Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] 11.
Il primo dei due termini, il «sostentamento dei poveri», ricorre, in una formulazione ricalcata sulla Bibbia, anche nel Constitutum ex ducato, si ebbe a partire dagli ultimi anni Settanta dell’VIII secolo, quando le richieste di ampliamenti ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] primi adepti. Ma fu Napoli, verso la fine degli anni Settanta dell’Ottocento «il centro propulsore dell’attività missionaria [avventista], 46. L’esperienza religiosa dei primi pentecostali era tutta e solo centrata sulla Bibbia, che essi leggevano ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] Comenius, vissuto tra la fine del Cinquecento e gli anni Settanta del Seicento. È un’epoca non ancora caratterizzata dalla conflittualità che, in questo quadro, la Bibbia occupava un posto centrale nell’istruzione dei ragazzi e delle ragazze. In ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] la liberazione del 4 giugno. C’è qui uno dei rari quanto intensi e scenografici topoi del legame di papa manca di vicinanza alla Bibbia e di una concezione cristocentrica piani pastorali della Cei dagli anni Settanta: non ha sempre quelle qualità di ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] 1-13). Assente nella Settanta, esso ricorre in altre traduzioni greche della Bibbia per yehidim di Sal ton monasterion. Su legge imperiale e concili si vedano I canoni dei concili della chiesa antica II, I concili latini 1, Decretali, concili ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] attività è databile intorno agli anni settanta del Duecento, l'ancor più Vangelo o dalla Bibbia, che maggiormente consentivano , 1-2, pp. 1-56; Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] di convergenza teologico-spirituale (apertura alla Bibbia, sensibilità cristocentrica, circolarità fra fede la pena ricordare che, a seguito dei travagli attraversati durante gli anni Settanta dall’associazionismo cattolico, la Conferenza episcopale ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...]
Per gli evangelici italiani
«l’arrivo dei primi colportori di Bibbie nella città dei Papi era la pagina finale di un discussione che si sviluppò al loro interno negli anni Settanta del secolo scorso, voleva chiarire se essi dovevano intendersi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] via quelle di ogni popolo nella cui lingua la Bibbia venne tradotta. La Bibbia era spesso il primo libro ad essere tradotto e comparativo del nazionalismo e dei conflitti etnici è fiorito a partire dagli anni settanta, principalmente in Inghilterra, ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] riforma liturgica, per la riscoperta della Bibbia come fonte per la vita di fede dei cristiani, per un rinnovato rapporto politica, culturale ed ecclesiale dell’Italia degli anni Settanta e le reazioni dei vescovi italiani e della Santa Sede. Da qui ...
Leggi Tutto
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...
vulgata
(o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...