PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] scintilla', alla quale si lega, ca. settant'anni più tardi, anche l'inizio agli inizi del secolo, l'influsso delle bibbie atlantiche umbro-laziali (Lomartire, 1994, p. di Cristo, la saga e la genealogia dei Přem'yslidi. Da ricordare sono anche le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] dei dati è attestato dalle relaciones geográficas sopravvissute, che includono più di duecento raccolte di documenti e circa settanta parte costituiti da sermoni, opere devozionali e brani della Bibbia: persino un testo come A logick primer (1672) di ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] solo con ilVaticano II, nel 1962. La percezione dei vescovi, in questi primi anni, è quella di embrione di quelli che saranno, negli anni Settanta, i piani pastorali. Nel 1967 si uscì la traduzione italiana della Bibbia, nel marzo 1973 venne stampata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] dopo quello dato ad Alfani, per una Adorazione dei magi del quale si servì per la tavola (con bibl. precedente); A. Natali, La Bibbia in bottega. Le scritture, l'antico, l'occasione " del Rosso Fiorentino, in Settanta studiosi italiani. Scritti per l ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] popolare religiosa venne, a partire dagli anni Settanta, dall’Opera dei congressi e dalla sua IV Sezione dedicata alla dalle suore paoline), delle edizioni a basso costo della Bibbia e dei Vangeli, di opere a carattere devozionale e catechistico. Nel ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] ideativo e creativo della fiction religiosa degli anni Settanta e Ottanta. Occorre attendere il fervore giubilare progetto dedicato alla Bibbia (l’episodio della Genesi vede alla regia Ermanno Olmi) a cui segue il ciclo Storie dei santi e quello sul ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] . La traduzione tedesca della Bibbia, fatta da Lutero, cui divisione di quella che la maggior parte dei sociologi chiamerebbe aristocrazia in una nobiltà titolata negli Stati Uniti durante gli anni settanta, rappresentano probabilmente una fase di un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] memoria dei loro clienti un fatto saliente su cui basare la loro difesa; i parroci setacciavano la Bibbia, le vite dei spermatozoi, alla fine degli anni Settanta, fu ridicolizzata dalla maggior parte dei filosofi sperimentali, i quali si rifiutavano ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] degli anni Settanta del Settecento, 849-850; per indicizzazione italiana cfr. G. Fragnito, La Bibbia al rogo, cit., p. 269. Il passo espurgato dall 210.
94 Ibidem, pp. 288-289.
95 C. Beccaria, Dei delitti e delle pene, a cura di F. Venturi, Torino ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] abituale, frasi tratte dalla Bibbia e specialmente dal Vangelo. Così uno dei questi, mentre spingeva i suoi e consultore del Segretariato vaticano per i non cristiani negli anni Settanta. Su Pettazzoni cfr. l’ampio materiale raccolto da M. Gandini ...
Leggi Tutto
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...
vulgata
(o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...