• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Arti visive [10]
Archeologia [9]
Letteratura [4]
Biografie [4]
Mitologia [3]
Religioni [2]
Storia delle religioni [1]
Musica [1]
Storia [1]

Pittaco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pittaco Matilde Luberti Uomo politico greco. Uno dei sette savi antichissimi, forse di origine tracia ma nato a Mitilene e vissuto tra il 640 e il 570 a. Cristo. Fece parte degli aristocratici, e con [...] addirittura corretto il testo col nome di P.: e lo settimo Pittaco, seguito in ciò dagli Editori Milanesi). V. anche BIANTE DI PRIENE. Bibl. - G. De Sanctis, Atthis, Torino 1912², 292 ss.; Toynbee, Dictionary 514; P. Renucci, D. disciple et juge ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pittaco (3)
Mostra Tutti

sette savi

Enciclopedia Dantesca (1970)

sette savi Circa gli errori commessi da D. nell'elenco dei sette sapienti (cfr. Cv III XI 4 E dinanzi da costui [Pitagora] erano chiamati li seguitatori di scienza non filosofi ma sapienti, sì come furono [...] la gente ancora nomina per fama: lo primo de li quali ebbe nome Solon, lo secondo Chilon, lo terzo Periandro, lo quarto Cleobulo, lo quinto Lindio, lo sesto Biante, e lo settimo Prieneo), si vedano le voci relative ai singoli personaggi, soprattutto ... Leggi Tutto

PRETIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRETIDI (Προίτιδες) L. Rocchetti Figlie di Proitos, rese folli da Hera della quale si erano proclamate più belle; in preda alla pazzia erravano per i monti muggendo come giovenche. Fonti diverse dicono [...] rese pazze da Dioniso per essersi opposte al suo culto. Furono poi guarite dall'indovino Melampo e da suo fratello Biante che, inseguitele sui monti le purificarono nel santuario di Artemide a Lousoi e le sposarono ottenendo due parti del regno ... Leggi Tutto

Preto

Enciclopedia on line

(gr. Προῖτος) Mitico re di Tirinto, figlio di Abante; fratello gemello di Acrisio, col quale si contese il regno, finché gli lasciò Argo tenendosi Tirinto, che fortificò con l’aiuto dei Ciclopi. Da sua [...] più belle di lei, andavano errando muggendo come giovenche, finché furono guarite dall’indovino Melampo e dal fratello di lui Biante che le sposarono e ottennero due parti del regno di Tirinto. L’altro figlio di P., Megapente, gli successe sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: BELLEROFONTE – MEGAPENTE – TIRINTO – MELAMPO – CICLOPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preto (1)
Mostra Tutti

SETTE SAPIENTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SETTE SAPIENTI (οἱ ἑπτὰ σοϕοί) Septem Sapientes) P. E. Arias Collegio di sette famosi saggi dell'antichità, menzionato nel suo complesso per la prima volta da Platone (Protag., 343 A) e poi, con qualche [...] sino alla tarda antichità. Platone riferisce che erano considerati membri di questo collegio Talete di Mileto, Pittaco di Mitilene, Biante di Priene, Solone di Atene, Cleobulo di Lindo, Misone di Cheno e Chilone di Sparta. Forse ad Aristotele risale ... Leggi Tutto

sesto

Enciclopedia Dantesca (1970)

sesto Lucia Onder Aggettivo numerale ordinale di ‛ sei '. Ricorre nella descrizione dei luoghi visitati da D.: l'arco sesto (If XXI 108), il ponte che sovrasta la s. bolgia dell'ottavo cerchio; la ripa [...] dalle Podestà (Pd XXVIII 30). Nella serie dei cieli lo sesto è quello di Giove (Cv II III 7); dei sette savi è lo sesto Biante (III XI 4); delle undici vertudi... La sesta si è Amativa d'onore (IV XVII 5). Nella successione dei libri di un'opera: Cv ... Leggi Tutto

PRIENE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIENE (Πριήνη, Priene) Arnaldo MOMIGLIANO Biagio PACE Città ionica dell'Asia Minore. Il suo nome, evidentemente connesso con quello della città cretese Priansos, costituisce uno dei tanti indizî [...] : donde il nome di Cadme, che, secondo alcune notizie, la città avrebbe avuto, e la tradizione che uno dei sette savî, Biante di Priene, fosse di origine tebana. Priene partecipò quasi certo sin dall'origine alla lega ionica; con un gruppo di città ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIENE (1)
Mostra Tutti

Periandro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Periandro Matilde Luberti Tiranno di Corinto (sec. VII-VI a.C.), uno dei sette savi. Figlio di Cipselo, cui successe (forse nel 627) regnando per oltre quarant'anni (sino al 585 circa; secondo altri [...] 'elenco dei sette savi antichissimi che egli trae dal De Civitate Dei di s. Agostino, XVIII 25 (non senza una grossa svista; v. BIANTE di Priene), e non, com'era parso al Dyroff, da Stobeo o da Diogene Laerzio o da Plutarco o da Ausonio. Bibl. - I ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE LAERZIO – DE CIVITATE DEI – PIETRO D'ABANO – SETTE SAVI – APOLLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Periandro (3)
Mostra Tutti

SOLONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOLONE (Σόλων) Red. Legislatore ateniese, figlio di Execestide, della famiglia di Codro; nacque ad Atene tra il 640 e il 630. In gioventù fu conosciuto come autore di versi, anche patriottici. Viaggiò [...] del Vaticano (Galleria Geografica, inv. n. 2892), dove S. (che però è stato anche identificato come Talete) è unito a Biante di Priene. I due ritratti potrebbero derivare dallo stesso archetipo, con la differenza che nel busto da Ercolano S. sarebbe ... Leggi Tutto

Cleobulo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cleobulo Antonio Martina . Nacque a Lindo, nell'isola di Rodi. Diogene Laerzio (I 89-93) lo dice figlio di Evagora, che faceva risalire la sua stirpe sino a Ercole, e padre di Cleobulina. È annoverato [...] la patria di Cleobulo, così come subito dopo indicherà settimo Prieneo (al posto di Pittaco), che designa invece la patria di Biante. Sua fonte è s. Agostino (Civ. XVIII 25). Bibl. - Per le sentenze: H. Diels-W. Kranz, Fragmente der Vorsokratiker ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – DIOGENE LAERZIO – SETTE SAPIENTI – ISOLA DI RODI – PLUTARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cleobulo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
omnia mea mecum porto
omnia mea mecum porto ‹òmnia ...› (lat. «tutto ciò che è mio lo porto con me»). – Frase attribuita dalla tradizione latina a diversi filosofi (soprattutto cinici e scettici) o scrittori greci (secondo Cicerone, sarebbe di Biante di Priene,...
sètte
sette sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali