa della produzione di Pasqualino degli anni Settanta. Si vedano, inoltre, la voce ...
Leggi Tutto
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...
vulgata
(o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...