MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] madre di Alberto e Lionello, sull'educazione dei due principi, da cui si desumono , dalla metà degli anni Settanta a Venezia dove aveva appreso annunciava che l'opera era in stampa, ma la Bibbia poliglotta si arenò probabilmente a causa di una rottura ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] suo libro è considerato una sorta di Bibbia per maghi e veggenti. La sfida tra e contraddittori. Negli anni Settanta si sono verificate sia mitologia che riguarda i Luperci e la festa dei Lupercali nasceva probabilmente dal mito del licantropo, perché ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] Negli anni Settanta, la riforma dei tribunali centrali e periferici impose la professionalizzazione dei giudici, dei presuli rispetto alla tutela di Roma, suggerivano riforme contro il devozionalismo popolare, auspicavano la diffusione della Bibbia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] scoppiò a Parigi nel corso degli anni Sessanta e Settanta del XIII secolo. Ispirati da Bonaventura da Bagnoregio città, colpevoli di aver trascurato lo studio della Bibbia a favore dei problemi e delle dispute filosofiche. La penetrazione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] neocorporativismo riemerge nuovamente negli anni Settanta del 20° sec. nel a caso, viene spesso etichettata come la ‘Bibbia del capitalismo’ – che le società erano il azione economica porti alla massima soddisfazione dei singoli e insieme a quella ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] polemiche e contrasti e, nella maggior parte dei Paesi del mondo, è una pratica non Stati Uniti risale alla metà degli anni Settanta. Nel 1975 Karen Ann Quinlan venne , si riconosce unanimemente che la Bibbia prescrive di non uccidere e impone ...
Leggi Tutto
Maniere
Stephen Mennell
Il concetto di maniere nella cultura europea
Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] analoga a quella descritta dalla Bibbia a proposito di Adamo ed di informalizzazione che si è avuta negli anni sessanta e settanta non è stata la prima. Sia il periodo del negoziazione ha un ruolo assai più decisivo dei ruoli fissi. Non si davano più ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] librari di ca. settanta istituzioni monastiche romane ( Roman de la Rose (Roma, Bibl. dell'Accad. Naz. dei Lincei e Corsiniana, 1275/55.K.4.) di scuola francese sua biblioteca figuravano un prezioso esemplare della Bibbia (Roma, Vallicell., B. 6), di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] più antichi testi scritti dell'antichità classica e non, dalla Bibbia al De rerum natura di Lucrezio Caro. Un punto di e Settanta ha inciso profondamente su quel versante della disciplina archeologica che si occupa della ricostruzione dei sistemi ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] spesso anche espressioni e concetti presi dalla Bibbia e, poco dopo, anche dai Padri Ricasoli, nei primi anni Settanta; in tali protocolli, insieme il 21 luglio, risiedeva nella sua dimora in piazza dei Peruzzi, cercò rifugio nella chiesa di S. Croce, ...
Leggi Tutto
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...
vulgata
(o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...