DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] ottenibile solo se, a sua volta, dispone di "sigurtà di non essere abbandonato", ché, in tal caso, sarebbe rimasto "in bianco". Indispensabile, insomma, per lui, prima di convocare la Dieta, la garanzia che i "collegati" gli forniscano uomini e mezzi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] e spesse rivolte e di soave salita». Le graduazioni erano segnate con bottoncini di smalto nero per ogni grado, bianco per ogni dieci, azzurro per ogni cento. All’interno, gli strumenti contenevano alcol («acqua arzente»), preferito all’acqua perché ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] lì andò nella terra serba dove ebbe un figlio e gli diede il nome Bela Uroš [bela = bianco], poiché i suoi capelli erano bianchi alla nascita37.
Più avanti, Pajsije ripete l’affermazione di Konstantin il Filosofo sul legame genealogico fra Costantino ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] ; ancora, in una delle ultime riunioni del Congresso (7 genn. 1797), fece adottare, quale simbolo della Cispadana, la bandiera bianco-rosso-verde, che da allora fu sostituita a tutti i precedenti stemmi estensi o pontifici, come pure al tricolore ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] in Quarantia sempre nel settembre dello stesso anno, il G., quale capo di quel Consiglio, insieme con Andrea Morosini e Bianco Emo, fu uno fra i proponenti la "parte" che concesse l'ammissione al Maggior Consiglio a trenta popolari che si erano ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] . Il minareto mostra sulle facciate due varianti della decorazione con il reticolo a losanghe ed è coronato da una fascia in maiolica bianca e verde.
Al quarto sovrano della dinastia, Muḥammad al-Nāṣir che regnò dal 595 a.E./1199 al 610 a.E./1214 ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] carta 90. Inoltre sul margine superiore destro dei fogli bianchi usati per incorniciare le carte fu apposta una nuova cartulazione di mesi nei margini e in qualsiasi spazio bianco disponibile, venivano inserite per lasciare memoria della conclusione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] arco.
Nonostante l'esortazione a non sparare finché i nemici non fossero stati abbastanza vicini da poterne 'vedere il bianco degli occhi', come si diceva in battaglia, normalmente accadeva che un soldato, per ogni uomo ucciso, comunemente sprecasse ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] da caccia. Il libro IV è dedicato prevalentemente alle modalità della caccia alla gru con il girifalco, il grande falco bianco del Nord Europa. Il libro V è incentrato sull'addestramento del falco sacro alla caccia all'airone. Il libro VI concerne ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] cronologica dei viceré, luogotenenti e presidente del Regno di Sicilia, con App. a cura di P. Insenga, Palermo 1867; G. Bianco, La Sicilia durante l'occupazione inglese (1806-1815), Palermo 1902, ad Indicem; A. Zazo, Note sul vicariato di F. di ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...