• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
231 risultati
Tutti i risultati [8328]
Diritto [231]
Biografie [1686]
Arti visive [1573]
Cinema [800]
Archeologia [799]
Storia [544]
Geografia [306]
Film [364]
Letteratura [256]
Religioni [233]

NICELLI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICELLI, Cristoforo Elisa Mongiano NICELLI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza presumibilmente intorno al 1389 da Pietro. Il padre, appartenente ad antica famiglia della nobiltà locale, fu dottore e docente [...] ; E. Nasalli Rocca, Il trasferimento dello Studio visconteo di Pavia a Piacenza dal 1398 al 1402, Milano 1927, p. 28; E. Bianco di San Secondo, Statuti di Revigliasco torinese, con prefazione di M. Chiaudano, Torino 1933, pp. VIII-IX, 1; E. Nasalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CANADA

Enciclopedia Italiana (1930)

È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] varietà e sono poco caratteristici. Popolazione. - Esigua di numero fu sotto il dominio francese la colonizzazione vera e propria. I Bianchi, che erano in tutto il Canada poche migliaia alla fine del sec. XVII, e non toccavano ancora i 100 mila alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: PIERRE GAULTIER DE VARENNES DE LA VÉRENDRYE – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – WILLIAM LYON MACKENZIE KING – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUSTRIA (lat. industria) Francesco COPPOLA D'ANNA George MONTANDON Ugo Enrico PAOLI Carlo RODANO Gino OLIVETTI Giuseppe Menotti DE FRANCESCO Mario ROTONDI Sta a significare propriamente l'abilità [...] fra il costo di produzione nella bottega dell'artigiano e il prezzo di vendita al consumatore ultimo era forte: 20 panni bianchi comprati a Cadice per 256 fiorini, erano venduti sul mercato di Firenze per 295 fiorini. Inoltre, è da tener presente che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] beneficiarie veniva pubblicato anche ad Amsterdam in una versione francese fatta e corredata di note dall'Amelot de la Houssaie. 114. Bianca Betto, La Chiesa ducale, in La Chiesa di Venezia nel Seicento, a cura di Bruno Bertoli, Venezia 1992, pp. 125 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] pani (panelle) di zucchero comportavano una perdita del 60% rispetto al greggio, gli zuccheri mascatadi (di Mascat) del 45% e lo zucchero bianco dal verzin del 25% (A.S.V., V savi alla mercanzia, serie seconda, b. 197, 8 marzo 1622). 245. Jean Meyer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Sciopero 2. Diritto dell’Unione europea

Diritto on line (2014)

Giovanni Orlandini Abstract Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] della lotta sindacale non comportanti (come lo sciopero) un’astensione collettiva dal lavoro (sciopero bianco, non collaborazione, sciopero delle mansioni, picchettaggio, blocco delle merci ...), tradizionalmente escluse dall’ombrello protettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La nuova disciplina del contratto a termine

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La nuova disciplina del contratto a termine Giorgio Fontana Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] dei singoli rapporti lavorativi. Il controllo sull’autonomia negoziale mediante fattispecie di carattere generale o clausole in “bianco”, ha di fatto spostato la verifica della conformità del comportamento negoziale delle parti, caso per caso, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: FONTI DEL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – CORTE COSTITUZIONALE – CORTE DI CASSAZIONE

MAIMONIDE

Federiciana (2005)

MAIMONIDE PPiero Morpurgo Moise o Moshè ben-Maimon (abbreviato Rambam), o in arabo Mousa Ibn Maymoun, noto anche come M., talmudista, filosofo, medico, esegeta di famiglia rabbinica, nacque a Cordova [...] re Federico, ha spiegato il perché dell'uso della parola neve al posto di 'materia prima'. La neve è bianca, e ciò che è bianco può ricevere qualsiasi forma di colore. Parimenti la materia prima può ricevere tutte le forme" (Colafemmina, 1995, p. 73 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – RICCARDO CUOR DI LEONE – ITALIA MERIDIONALE – FILOSOFIA EBRAICA – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIMONIDE (3)
Mostra Tutti

DRAGO, Luigi Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato Elisa Mongiano Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] al 1536 e non posteriore al 1546, anno della morte di Alfonso. Il Vocabolario consta di quattordici carte: sono in bianco la prima - salvo l'intitolazione - e le ultime due, la seconda riporta la lettera accompagnatoria. Si tratta di una copia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Legittimazione e interesse a ricorrere [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Giulia Mannucci Abstract La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] nel sistema dei diritti, in Saggi di diritto processuale civile, I, Milano, 1993, 4), rappresenta una «norma in bianco», che «aderisce» a tutte le norme sostanziali attributive di diritti che dunque funzionano «come fattispecie» rispetto a esso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 24
Vocabolario
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali