STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] il libro, la Bibbia. Sino dai primi concili dell’antichità la disputa teologica si era basata sull’analisi logica dei testi. Il sapere può affermare che i computer costruiti negli ultimi settant’anni sono praticamente tutti basati sulla stessa ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] dei kits per il DNA fingerprinting e dei test per varie malattie genetiche.
e) Problemi
Le controversie sono sopraggiunte negli anni settantadei loro insediamenti.
Le varie classificazioni delle popolazioni umane in razze che, dalla Bibbia ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] In un periodo successivo, intorno agli anni settanta-ottanta, va posta l'attività fiorentina di uno dei principali aiuti di Nicola Pisano, Lapo ( (Laur., Plut. 17.3), e la nota Bibbia camaldolese scritta dal calligrafo Corbolinus e recante la data ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] diploma del 629 di Dagoberto I re dei Franchi (629-639).
Secoli 6°-8° , ivi, pp. 193-196; G.Z. Zanichelli, Le bibbie atlantiche e il monastero di San Benedetto al Polirone, AM, miniatura in un codice degli anni settanta del sec. 14° (Parigi, ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] possono oltrepassare la soglia degli anni settanta del sec. 9° (Cormack, 139; Buchthal, 1983, pp. 188-191), la Bibbia di Leone sakellários (Roma, BAV, Reg. gr. M.A. Lala Comneno, Le porte bronzee dei monasteri della Grande Lavra e di Vatopédi sul ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] di insediamento. Già a partire dagli anni sessanta-settanta del sec. 12° si avviò un processo Cîteaux (v.) con il complesso dei manoscritti legati al terzo abate di Cistercium, l'inglese Stefano Harding (1098-1134): la Bibbia c.d. di Stefano Harding ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] anno della morte di Beatrice, e l'inizio degli anni settanta.
L'ultima donazione di Carlo in Francia fu quella delle cave manoscritti del gruppo connesso con la Bibbia detta di Corradino (alcuni dei quali circolarono senza dubbio negli ambienti filo ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] 18, 1). Infine viene evocata l'immagine dell'oasi di settanta alberi e dodici sorgenti che il popolo d'Israele trovò nel Oriente. La Mesopotamia dei tesori, cat., Torino 1985, pp. 278-280; N. Frye, Il grande codice: la Bibbia e la letteratura, Torino ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] negli anni settanta del sec. 14° e che era stato iniziato in forme decisamente tradizionali, uno scultore della famiglia dei Parler operò del libro miniato cistercense - un frammento di Bibbia (Düsseldorf, Universitätsbibl., A 2) e la Compilatio ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] 18), eseguiti in collaborazione con più miniatori, uno dei quali è presente nella Bibbia conservata a Modena (Bibl. Estense, lat. 430). successiva produzione di Niccolò nel corso degli anni settanta si accorda su accenti di "quasi grottesca ...
Leggi Tutto
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...
vulgata
(o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...