– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] liste di sinistra hanno ottenuto circa il 60% dei voti, dei quali i soli laburisti hanno avuto oltre la come è quella contenuta nella Bibbia ebraica, usandola come una con la temperie culturale, gli anni Settanta, che ha messo in rilievo la dimensione ...
Leggi Tutto
Sacerdote e scriba giudeo, che ebbe grandissima efficacia, insieme con Neemia (v.), nella restaurazione dello stato giudaico in Gerusalemme dopo l'esilio di Babilonia.
L'attività di E. si svolse in circostanze [...] i rapporti cronologici fra E. e Neemia è stata sollevata recentemente una questione importante. La Bibbia computa l'attività di ambedue secondo gli anni di Artaserse, dei quali tuttavia più d'uno regnò in Persia (v. artaserse). Si era ritenuto per il ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] altri laici, diede l'avvio a una catechesi con lettura della Bibbia, che cominciò a concretizzarsi in un kèrigma potente il quale, vide il suo apice negli anni Settanta, contemporaneamente alla fondazione (1973) dei Cristiani per il socialismo, cui ...
Leggi Tutto
Secondo re, dopo Saul, degli Ebrei e fondatore della dinastia che, anche dopo la divisione del popolo ebraico in due regni, continuò a regnare in quello meridionale o di Giuda.
Nome. Fonti della storia. [...] delle fonti cfr. i varî commenti ai libri di Samuele, Re, Cronache (v. bibbia); per l'esposizione sintetica dei fatti vedi le varie storie del popolo d'Israele (v. bibbia; ebrei); per le relazioni con la storia degli altri popoli orientali cfr. The ...
Leggi Tutto
MORTO, Mare (XXIII, p. 899)
Harold Henry ROWLEY
I manoscritti del Mar Morto. - Antichi manoscritti di origine ebraica, scoperti a partire dal 1947 presso le rive del Mar Morto.
Le scoperte. - La prima [...] e crittografici alla storia della setta e interpretano la Bibbia secondo le esperienze della setta e del suo capo, e l'epoca di Bar Kōkhĕbā. Alcuni dei testi di Qumrān mostrano molte concordanze con i Settanta, e qua e là si trovano confermate ...
Leggi Tutto
È il secondo libro della Bibbia e del Pentateuco. Comincia col narrare le vicende dell'uscita del popolo ebraico dall'Egitto: donde il nome del libro nei Settanta e nella Volgata. È denso nella prima parte [...] . Nelle tavolette scoperte a Tell el-‛Amārnah tra il 1887 e il 1888 e risalenti al 1400 circa a. C. si menzionano dei Ḫabiru, che invadono le terre palestinesi. Essi sono ricomparsi in testi hittiti di Boğazköi: ed è per lo meno probabile che vadano ...
Leggi Tutto
Figlio di Beor, è il protagonista di un caratteristico episodio avvenuto durante gli ultimi tempi della dimora degli Israeliti nel deserto, allorché, risalendo lungo le rive orientali del Mar Morto e del [...] i messi "nel paese della gente del suo popolo" (cioè dei suoi connazionali), si potrà concludere che anche Balac era un arameo è poi chiamato con l'epiteto di qôsem, che nella Bibbia è usato sempre in senso cattivo, e applicato agl'incantatori, ...
Leggi Tutto
È il profeta i cui scritti occupano il decimo posto nella collezione biblica dei cosiddetti Profeti minori.
Storia. - Pochissimo si sa circa la persona di A. Fuori del libro, che porta il suo nome, egli [...] ricordato nella Bibbia anche in Esdra, V,1; VI, 14, ove è designato col titolo di profeta. Da un passo dei suoi scritti A. appare anche nei titoli delle seguenti versioni dei Salmi; secondo i Settanta, Salmi CXLV a CXLVIII e (codice Vatic.) CXXXVII ...
Leggi Tutto
Nome di uomo e di donna della storia biblica ed evangelica; i principali personaggi che lo portarono sono i seguenti:
1. La madre del profeta Samuele (I Re [Samuele], I, 1 segg.), Essa e Fenenna (ebr. [...] A. in occasione dell'esaudimento del suo voto, v. bibbia).
2. La moglie di Tobia padre, e madre di Tobia, VII, 2 segg.). Nei Settanta è chiamata "Εδνα (Edna).
4 "Ανανος da Flavio Giuseppe, il minore dei figli del precedente. Eletto sommo sacerdote, ...
Leggi Tutto
. L'Antico Testamento dà agli antichi abitanti della Palestina e della Siria in genere il nome di Amoriti. In alcuni passi sono chiamati con questo nome gli abitanti precananei della Palestina, Isaia, [...] XVII, 9 (secondo i Settanta); Ezechiele, XVI, 3, in altri le popolazioni occupanti il territorio ad occidente del Giordano, Giosuè, X, 5; Giudici, I, gli antenati dei secondi, i Cananei del passato.
Che le indicazioni della Bibbia corrispondano in un ...
Leggi Tutto
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...
vulgata
(o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...