CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] degli anni Settanta. L’Italia antico, Napoli 1944, pp. 226-233); a La profezia nella Bibbia: H. Oort, in Theol. Tijdschr., XVII (1883), pp. ., XXII (1888), pp. 555-558; a Il Cantico dei Cantici: C. Siegfried, Deutsche Literaturzeit., XIII (1892), col ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] o i Cinque Canti del 1956, a contatto dei quali Berio maturò la concezione di un’identità strutturale , interpolate con brani della Bibbia, di Thomas Stearns Eliot di composizioni nate a metà degli anni Settanta: in campo strumentale emerge Point on ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] l’epidemia di vaiolo che in ghetto fece morire «più di settanta bambini e bambine» (Vita, p. 58). Il 20 giugno Avraham Ḥaver Ṭov (Boncompagno), e, nel 1617, fu uno dei correttori della Bibbia rabbinica (Venezia 1617-19). Nel 1619 pubblicò il Ṣorì la ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] appare un interesse molto vivace dei C. per questo genere di opere. Sono presenti Bibbie e Vangeli, testi di uno, già finito in possesso di privati, è riemerso negli anni Settanta del secolo scorso e noto come codice Colocci-Brancuti è ora nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] indusse a valorizzare la Bibbia nella teologia per rendere PCI) nel corso degli anni Settanta e ribadì più volte l'inconciliabilità una particolare cura nei confronti dei meno abbienti, dei sofferenti, dei malati e dei carcerati, che visitò con ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] più in armonia con la Bibbia. Il libero pensiero, che riprendeva temi trattati nei primi anni Settanta: Précis d'un cours d'instruction sur Roma, S. Carlo ai Catinari: nell'Archivio dell'Ordine dei barnabiti si conservano in 20 tomi in folio i mss. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] agli inizi degli anni Settanta. A questo primo F. sono una sorta di Bibbia illustrata per gli occhi di aristocratici il catalogo di palazzo Rosso. Quattro ritratti del Cinquecento, in Bollettino dei Musei civici genovesi, XVI (1994), 47-49, pp. 41 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] Lettere, 2002, p. XXIX). Tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta la sua pittura assunse tinte simboliche antica.
Uno dei lavori finali di Morelli fu la realizzazione dei disegni per le tavole della cosiddetta Bibbia di Amsterdam (dalla ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] nel 1959 lo chiamò a parlare alla missione di Milano sul tema La Bibbia parola divina e umana. Inoltre si dedicava alla catechesi e ai rapporti l’ispiratore e l’artefice dei piani pastorali dei primi anni Settanta. Tema centrale di queste proposte ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] da «vera zingara parsi», come recita il libretto.
Negli anni Settanta Zucchi si affermò soprattutto nei teatri di Torino, Firenze e Roma. applicando così uno dei dettami del Trattato di Carlo Blasis (che ella considerava «la sua Bibbia»), convinta che ...
Leggi Tutto
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...
vulgata
(o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...