• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Letteratura [3]
Biografie [2]
Metrica [1]
Prosa [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Arti visive [1]

biancospino

Enciclopedia on line

Arbusto (Crataegus monogyna) della famiglia Rosacee, a rami spinosi e foglie lobate; in primavera reca numerosissimi fiori bianchi in corimbi. È molto coltivato per siepi nei paesi europei, nei giardini si trovano forme con fiori doppi, rosei o bianchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CRATAEGUS MONOGYNA – CORIMBI – ROSACEE – ARBUSTO – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biancospino (2)
Mostra Tutti

ingrillarsi

NEOLOGISMI (2018)

ingrillarsi v. intr. pron. (iron.) Assimilarsi alle posizioni di Beppe Grillo e del suo movimento politico. • Nemmeno al leader di Sel Grillo riserva carezze: «Vendola si è “ingrillato” all’improvviso [...] dopo le elezioni. Si è vestito di nuovo come le brocche dei biancospini. Sembra un’altra persona. Ha rinnovato il linguaggio, comunque sempre variegato, e adopera inusitate e pittoresche proposizioni verso il M5S. Vendola ci ama», sostiene Grillo ... Leggi Tutto
TAGS: NICHI VENDOLA – BEPPE GRILLO – BIANCOSPINI – BERLINA

Binchy, Maeve

Enciclopedia on line

Scrittrice e giornalista irlandese (Dublino 1940 - ivi 2012). Ultimati gli studi universitari, ha intrapreso la carriera di insegnante, per poi collaborare stabilmente con il quotidiano The Irish Times. [...] ’isola. Tra le sue numerose pubblicazioni si ricordano Circle of friends (1990, Amiche), Tara Road (1998, Ritorno a Tara Road), Whitethorn woods (2006, Il bosco dei biancospini), Heart and soul (2008, Le regole del cuore) e Minding Frankie (2010). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUBLINO – IRLANDA

FABBRICATORE, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRICATORE, Nicola Isabella Valente Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] costante delle sue opere. Particolare successo riscosse il F. alla VI Sindacale del 1935, dove espose Mezza figura (col cane), Biancospini, In villa e Mimosa (cfr. V. Profumi, in Ottobre [Roma], 22 maggio 1935). Alla XI esposizione del 1941 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIF

Enciclopedia Italiana (1936)

RIF (ar-Rif; A. T., 43) Augustin BERNARD Francesco BEGUINOT Questo nome, che significa "margine, riva", è usato per indicare le tende che formano l'orlo esteriore d'un accampamento e sono, quindi, le [...] numerose specie di alberi appartenenti ai paesi temperati; talune zone sono coperte da querce commiste a frassini, pioppi tremuli, biancospini, olivi selvatici. A E. di Alhucemas la vegetazione è invece più magra, e sui massicci montuosi non si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIF (1)
Mostra Tutti

versificazione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La versificazione è l’insieme di norme e consuetudini che presiedono alla produzione del verso, unità metrica fondamentale tanto nei sistemi quantitativi (tipicamente, quelli delle letterature classiche [...] ”, nei Canti di Castelvecchio, ove alterna con l’endecasillabo («Oh! Valentíno vestíto di nuóvo, / come le brócche dei biancospíni!»). Il novenario prevede l’ultima tonica in 8ª posizione. Poco diffuso, si afferma nell’Ottocento nello schema 2ª 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: CANTI DI CASTELVECCHIO – PAROLA SDRUCCIOLA – GIOVANNI PASCOLI – IACOPONE DA TODI – POESIA ROMANTICA

SVEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] delle conifere si trovano anche una quantità di latifoglie, come querce, frassini, olmi, tigli, aceri, noccioli, prugnoli, biancospini, ecc. Per l'abete esiste un confine sudoccidentale, dovuto soprattutto a fatti di popolamento storico, che passa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – HEDVIG CHARLOTTA NORDENFLYCHT – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] vita vera che brilla solo in absentia, solo nel ricordo e nella parola ; la totalità epica di Proust, cui i biancospini di Combray o gli occhi azzurri della signora di Guermantes danno un volto incomparabile, è la totalità straziata e dispersa che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER
Vocabolario
biancospino
biancospino s. m. [comp. di bianco1 e spino2, calco del lat. volg. *albispinus (da cui anche il fr. aubépine), lat. class. alba spina]. – Pianta della famiglia rosacee, appartenente al genere Crataegus (v. cratego): è un arbusto a rami spinosi,...
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali