• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
410 risultati
Tutti i risultati [410]
Religioni [96]
Biografie [65]
Arti visive [63]
Temi generali [46]
Storia [38]
Storia delle religioni [30]
Archeologia [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Architettura e urbanistica [15]
Letteratura [15]

IL NUOVO DIVISMO

XXI Secolo (2009)

Il nuovo divismo Cristina Jandelli Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] da anni nella top ten delle celebrities stilata da Forbes.com, bibbia dei poteri – reali e simbolici – di questa nuova epoca che misura sullo schermo e fuori da esso, fin dai tardi anni Settanta, è un antagonista che trasforma il sé in una forma ... Leggi Tutto

APOCRIFI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APOCRIFI M.V. Marini-Clarelli Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] Müz., 8, sec. 12°). È la leggenda dei settanta sapienti incaricati da Tolomeo II Filadelfo di redigere ca.), dal Codex Egberti (Treviri, Stadtbibl., 24, c. 64v, 985 ca.) e dalla Bibbia di Avila (Madrid, Bibl. Nac., Vit. 15-l, c. 350r, sec. 12°- ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – VANGELI DELL'INFANZIA – ICONOGRAFIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCRIFI (3)
Mostra Tutti

Abbigliamento liturgico

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abbigliamento liturgico Marco Bussagli G. Babic Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] ) finiscono per identificare l'amitto con l'efod del sacerdozio mosaico, l'ἐπωμίϚ dei Settanta (Es. 25, 6; 28, 6, 12, 26; 29, 5). . Nicola di Myra nella Bibbia della regina Cristina (Roma, BAV, Reg. gr. 1, c.1) e diversi affreschi dei secc. 11°-12° e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO

COPTA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 COPTA, Arte L. Guerrini * La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] ricchissima illustrazione del testo greco dei Settanta sulla cui fondamentale impostazione ellenistica sembrano ss. Per notizie sul ms. (greco, non copto) della Genesi Cotton, v. s. v. bibbia. S c u l t u r a. - A. Gayet, La sculpture copte, in Gaz. ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici Olga Amsterdamska Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici La storia [...] ulteriormente sviluppati e semplificati verso la fine degli anni Settanta da William R. Gowers; tra le sue di riforme del sistema della formazione medica americana. La 'bibbia' dei chimici clinici, Quantitative clinical chemistry di van Slyke e John ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

COZZA LUZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZA LUZI, Giuseppe Vittorio Peri Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] dell'edizione critica dovuta al Tischendorf del testo greco dei Settanta, all'inizio del 1857 i volumi preparati dal Mai Roma 1866. Il primo volume della nuova edizione "tipica" della Bibbia era pronto nel luglio 1868, e gli altri cinque si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Agostino Aurelio Cevolotto Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] testo greco (che corrisponde sostanzialmente a quello dei Settanta), quello arabo, il Targum aramaico, la G., ibid., pp. 495-524; Id., A. G.: un umanista tra Bibbia e Cabala, Genova 1992; P. Bayle, Dictionnaire historique et critique, II, Amsterdam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ORDINE DEI PREDICATORI – GIOVAN FRANCESCO PICO – REPUBBLICA DI GENOVA – FILONE ALESSANDRINO

ROTULO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997 ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen) C. Bertelli Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] appena poche righe di testo (una versione abbreviata dei Settanta), apposte nel margine inferiore in singolare contrasto con , i mosaici di Santa Maria Maggiore a Roma (v. bibbia), in cui tanti indizî consentono di riconoscere la derivazione da un ... Leggi Tutto

Rucellai, Bernardo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Rucellai, Bernardo Nicoletta Marcelli Figlio di Giovanni di Paolo e Jacopa Strozzi, nacque l’11 agosto 1448 (Giovanni Rucellai ed il suo Zibaldone, 1° vol., Il Zibaldone quaresimale di G. Rucellai, [...] : gonfaloniere di giustizia, membro dei venti accoppiatori e del Consiglio dei settanta. Nel 1513, in occasione s. II, 1982, 22, pp. 75-98; E. Massa, L’eremo, la Bibbia e il Medioevo in umanisti veneti del primo Cinquecento, Napoli 1992, pp. 37, 78- ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – BARTOLOMEO DELLA FONTE – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rucellai, Bernardo (1)
Mostra Tutti

DE MAGISTRIS, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MAGISTRIS, Simone Marina Caffiero Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] traduzione latina e note, un confronto dei testi greci e latini delle due versioni, quella dei Settanta e quella di Teodozione, e, Susanna, di Bel e del dragone, non contenuti nella Bibbia ebraica. La pubblicazione del D. ricevette una recensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 41
Vocabolario
strinare
strinare v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...
vulgata
vulgata (o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali