ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] Decreti del concilio di Trento (Roma, F. Zanetti, 1583) e curando l'edizione della BibbiadeiSettanta (ibid. 1587). Si trattò di un incarico prestigioso (Sisto V lo ricompensò nel 1587 con una ricca pensione, sebbene Orsini sperasse nel canonicato ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] pp. 16 ss.), più tardi confermata, che lo splendido esemplare miniato della Bibbia prima di passare, tra il sec. IX-X, al monastero di Monte un'edizione del Vecchio Testamento nella versione deiSettanta la quale segnalasse il maggior numero possibile ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] di Tellá, detta "siro-esaplare" perché condotta sul testo deiSettanta secondo la recensione origeniana completa di asterischi ed obeli, del gran numero tra cui due particolarmente importanti: una Bibbia rabbinica di proprietà di Pio VI ed un codice ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] alla Volgata: in particolare quelli dell'espertissimo conoscitore della tradizione manoscritta della Bibbia, Humphrey Hody, "hostis acerrimus" della versione deiSettanta.
Aveva divisato perciò di mettere insieme un grande corpus in sei parti ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] di G. XIII fu la comprensione dell'importanza della cultura nell'applicazione dei decreti tridentini.
Furono proseguiti i lavori per una nuova edizione dei "Settanta" (il testo greco della Bibbia) a opera di una commissione di cui facevano parte il ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] .
Appena elevato al pontificato, Sisto V aveva affrettato i lavori di edizione del testo greco della Bibbia, detto deiSettanta, aggiungendo alla commissione istituita da Gregorio XIII Pierre Morin, Antonio Agellio, Pedro Chacón e Fulvio Orsini ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] dell'edizione critica dovuta al Tischendorf del testo greco deiSettanta, all'inizio del 1857 i volumi preparati dal Mai Roma 1866.
Il primo volume della nuova edizione "tipica" della Bibbia era pronto nel luglio 1868, e gli altri cinque si ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] testo greco (che corrisponde sostanzialmente a quello deiSettanta), quello arabo, il Targum aramaico, la G., ibid., pp. 495-524; Id., A. G.: un umanista tra Bibbia e Cabala, Genova 1992; P. Bayle, Dictionnaire historique et critique, II, Amsterdam ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] traduzione latina e note, un confronto dei testi greci e latini delle due versioni, quella deiSettanta e quella di Teodozione, e, Susanna, di Bel e del dragone, non contenuti nella Bibbia ebraica.
La pubblicazione del D. ricevette una recensione ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] XIX.
Nel 1992 si congedò dall’Università e, al compimento deisettanta anni, alcuni allievi raccolsero gli scritti in suo onore, che 7-14). Curò con Milka Ventura Avanzinelli La sacra Bibbia di Giovanni Diodati pubblicata da Mondadori; con Maurizio ...
Leggi Tutto
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...
vulgata
(o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...