• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Arti visive [10]
Archeologia [9]
Letteratura [4]
Biografie [4]
Mitologia [3]
Religioni [2]
Storia delle religioni [1]
Musica [1]
Storia [1]

PROITOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROITOS (Προῖτος) A. Bisi Figlio di Abante e di Aglaia, re di Tirinto, discendente dalla stirpe dei Danaidi. Si narra che i Ciclopi costruirono per lui la rocca di Tirinto. Apollodoro (Bibl., ii, 2, [...] di P., Stheneboia. In seguito la vicenda di P. si intreccia a quelle di un altro ramo dei Danaidi, ad uno dei quali, Biante, P. dette in sposa la figlia, guarita dalla pazzia, e i due terzi dei suoi dominî argolici. Pausania ricorda a più riprese P ... Leggi Tutto

DIOGENE Laerzio

Enciclopedia Italiana (1931)

Persino il nome è incerto, essendo dalle varie fonti indicato come Diogene Laerzio o Laerzio Diogene quasi appartenente alla famiglia romana Larcia o Larzia; oppure Diogene Laerzio quasi proveniente dalla [...] (ϕιλόσοϕοι) si distinguono i saggi (σοϕοί), che occupano tutto il primo libro (Talete, Solone, Chilone, Pittaco, Biante, Cleobulo, Periandro, Anacarsi, Misone, Epimenide, Ferecide); quindi comincia la scuola ionica (libro II: Anassimandro, Anassimene ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – STEFANO BIZANTINO – ETÀ ELLENISTICA – SESTO EMPIRICO – NEOPLATONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOGENE Laerzio (3)
Mostra Tutti

Solone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Solone Clara Kraus Fu il primo poeta e il primo legislatore ateniese di cui si abbiano notizie storiche sicure. Nato ad Atene da nobile famiglia intorno al 630 a.C., dopo una giovinezza trascorsa in [...] . Per la dimostrazione che l'elenco dantesco ha come fonte Agostino Civ. XVIII 25, v. le voci relative agli altri sapienti (BIANTE; chilone; cleobulo; lindio; periandro; prieneo). Una seconda volta il nome di S. compare in Pd VIII 124 per ch'un nasce ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – VALERIO MASSIMO – ARISTOTELE – PISISTRATO – SETTE SAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solone (3)
Mostra Tutti

STRADELLA, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1936)

STRADELLA, Alessandro Alberto Gentili Compositore. Nato nel modenese, con tutta probabilità nel 1645, è anche probabile che trascorresse gli anni giovanili a Modena. Nulla consta di positivo circa una [...] linguaggio di pianto mentre nel contempo si sfrena l'infernale gioire di Salomé. Fra le opere teatrali, notevoli: Biante, in cui si alternano musica e prosa; Trespolo tutore, perfetta commedia musicale, equilibrata, omogenea, che porta ad alto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRADELLA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

FILOSOFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILOSOFI A. Giuliano C. Bertelli 1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] di Dioniso ad Atene durante la sua amministrazione della città (338-327). Allo stesso indirizzo appartengono i ritratti di Biante (v.) e di Eschine (v.) databili alla fine del IV secolo. Con Lisippo, l'approfondimento del contenuto psicologico dei ... Leggi Tutto

MELAMPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELAMPO (Μελάμπους, Melampus) S. de Marinis Figlio di Amithaon, è figura assai complessa della mitologia greca dove appare nella doppia qualità di taumaturgo, o meglio di sacerdote, capace di purificare [...] di M. che interessa l'arte figurativa è quello della avventurosa conquista della mandria di Filaco e Ificlo per il fratello Biante a cui era necessaria per ottenere in moglie la figlia di Neleo. La scena di un cratere a colonnette corinzio arcaico ... Leggi Tutto

AMADUZZI, Giovanni Cristofano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADUZZI, Giovanni Cristofano Angelo Fabi Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] greca anche nel Collegio Urbano della Congregazione di Propaganda. Fin dal 1775 era stato accolto in Arcadia col nome di Biante Didimeo. Tre discorsi che recitò in quest'Accademia furono pubblicati; essi s'intitolano: Discorso filosofico sul fine ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI BATTISTA PASSERI – MARIA MADDALENA MORELLI – FORMA URBIS SEVERIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMADUZZI, Giovanni Cristofano (1)
Mostra Tutti

MONLEONE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONLEONE, Domenico Flavio Menardi Noguera MONLEONE, Domenico. – Nacque a Genova il 4 genn. 1875 da Leonardo e da Giovanna Gennaro. Il padre godeva della stima di G. Verdi e fu musicista versatile: violinista [...] e la strumentazione elaborata. Tre anni dopo fu la volta de L’arabesca, su libretto del fratello in collaborazione con Biante Montelioi (pseudonimo di E. Bonetti). L’opera, di ambientazione e colori orientaleggianti, vinse il primo concorso nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: BARONE DI MÜNCHHAUSEN – SPEDIZIONE DEI MILLE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – CORTE DI CASSAZIONE

ALCIBIADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ALCIBIADE ( Ἀλκιβιάδης) M. Massa Uomo politico e generale ateniese (450 c.a-404 a.C ), figlio di Clinia e di Deinomache, della famiglia degli Alcmeonidi, dopo la prematura scomparsa del padre fu allevato [...] con testa non pertinente e l'iscrizione АΛΚІР (Vaticano, Sala Muse, inv. 319) trovata sul Celio con quelle di Omero/Eschilo e forse Biante/Talete, l'altra acefala, un tempo in possesso di F. Ursinus e oggi perduta (IG, xiv, 113 a). L'unico ritratto ... Leggi Tutto

DRAGHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHI, Antonio Raoul Meloncelli Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700. Scarsissime [...] nov. 1681, ms. 16864); Gli aborti della fretta, musica di camera (libr. N. Minato, Ödenburg, 18 nov. 1681, ms. 16880); Gli stratagemmi di Biante, dramma per musica (libr. N. Minato, 6 o 15 genn. 1682, con arie di Leopoldo I, musica dei balli di A. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III D'ASBURGO – ELEONORA GONZAGA NEVERS – COMPOSIZIONE DA CAMERA – CATERINA DI BRAGANZA – CHIOMA DI BERENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAGHI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
omnia mea mecum porto
omnia mea mecum porto ‹òmnia ...› (lat. «tutto ciò che è mio lo porto con me»). – Frase attribuita dalla tradizione latina a diversi filosofi (soprattutto cinici e scettici) o scrittori greci (secondo Cicerone, sarebbe di Biante di Priene,...
sètte
sette sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali