• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
58 risultati
Tutti i risultati [8328]
Biografie [1686]
Arti visive [1573]
Cinema [800]
Archeologia [799]
Storia [544]
Geografia [306]
Film [364]
Letteratura [256]
Religioni [233]
Diritto [231]

cerussa

Enciclopedia on line

Nome del colore bianco, più noto ora con quello di biacca o bianco di piombo. Presso gli antichi Greci era assai rinomata la c. di Rodi. La c. era anche un tipo di belletto usato normalmente nell’antichità [...] dalle donne, consistente in una crema a base di biacca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANTICHI GRECI – BIACCA – RODI

terraglia

Enciclopedia on line

Ceramica a corpo bianco, d’impasto fine, ricoperto di una vetrina trasparente a base di borosilicati, piombiferi o meno. L’invenzione della t. risale all’epoca dei miglioramenti tecnici introdotti dai [...] ceramisti inglesi della contea di Stafford (metà 18° sec.). J. Wedgwood introdusse ulteriori migliorie (sostituzione della vetrina di piombo con coperte feldspatiche) e diede al prodotto qualità artistiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DELLA CERAMICA
TAGS: NOVE DI BASSANO – PORDENONE – BOLOGNA – FAENZA – TORINO

bollitura

Enciclopedia on line

Saldatura di due pezzi di ferro o acciaio di adatta composizione, che si compie scaldandoli al calor bianco (temperatura alla quale un corpo diventa incandescente fino ad apparire bianco) e battendoli [...] fortemente l'uno sull'altro. La riuscita dell'operazione è agevolata ricorrendo all'uso di disossidanti (sostanze capaci di asportare l'ossigeno presente nel metallo fuso), come il borace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: ACCIAIO – BORACE

barracano

Enciclopedia on line

(o baracano) Veste dell’Africa settentrionale, indossata da uomini e donne. Costituito da un tessuto rettangolare bianco, che avvolge due volte il corpo, il b. era confezionato in origine solo in lana [...] e pelo di cammello, poi anche in seta o cotone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – ABITI TESSUTI E ACCESSORI
TAGS: COTONE – LANA – SETA

cotta

Enciclopedia on line

Sorta di tunica ampia con maniche lunghe usata nel Medioevo da uomini e donne. Indumento liturgico (lat. superpelliceum) bianco, a forma di tunica, con maniche ampie, di lino o cotone, orlato di merletto. [...] Appare dopo il 10° secolo. Nel rito romano è adoperata dal sacerdote in quasi tutte le funzioni, tranne la Messa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – STORIA DEL COSTUME
TAGS: RITO ROMANO – MEDIOEVO – MERLETTO – COTONE

sisal

Enciclopedia on line

sisal Nome comune di Agave sisalana e, soprattutto, delle fibre che si ricavano dalle sue foglie. Ogni foglia contiene circa 1000-1200 fibre, di colore più o meno bianco, piuttosto grossolane, lunghe l’intera [...] lunghezza della foglia (fino a 1-2 m). Grazie alla loro elevata resistenza, sono impiegate per la fabbricazione di funi, gomene, spaghi, sacchi, fiscoli (per la spremitura delle olive), tappeti, cappelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE

piombo

Enciclopedia on line

Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] plumbee si usavano nelle torture. I minerali di p. venivano utilizzati a scopi terapeutici e se ne ricavavano colori come il bianco di cerussa. Il p. ebbe anche applicazioni nell’edilizia per piombare i ramponi di ferro che legavano i massi e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – ECONOMIA INDUSTRIALE – AFRICA PROCONSOLARE – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO FLUORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piombo (8)
Mostra Tutti

maiolica

Enciclopedia on line

Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice). Classificazione Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] , anche se talora rivela influssi urbinati o segue modelli dell’Estremo Oriente. Il tipo più comune è il turchino su fondo bianco. Di fondamentale importanza per la formazione del gusto moderno fu la m. inglese. Nel 17° sec. e all’inizio del 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA
TAGS: TIPO DI CARATTERE – CLORURO DI SODIO – ESTREMO ORIENTE – ARTE BIZANTINA – ARTE ISLAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maiolica (2)
Mostra Tutti

graniglia

Enciclopedia on line

Denominazione generica di pietre o altre sostanze ridotte in piccoli frammenti di dimensioni che vanno da quelle di un pisello a quelle di un chicco di grano (3-10 mm). In particolare: a) impasto di cemento [...] bianco, o misto a coloranti, con marmi frantumati per imitare il granito; ha larghissimo uso nelle marmette da pavimento, per fabbricare lavandini, vasche ecc., e anche per pannelli, rivestimenti ecc.; b) abrasivo per la finitura di superfici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – EDILIZIA
TAGS: ACCIAIO – GRANITO – GHISA

UNIFORME

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UNIFORME (XXXIV, p. 707) Alessandro DEGAI Sviluppo dell'uniforme in varî stati dal 1600 ad oggi. - Uniformi militari. - Non si può parlare propriamente di una divisa del soldato sino alla guerra dei [...] . Per l'uniforme serale estiva (fig. 94) la parte superiore del berretto e il giubbino sono di tela di lino o panama bianco. Spadino con pendaglio come per l'uniforme di gala. I distintivi di carica consistono in un nodo di Savoia in oro o argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – BLOCCO CONTINENTALE – GUERRE NAPOLEONICHE – IMPERO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIFORME (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali