• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
410 risultati
Tutti i risultati [410]
Religioni [96]
Biografie [65]
Arti visive [63]
Temi generali [46]
Storia [38]
Storia delle religioni [30]
Archeologia [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Architettura e urbanistica [15]
Letteratura [15]

ARISTEA

Enciclopedia Italiana (1929)

La lettera di Aristea al fratello Filoirate è un'opera scritta in lingua greca, nella quale si narra come il re Tolomeo II Filadelfo (309-246 a. C.), accettando la proposta del suo bibliotecario Demetrio [...] appositamente fatti venire dalla Giudea (v. settanta). Aristea figura come uno dei due inviati dal re d'Egitto al versioni latine, la prima delle quali per opera di M. Palmieri, nella Bibbia latina, Roma 1471; ediz. critica con introduz. e indici, a ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – LETTERA DI ARISTEA – DEMETRIO FALEREO – ETÀ ELLENISTICA – LINGUA GRECA

AZARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di molti personaggi della Bíbbia, di cui i principali sono i seguenti: 1. Il re di Giuda, figlio di Amasia: è chiamato A. in IV [II] Re, XIV, 21; XV, 1-27; I Cronache, XII, 12; ma è più noto sotto [...] di Osaia, che accusò di menzogna il profeta Geremia, ed esortò il popolo superstite alla catastrofe di Gerusalemme a non tener conto dei suoi consigli di non emigrare in Egitto (Geremia, XLIII, 2-3; tuttavia in XLII, 1 è nominato un Jezonia figlio di ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – RE DI GIUDA – EDIMBURGO – GEREMIA – EGITTO

ACHIMELEC

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Achitob e gran sacerdote ai tempi del re Saul (I Re [Samuele], XXI-XXII). Poiché la Bibbia nella stessa storia di Saul, poco prima di parlare di A., parla di un Achia figlio di Achitob e gran [...] , Saul fece uccidere 85 sacerdoti insieme con A. in sua presenza, e mandò a fare strage degli abitanti di Nobe. Dalla uccisione dei sacerdoti scampò il solo Abiatar (v.), figlio di Achimelec. In Marco, II, 26 si dice che l'aiuto fu prestato a David ... Leggi Tutto
TAGS: AMANUENSE – ABIATAR – BIBBIA – ACHIA – RE

BOOZ

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei proavi di Davide, protagonista, con Rut (v.), del noto idillio che forma il libro da questa intitolato. Elimelek, un betlemita emigrato per carestia nel paese di Moab coi due figli Mahalon e Chilion, [...] , padre di Isai, a sua volta padre di Davide. Ma è da notare che nei tre testi la genealogia di Booz, come sovente nella Bibbia, è da supporsi molto sommaria, se il padre di lui, Salmon (o Salma, I Cron., II, 12) è figlio di Nachson contemporaneo di ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO DI RUT – GESÙ CRISTO – LEVIRATO – BETLEMME – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOOZ (1)
Mostra Tutti

DAFNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Egitto, rinvenuta dal Petrie nel 1886 a Tell ed-Daffānah o Defenneh. Secondo l'Itinerarium Antonini distava 16 miglia da Pelusio. La Bibbia la designa con il nome di Thaḥpanhes o Tḥehapenḥes, [...] i Settanta con Ταϕνάς, Ταϕναί. Quale voce egiziana abbia dato origine a queste trascrizioni s'ignora. Gli scavi hanno mostrato resti del periodo dei Ramessidi: la piazzaforte risalirebbe invece specialmente a Psammetico I (663-609 a. C.). Qui (v. ... Leggi Tutto
TAGS: NABUCODONOSOR II – REGNO DI GIUDA – PSAMMETICO I – GERUSALEMME – ERODOTO

Libro

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

LIBRO Guglielmo Cavallo Armando Petrucci Giuliano Vigini Il libro nell'antichità e nel Medioevo di Guglielmo Cavallo Introduzione Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] erano fino ad allora rimaste escluse: nel 1584 fu stampata una Bibbia nell'Islanda danese; in Russia subito dopo la metà del XVI dei fatti culturalmente e socialmente più rilevanti di tutto il Novecento. Gli anni sessanta e parte degli anni settanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – STAMPA A CARATTERI MOBILI – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libro (7)
Mostra Tutti

PIO V, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO V, papa, santo Simona Feci PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri. Nel [...] di una congregazione per l’edizione della Bibbia. Nel marzo del 1571, fu istituita bolla Ex omnibus afflictionibus) oltre settanta tesi contenute nelle opere del Alba e l’arresto di lì a poco dei conti di Egmont e Hornes erano ragioni sufficienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CONGREGAZIONE DELL’ORATORIO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ELISABETTA D’INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO V, papa, santo (5)
Mostra Tutti

GIOVANNI PAOLO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI PAOLO I, papa Giovanni Vian Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] indusse a valorizzare la Bibbia nella teologia per rendere PCI) nel corso degli anni Settanta e ribadì più volte l'inconciliabilità una particolare cura nei confronti dei meno abbienti, dei sofferenti, dei malati e dei carcerati, che visitò con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI PAOLO I, papa (4)
Mostra Tutti

RAMBALDI, Carlo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rambaldi, Carlo Paolo Marocco Pittore e realizzatore di effetti speciali, nato a Vigarano Mainarda (Ferrara) il 15 settembre 1925. Trasferitosi negli anni Settanta a Los Angeles, è diventato in breve [...] poi le scene del diluvio e altri effetti speciali in La Bibbia (1966) di John Huston. Nella seconda metà degli anni Sessanta quale la verosimiglianza dei trucchi rie-sce a sfruttare al meglio la tecnologia dell'epoca. Negli anni Settanta R. si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – DINO DE LAURENTIIS – GIACOMO GENTILOMO – VIGARANO MAINARDA – LUCHINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMBALDI, Carlo (2)
Mostra Tutti

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] delle origini e dei primi sviluppi dello Stato egiziano nell'Alto Egitto sono stati dati negli anni Settanta e Ottanta nell'area palestinese compiuta da Sheshonq I ‒ ricordata anche nella Bibbia ‒ che procurò all'Egitto un ingente bottino di guerra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 41
Vocabolario
strinare
strinare v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...
vulgata
vulgata (o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali