• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
306 risultati
Tutti i risultati [8328]
Geografia [306]
Biografie [1686]
Arti visive [1573]
Cinema [800]
Archeologia [799]
Storia [544]
Film [364]
Letteratura [256]
Religioni [233]
Diritto [231]

Graie, Alpi

Enciclopedia on line

Sezione più impervia e alta delle Alpi Occidentali, dal Colle del Moncenisio (2083 m s.l.m.) al Col du Grand Ferret (2537 m s.l.m.). Per lunghi tratti la catena non si abbassa sotto i 3000 m e presenta [...] comunicazione la Valle della Thuile con la Valle dell’Isère) e il Col du Grand Ferret si estende il gruppo del Monte Bianco, con la più alta cima d’Europa (4807 m). Sul versante orientale di questa sezione si trova inoltre il massiccio gneissico del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: COLLE DEL MONCENISIO – GRAN PARADISO – MONTE BIANCO – GHIACCIAIO – EUROPA

AZZORRE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (p. 725). - Sono stati eseguiti altri due censimenti rispettivamente nel 1930 e nel 1940, dai quali la popolazione presente risulta così distribuita: La popolazione complessiva della provincia [...] percentuale media annua dell'1,1%. La densità (cens. 1940) è di 119 ab. per kmq. Storia. - Secondo il Libro Bianco portoghese pubblicato nel 1946, fin dall'inizio del 1943 ebbero principio a Londra conversazioni anglo-portoghesi per la concessione di ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – PORTOGALLO – INDONESIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZZORRE (2)
Mostra Tutti

Olimpo

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ολυμπος) Nome antico di varie montagne della Grecia, delle isole o dell’Asia Minore, derivato, sembra, da un vocabolo preellenico che avrebbe appunto il significato di «monte». La più importante [...] O. dai corsi dei fiumi Zeliana e Ziava. È un massiccio scosceso, ricoperto di castagneti; il verde degli alberi contrasta con il bianco delle pareti calcaree. La parte culminante dell’Alto O. è quasi un altopiano con cime oltre 2600 m; la più alta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – EUROPA
TAGS: ASIA MINORE – CASTAGNETI – TESSAGLIA – MACEDONIA – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpo (3)
Mostra Tutti

CASTELBOLOGNESI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELBOLOGNESI, Angelo Maria Carazzi Nacque il 1° giugno 1836 a Ferrara da Aronne e Fortunata Rossi, una coppia di commercianti ebrei. Non ancora ventenne, partì per l'Africa, impiegandosi a Kharṭūm [...] il 27 nov. 1856 per un difficile viaggio che lo portò da Kharṭūm, per via fluviale, fino alla confluenza fra il Nilo Bianco e il Fiume delle Gazzelle. Da qui, poiché la fitta vegetazione e le isole galleggianti sul fiume impedivano la navigazione, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Amber

Enciclopedia on line

Cittadina dell’Unione Indiana, nella zona nord-occidentale dello Stato di Rajasthan. Fondata dai Minas e fiorente alla fine del 10° sec. d.C., fu conquistata nel 1037 dai Rajputi che l’arricchirono di [...] con varie aggiunte fino al 18° sec., costituiscono uno dei più importanti monumenti dell’India. Costruito in arenaria rossa e marmo bianco, con soffitti e pareti delle sale rivestiti di tarsie, mosaici e pitture, si svolge lungo il pendio di un colle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE INDIANA – RAJASTHAN – ARENARIA – JAIPUR

YONKERS

Enciclopedia Italiana (1937)

YONKERS (A. T., 132-133) Piero Landini Città dello stato di New York (Stati Uniti), nella contea di Westchester, sulla sponda sinistra del fiume Hudson, a immediato contatto con New York, di cui è parte [...] ab. nel 1870 a 47.931 nel 1900, a 100.176 nel 1920, a 134.646 nel 1930. Numeroso è l'elemento bianco nato all'estero (25,3%) costituito da 34.065 individui in prevalenza Italiani (6930), Polacchi (4022), Irlandesi dello Stato Libero (3629), Scozzesi ... Leggi Tutto

Orvieto

Enciclopedia on line

Orvieto Comune della prov. di Terni (281,2 km2 con 20.955 ab. nel 2008), situato a 325 m s.l.m. su un colle tufaceo dai versanti ripidi e franosi, alla destra del fiume Paglia, in bella posizione dominante la [...] secondarie riguardano i campi della meccanica, del tessile e dell’arredamento. Nella zona si produce un pregiato vino bianco (Orvieto) da uve dei vitigni trebbiano toscano e, in minor proporzione, verdello, grechetto, drupeggio e malvasia toscana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – GENTILE DA FABRIANO – RAFFAELLO MONTELUPO – STATO DELLA CHIESA – GIOVANNI DI BONINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orvieto (6)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192) Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] della comunità aborigena, ormai ridotta a 160.000 individui, con un tasso di disoccupazione 7 volte superiore a quello della comunità bianca, un reddito pro capite inferiore del 50% a quello nazionale e un'attesa di vita alla nascita inferiore ai 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI CARPENTARIA – NUOVO GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

Tripol´e

Enciclopedia on line

Tripol´e Località dell’Ucraina, nell’oblast´ di Kiev, da cui prende nome la civiltà di T., che fece parte di un vasto complesso culturale neolitico esteso dai Carpazi al Dnepr, e la cui fondamentale caratteristica [...] è caratterizzato da decorazione incisa a motivi a spirale o da scanalature; segue la piena decorazione dipinta a tre colori (rosso, bianco e nero); nella fase finale il colore si limita al nero. Nella plastica, i figuli della civiltà di T. crearono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AGRICOLTURA – NEOLITICO – CARPAZI – UCRAINA – DNEPR

Piccolo San Bernardo, Colle del

Enciclopedia on line

Valico delle Alpi Occidentali che mette in comunicazione la Val d’Aosta con la valle dell’Isère (Francia). È un’ampia insellatura a 2188 m s.l.m., tra il gruppo montuoso del Grand Assaly (3174 m) e quello [...] di innevamento, il valico è transitabile solo per 4 o 5 mesi all’anno ed esplica, in tale periodo, funzioni prevalentemente turistiche. L’intensità del movimento ha subito una notevole diminuzione dopo l’apertura del Traforo del Monte Bianco (1965). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FRANCIA – ISÈRE – AOSTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 31
Vocabolario
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali