• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
410 risultati
Tutti i risultati [410]
Religioni [96]
Biografie [65]
Arti visive [63]
Temi generali [46]
Storia [38]
Storia delle religioni [30]
Archeologia [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Architettura e urbanistica [15]
Letteratura [15]

GIOSUÈ

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOSUÈ Giuseppe Ricciotti Figlio di Nun, fu il successore di Mosè come condottiero degli Ebrei nel periodo in cui costoro penetrarono nel paese di Canaan e vi s'insediarono. Il suo nome appare nella [...] suo nome. Il libro di Giosuè. - È il sesto dei libri della Bibbia ebraica, venendo dopo i cinque del Pentateuco (v.). A questa paese, egli fu sepolto. A tale proposito il testo greco dei Settanta (XXIV, 30 bis) dà in più sull'ebraico la particolare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOSUÈ (3)
Mostra Tutti

SAPIENZA, Libro della

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPIENZA, Libro della Giuseppe Ricciotti È un libro deuterocanonico della Bibbia (v.) appartenente al gruppo dei libri detti sapienziali (v. sapienziali, libri), ed è precisamente quello di età più [...] di tipo ellenistico e argomenti storici tratti dalla Bibbia, e di consolarli in mezzo a tribolazioni che come abitualmente i giudei egiziani - si serve della versione greca dei Settanta. A sua volta nel Nuovo Testamento la Sapienza non è mai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPIENZA, Libro della (1)
Mostra Tutti

MOAB e MOABITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOAB e MOABITI (ebraico Mō'āb; stele di Mesa M'B; i Settanta Μωάβ e Μωαβῖτις; Volgata Moab) Giuseppe Ricciotti Nome antico del territorio che si estende a oriente del Mar Morto, e del popolo che vi abitava; [...] di Moab nel testo ebraico; ma si ritrova nel testo greco dei Settanta (probabilmente genuino), il quale aggiunge che la madre chiamò suo una di quelle etimologie popolari che non sono rare nella Bibbia. Altri hanno pensato a mē'abh, semen patris, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOAB e MOABITI (1)
Mostra Tutti

GIOELE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOELE (ebr. Yôel "Jahvè è Dio"; i Settanta 'Ιωήλ; Vulgata Ioel) Giuseppe Ricciotti Autore di un libro della Bibbia, che occupa il secondo posto nella serie ebraica dei Profeti minori (v. bibbia), mentre [...] in quella greca dei Settanta occupa il quarto. Contenuto del libro. - (È da tener presente la differenza di .: Oltre ai commentarî su tutti i Profeti minori (per cui v. bibbia), A. Wünsche, Die Weissagungen des Propheten Joel übers. und erkl., ... Leggi Tutto

SUSANNA

Enciclopedia Italiana (1937)

SUSANNA (gr. Σουσαννά, Σωσαννά; dall'ebraico shūshan "giglio") Giuseppe Ricciotti Nome della protagonista di un episodio il cui racconto è una delle parti deuterocanoniche del libro di Daniele (v.). L'episodio [...] grande reputazione. Questo racconto, assente nel testo ebraico di Daniele, è trasmesso nella Bibbia greca e nelle altre versioni che da essa derivano. La recensione greca dei Settanta, che ne è il documento più antico, è conservata in un solo codice ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUSANNA (1)
Mostra Tutti

TERAFIM

Enciclopedia Italiana (1937)

TERAFIM (ebr. tĕraphīm) Giuseppe Ricciotti Speciali oggetti di culto presso gli antichi Ebrei, venerati principalmente presso le singole famiglie. L'etimologia del termine ebraico è del tutto ignota. [...] idoli, come suggerisce la stessa maniera di tradurre dei Settanta. La voluminosità di essi si può valutare dall' alcun argomento solido per ritenere che i terafim della Bibbia corrispondessero realmente a questo tipo di statuette rinvenute. Bibl ... Leggi Tutto

SALTERIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALTERIO . 1. È, nell'uso comune, il Libro dei Salmi. Particolarmente nella liturgia cristiana indica la stessa collezione dei Salmi in quanto adattata all'ufficio divino, di cui è parte principale (v. [...] che è quello dell'antica versione latina (Itala) pre-geronimiana (v. bibbia). 2. È il termine greco ψαλτήριον, conservatosi in latino, psalterium, con cui la versione greca dei Settanta e quella latina della Volgata, traducono i nomi di strumenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALTERIO (3)
Mostra Tutti

STADE, Bernhard

Enciclopedia Italiana (1936)

STADE, Bernhard Alberto Vaccari Nato l'11 maggio 1848 ad Arnstadt nella Turingia, morto il 6 dicembre 1906 a Giessen, fu il più battagliero propugnatore della critica radicale dell'Antico Testamento, [...] sulla base d'un oculato uso della versione dei Settanta. Tenne la cattedra di teologia protestante nell' G. Oncken); The Books oj Kings (con Fr. Schwally), nella Bibbia policroma di P. Haupt, Lipsia 1904; Biblische Theol. des Alten Testaments ... Leggi Tutto

TORRES, Francisco de

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRES (Turrianus), Francisco de Pio Paschini Nacque a Herrera, diocesi di Palencia in Spagna nel 1504 o nel 1509; fu dottissimo nel greco e nella conoscenza dell'antichità cristiana e scopritore ed [...] ancora l'autenticità dei Canoni degli Apostoli, e delle decretali dei primi pontefici quali si trovano nella collezione dello Pseudo-Isidoro. Sotto Gregorio XIII fece parte della commissione per l'edizione vaticana della Bibbia greca dei Settanta. ... Leggi Tutto

MATUSALEM

Enciclopedia Italiana (1934)

MATUSALEM (ebraico Methushèlaḥ) È uno dei patriarchi delle liste antidiluviane contenute nella Bibbia (Genesi, V, 21 segg.); ivi è dato come figlio di Enoch (v.) e padre di Lamech. La sua notorietà divenuta [...] è dovuta alla longevità di 969 anni attribuitagli dalla Bibbia, che è la massima di tutti gli altri patriarchi delle suddette liste. Tale cifra è data concordemente dai testi ebraico, greco dei Settanta e latino della Volgata; è invece ridotta a 720 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
strinare
strinare v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...
vulgata
vulgata (o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali