Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] Bibbia, dalla preghiera e dallo zelo missionario.
Il f. combina la difesa dei più tradizionali principi dell'evangelismo dei dell'Europa (in Germania ha dato vita negli anni Settanta al movimento Kein anderes Evangelium), la Repubblica Sudafricana ( ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] tavolette di Vindolanda (Northumberland), un ritrovamento dell'inizio degli anni Settanta, certamente il più importante degli ultimi decenni per la sua antichità : così per la Bibbia, il Talmud e i manuali per la liturgia dei giorni festivi si usava ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] a me devoti in ogni tempo per bene loro e dei loro figli dopo'essi. Farò con essi un patto pure la tradizione ebraica consegnata nella Bibbia la fa risalire al progenitore Abramo 24-27, si fanno cifre: "Settanta settimane (di anni) a partire dalla ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] una corrispondenza più autentica fra i sensi dei due testi. Celebre l'affermazione polemica di tedesca, che riconosce in una t. - la Bibbia di M. Lutero - una delle sue pietre . 89).
Tra la fine degli anni Settanta e nel corso degli anni Ottanta le ...
Leggi Tutto
MIDRĀSH (costruito con un genitivo, midrash, con a breve; al plurale midrāshim, ovvero, in alcuni casi [v. appresso], midrāshōt)
Umberto Cassuto
Questo vocabolo (dal verbo ebraico dārash "investigare", [...] dovrebbe essere considerato come una glossa. Effettivamente, i Settanta rendono il vocabolo midrāsh nel primo passo con . Ricorderemo solo ancora la categoria dei midrashīm relativi a qualche singolo passo della Bibbia, come, ad esempio: Midrash ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] (1959).
Quando, negli anni Settanta, la missione archeologica italiana del Centro La tabella 1 mostra una sintesi dei ritrovamenti fino al 1991. Da allora collina di et-Tell s'identifica con Ai della Bibbia, e se la tradizione di una distruzione da ...
Leggi Tutto
SETTIMANA (dal lat. septimāna, aggettivo sostantivo; in lat. anche hebdomada, dal gr. ἑβϑομάς "gruppo di sette" fr. semaine; sp. semana; ted. Woche; ingl. week)
Alberto Pincherle
È il periodo di sette [...] il 1° del primo mese dei mesi dispari successivi, mentre appare - a parte il fatto che nella Bibbia (Genesi, II, 3; Esodo, XX e il giorno precedente, che venne tradotto nella Settanta προσάββατον: denominazione cui si affiancò, per poi prevalere ...
Leggi Tutto
VANGELO
Giuseppe Ricciotti
. E il nome comune ai quattro primi libri del Nuovo Testamento (v. Bibbia); secondariamente è anche il nome dato ad altre composizioni antiche che hanno qualche analogia con [...] " (II Sam., IV, 10: ove i Settanta traducono appunto con εὐαγγέλια, e la Volgata con mercedem fra la morte di Gesù e la comparsa dei quattro Vangeli nella forma odierna, è stato .: Oltre alle opere citate e a bibbia; giovanni; luca; marco; matteo; ...
Leggi Tutto
PARADISO (dal persiano pairidaeza, da cui anche l'ebraico pardeš, attraverso il greco παράδεισος, con il significato primitivo di "giardino recinto", "verziere", "parco")
Giuseppe RICCIOTTI
Mas. S.
È, [...] Settantadei varî gradi di meriti posseduti da ciascun beato. V. anche eden.
Bibl.: Per la storia delle concezioni cosmologiche cfr. de Vuippens, Le paradis terrestre au troisième ciel, Parigi-Friburgo 1925; G. Ricciotti, La cosmologia della Bibbia ...
Leggi Tutto
OSEA (ebraico Hōsha‛a; i Settanta ‛Ωσηέ; la Volgata Osee)
Giuseppe ROSSI-DORIA
Nome, oltreché di varî personaggi biblici di minore importanza, del profeta autore del libro che occupa il primo posto nella [...] relazioni con essa (III). Il simbolismo di questi racconti è evidente. Da molti altri passi della Bibbia (probabilmente dall'intero Cantico dei Cantici; v.) risulta che era frequentissimo rappresentare i rapporti fra Jahvè e la sua prediletta nazione ...
Leggi Tutto
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...
vulgata
(o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...