Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] tra la società nel suo complesso e la Chiesa dei veri credenti. Sulla base di questo principio, gli il Geschichtbuech, iniziato negli anni Settanta del Cinquecento da Kaspar Braitmichael, da una lettura della Bibbia mediata attraverso gli strumenti ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] liberale, applicando allo studio della Bibbia i metodi storicocritici di J. dei, 'profano': se il denaro consacrato agli dei è hierón, ciò significa che non lo si può toccare; in quanto hósion, però, esso è liberamente fruibile. Nella Settanta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] scientifico e filosofico.
I due libri
La metafora dei due libri, cioè il libro della parola di Dio, la Bibbia, e il libro dell'opera di Dio, nel manoscritto De aere et aethere. Negli anni Settanta del XVII sec., rinunciò tuttavia a spiegare la ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] era l'ultima profonda dormita, la più lunga, dei bachi da seta, quelli che le nostre nonne un novità vistose; anche se sono passati settant'anni, l'italiano parlato di oggi Il latino di chi non lo sa: Bibbia e liturgia nell'italiano e nei dialetti, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] le narrazioni della Bibbia.
Le speculazioni unificazione, compiuto da Buffon negli anni Settanta, non significava che le sue opinioni fu seguita a breve distanza di tempo dalla comparsa dei primi tre volumi dell'opera di sintesi più ambiziosa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] da Clodione fino a giungere agli anni Settanta del VII sec. ‒ si richiedeva che sec., era conosciuto alle corti dei Franchi e dei Burgundi. Missionario irlandese sul continente commento a un libro della Bibbia e voleva citare qualche interpretazione ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] condizioni.
1. La libertà d'azione dei partecipanti, i quali possono essere soggetti individuali via all'inflazione degli anni settanta.
Queste difficoltà contribuirono all' limitazioni varie. Ciò è evidente nella Bibbia e nel Corano, il quale ammette ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] cui il testo della Settanta è spesso interpretato ricorrendo ai dei giudei diventò schiava dei romani, così come quella dei siriani, dei cappadoci, dei macedoni, dei bitini e dei a Costantinopoli cinquanta copie della Bibbia per il servizio liturgico ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] crescente di pazienti richiede l'aiuto dei medici per il suicidio assistito o vita
A partire dalla metà degli anni Settanta in qualche stato europeo, ma con basata su una sorgente comune, la Bibbia. Sebbene nella Bibbia non vi sia un unico punto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] . Maria di Corazzo, di cui risulta abate negli anni Settanta. Divenuta cistercense (1173?) per disposizione di Alessandro III, ai quattro precedenti), ampio commentario dei libri storici e profetici della Bibbia a partire dal Genesi. La storia ...
Leggi Tutto
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...
vulgata
(o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...