Sesto re di Israele e fondatore della dinastia da lui denominata, che fu la terza di quel regno. Tenne il trono dall'anno 27° al 48° di Asa re di Giuda (cfr. III [I] Re, XVI, 15-16 e 29), cioè 11 anni [...] la sua gente) dimorò in essa durante i giorni di lui e metà dei giorni di suo figlio, cioè quaranta anni", linee 7-8. Mehedeba è dinastia che regnò ivi. Sotto l'aspetto religioso-iahvistico la Bibbia dà su Amri un giudizio assai severo (III [I] Re ...
Leggi Tutto
Nome proprio col significato originario di Melech è padre: ovvero, essendo Melech il dio cananeo che era chiamato re per antonomasia, può anche significare il re è padre.
1. Nome di un re di Gerara, che [...] ritengono invece trattarsi di un solo episodio tolto dalla storia popolare dei patriarchi ebrei; secondo una sua forma, contenuta nel cosiddetto documento elohista (v. bibbia: Pentateuco), l'episodio era riferito ad Abramo; secondo un'altra, quella ...
Leggi Tutto
Quinto tra i figli del patriarca Giacobbe e primogenito di Bala, ancella di Rachele (Genesi, XXX, 6; XXXV, 25). Di lui la Bibbia non reca notizie particolari. È noto come eponimo di una tra le dodici tribù [...] montagne: punto di partenza, ma anche di ritorno (Giud., XIII, 25; XIV,1-19; XVI, 4-31).
L'angustia dei confini e le pressioni continue dei nemici indussero i Daniti, a quanto pare già molto diminuiti di numero e forse dispersi in parte fra le tribù ...
Leggi Tutto
Profeta a cui è attribuito il più breve degli scritti raccolti nella collezione dei cosiddetti profeti minori, nella quale, secondo l'ordine del testo masoretico e della Vulgata, esso occupa il quarto [...] lo scritto di A. si riferirebbe ai tempi posteriori alla caduta di Gerusalemme per mano dei Caldei.
Bibl.: Oltre alle opere di carattere più generale (v. bibbia), cfr. Peters, Die Prophetie Obadja's untersucht und erklärt, Paderborn 1892; Condamin, L ...
Leggi Tutto
Fu, dopo Roboamo e Abia, il terzo successore di Salomone sul trono di Giuda, nel periodo della separazione dei due regni, di Giuda e d'Israele. Il regno di Asa (III [I] Re, XV, 9-24; II Cronache, XIV, [...] gli ultimi anni di Asa sembra siano stati oscurati da osservanze superstiziose, per guarire da un suo male ai piedi durato due anni: la Bibbia lo rimprovera di aver fidato più nei medici che in Dio. Di questo male morì, e fu sepolto con gran pompa in ...
Leggi Tutto
Dal nome del primogenito di Cam (v.), era designato un popolo da lui discendente, secondo la Bibbia (Genesi, X, 6 segg.). Il nome occorre anche in egiziano K‛š Kš e designa il territorio a sud dell'Alto [...] presso Gebel Barkal (4ª Cateratta), i cui monarchi presero gli stessi titoli dei re egiziani. Dopo alterne vicende, tre secoli più tardi, l'etiope Šabako (il Sō' [? Sewe] della Bibbia, II [IV] Re, XVII, 4), considerato il fondatore della 25ª dinastia ...
Leggi Tutto
Nome attribuito nella Bibbia a parecchie città non solo della Palestina (Giosuè, X, 38; XIX, 22), ma anche dell'Egitto (Geremia, XLIII, 13: si tratta di Eliopolis [v.]). Qui si accenna alla città che venne [...] Nicopoli.
Nel 1911-12 a cura del Palestine Exploration Fund vi furono intrapresi scavi diretti da D. Mackenzie col risultato della conoscenza dei muri e dell'area della città e di uno di quei luoghi di culto cananei designati come "luoghi eccelsi". L ...
Leggi Tutto
Figlio d'Isacco e Rebecca, e gemello di Giacobbe. La Bibbia narra (Genesi, XXV, 22 segg.) di una specie di antagonismo fra i due fratelli, cominciato fin dal seno materno: il primogenito, Esaù ("irsuto"), [...] del nome di Edom "rosso", che tuttavia è dato nella Bibbia quasi solo ai suoi discendenti Giacobbe, al quale un vaticinio vendimi la tua primogenitura". Questa includeva la somma dei diritti ereditarî materiali, spirituali e gerarchici che ...
Leggi Tutto
Nome di tre re di Damasco ricordati nella Bibbia.
Benadad I, figlio di Tab-rimmon, era in lega con Baasa re d'Israele; ma Asa (v.) re di Giuda si comprò a prezzo dei tesori della reggia e del Tempio di [...] da un improvviso panico che si diffuse fra gli assedianti, i quali credettero che il re d'Israele avesse condotto in suo aiuto i re dei Hittiti e i re degli Egiziani (II [IV] Re, VI, 24; VII, 6-7). Infine B. mandò Azael (v.) a consultare il profeta ...
Leggi Tutto
Nome di una diecina di personaggi della Bibbia; di cui nell'Antico Testamento i principali sono i seguenti:
1. Uno dei tre compagni di Daniele, cui fu imposto il nome babilonese di Sidrach (Daniele, 1, [...] , IX, Saffira vende un campo e ne reca il prezzo ai piedi degli apostoli, secondo il costume della quasi comunione dei beni che la tradizione attribuisce alla Chiesa primitiva. Ma froda sul prezzo e mentisce dinanzi allo Spirito, onde cade fulminato ...
Leggi Tutto
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...
vulgata
(o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...