• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Biografie [9]
Storia [4]
Arti visive [3]
Geografia [2]
Italia [2]
Europa [2]
Letteratura [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Geografia umana ed economica [1]

Biassono

Enciclopedia on line

Biassono Comune della prov. di Monza e Brianza (4,9 km2 con 11.469 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BRIANZA – MONZA

Levati, Ambrogio

Enciclopedia on line

Letterato (Biassono 1790 - Pavia 1841). Insegnò all'università di Pavia. Scrisse anche di latino e di greco, ma le sue opere più importanti restano i Viaggi di Francesco Petrarca (1820) e il Saggio sulla [...] storia della letteratura italiana dei primi 25 anni del sec. XIX (1831), scritti di vasta erudizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO PETRARCA – BIASSONO – LATINO – PAVIA

LEVATI, Ambrogio

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVATI, Ambrogio Egidio Bellorini Erudito, nato a Biassono (Milano) il 20 febbraio 1790, morto a Pavia il 6 luglio 1841. Fu sacerdote e insegnò nei licei di Milano e di Bergamo, poi latino e greco nell'università [...] di Pavia. Ebbe memoria e attività meravigliose, che gli permisero di comporre un gran numero di opere rapidamente, se non sempre in modo da evitare giuste critiche. La sua opera più notevole è il Saggio ... Leggi Tutto

LEVATI, Carlo Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVATI, Carlo Ambrogio Marica Roda Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato di Milano, Studi, [...] p.m., 854). Fu avviato agli studi religiosi a Gorla, poi a Monza (1804) e nel seminario di Milano. Dopo l'ordinazione sacerdotale, nel 1811 iniziò a insegnare grammatica superiore al collegio Longone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANSPERTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Arcivescovo di Milano dall'868 all'881. Era di ricca e nobile famiglia che possedeva nel Milanese numerose terre fra Vimercate e Monza. Da una di esse, Biassono, la famiglia prendeva il cognome de Blassono [...] antichi vescovi di Milano, Firenze 1913; E. Galli, Corso di storia milanese, II, Busto Arsizio 1925; P. Rotondi, Ansperto da Biassono, in Archivio Storico Lombardo, IV (1895), p. 143; C. Romussi, Milano nei suoi monumenti, 3ª ed., Milano 1912-1913 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – ANSPERTO DA BIASSONO – PAPA GIOVANNI VIII – CARLO IL CALVO – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSPERTO (4)
Mostra Tutti

OSCULATI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSCULATI, Gaetano Francesco Surdich OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] il titolo 1808-2008, Bicentenario della nascita di G. O., esploratore brianzolo), si trova presso il Museo civico Carlo Verri di Biassono. F. De Vecchi, Giornale di carovana o viaggio nell’Armenia, Persia ed Arabia fatto negli anni 1841-42 da Felice ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCISCO DE ORELLANA – STRETTO DI GIBILTERRA – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCULATI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

CREVENNA, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREVENNA (Bolongaro Crevenna), Pietro Antonio Costanza Ichino Rossi Nacque a Milano da famiglia civile (è esclusa ogniparentela con entrambi i rami della nobile famiglia dei Crevenna di Biassono e di [...] Barnago), probabilmente agli inizi del quarto decennio del XVII secolo e non, come taluno afferma, nel 1720: fu infatti discepolo del dotto gesuita Guido Ferrari, nato nel 1717. A Milano compì i suoi studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMA di Milano, detta la Boema

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMA di Milano, detta la Boema Marina Benedetti Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] G. è rappresentata con le sembianze di s. Caterina d'Alessandria (Benedetti, 1999, pp. 37-39); nella domus delle umiliate di Biassono si trovava pure un panno raffigurante G. nell'atto di liberare dal carcere ebrei e saraceni (con ogni evidenza una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONFALONIERI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Famiglia di antichissima nobiltà, d'origine vescovile, in quanto derivante dagli advocati delle sedi episcopali, fu largamente rappresentata nell'alta Italia. Non tutte le famiglie nobili che oggi portano [...] alcuna parentela, ché i primi pare si colleghino alla dinastia Obertenga, i secondi a quella lombarda dei da Biassono. Confalonieri di Milano. - Discendenti dalla famiglia dell'arcivescovo Ansperto, nel sec. X occupavano già l'ufficio di gonfaloniere ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – FEDERICO. CONFALONIERI – INVESTITURA FEUDALE – ORDINE FRANCESCANO – OTTONE VISCONTI

CASATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale") Gigliola Soldi Rondinini La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] , ricordato nel 1368-1370, Marzio, ricordato nel 1367 e 1379, che fu ricco proprietario terriero nelle località di Lissone, Biassono, Besana, e Giovannolo ricordato nel 1370 e 1379. Dalle Petitiones risulta che nel 1329 un Bello, figlio del defunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
bïasse
biasse bïasse agg. [comp. di bi- e asse3]. – In botanica, di pianta nella quale gli assi secondarî terminano con un fiore; sinon. di diplocaule.
diplocàule
diplocaule diplocàule agg. [comp. di diplo- e caule]. – In botanica, di pianta (per es. la digitale) nella quale gli assi di secondo ordine finiscono con un fiore; è perciò detta anche biasse.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali