Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] stanziati nello Stato di Amazonas) a circa l’1% del totale, la popolazione è costituita da meticci (quasi il 64%), bianchi (20%), afroamericani (10%) e mulatti. La lingua ufficiale è lo spagnolo; la religione predominante è quella cattolica (93%) con ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] contadina della valle di Cochabamba, affida alle sue opere non solamente la condanna dello sfruttamento dell'indio da parte del bianco, ma anche quella del cholo (il "meticcio"), che ha aderito alla cultura del primo. Nella sua trilogia, iniziata nel ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] . tabella).
La popolazione peruviana risulta composta per il 49% da amerindi, per il 33% da meticci e per il resto da bianchi, negri e mulatti. Il coefficiente di accrescimento annuo, per il periodo 1970-75, è stato del 3,1%. La conurbazione di Lima ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] del Mezzogiorno, Roma 2005.
Economia e società nel Mezzogiorno nell'ultimo quarantennio. Un bilancio nel ricordo di Umberto Zanotti Bianco, a cura dell'Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d'Italia, Manduria-Bari-Roma 2005. ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] Attorno all’omphalos i costruttori di Costantino allestirono un colonnato a due piani, in cui si inserivano due archi di marmo bianco. L’arco sul lato orientale era sormontato da una statua della Fortuna, nonché da una croce placcata d’argento22.
Il ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] della città, in Principi e città alla fine del Medio Evo, a cura di S. Gensini, Pisa 1996, pp. 315-32; C. Bianca, Il pontificato di Nicolò V e i Padri della Chiesa, in Umanesimo e Padri della Chiesa. Manoscritti e incunaboli di testi patristici da ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] anno, sotto la tutela della madre e dello zio card. Sigismondo. Comunque, il 3 aprile, tutto vestito di velluto bianco, con scarpe bianche, con "giuppone" argenteo, con la collana d'oro dell'Ordine di S. Michele, in una splendida cerimonia, F. già ...
Leggi Tutto
Spagna
"La soberanía nacional reside en
el pueblo español, del que
emanan los poderes del Estado"
(Costituzione spagnola, art. 1)
Un anno di rottura
di Alfonso Botti
14 marzo
Nelle elezioni legislative [...] ,5% di votanti sulla percentuale del 2000.
Rimasti sostanzialmente invariati, sempre in relazione ai dati del 2000, i voti in bianco e le schede nulle, con l'eccezione delle città di Ceuta e Melilla - dove i popolari hanno incrementato i consensi per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] diluito, in modo che questo non penetri nelle cavità; annerendo la carta, i caratteri della scrittura si evidenziano in bianco su nero, ed è allora sufficiente staccare la carta. La riproduzione richiede assai poco tempo. L'introduzione del buddhismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] e boschiva nel Sud. In quello che è stato definito il programma elettro-irriguo di Nitti, l’acqua diventava il ‘carbone bianco’, che avrebbe permesso alla penisola di disporre di tutta l’energia occorrente per il decollo industriale e per il riscatto ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...