• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
800 risultati
Tutti i risultati [8328]
Cinema [800]
Biografie [1686]
Arti visive [1573]
Archeologia [799]
Storia [544]
Geografia [306]
Film [364]
Letteratura [256]
Religioni [233]
Diritto [231]

CARDINALE, Claudia

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cardinale, Claudia Attrice cinematografica, nata a Tunisi il 15 aprile 1938 da una famiglia di emigranti siciliani. Con la sua bellezza tipicamente mediterranea ha saputo conquistare sia il pubblico, [...] , qui come nei successivi La viaccia (1961), cui diedero notevole contributo i costumi di Pietro Tosi e la fotografia in bianco e nero di Leonida Barboni, e Senilità (1962); in questo film, sebbene diversa dal personaggio del romanzo di I. Svevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MICHAIL KONSTANTINOVIČ KALATOZOV – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RAGAZZA CON LA VALIGIA – MARCELLO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDINALE, Claudia (1)
Mostra Tutti

TRIER, Lars von

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trier, Lars von (propr. Trier, Lars) Bruno Fornara Regista cinematografico danese, nato a Copenaghen il 30 aprile 1956. Cineasta tra i più discussi, accusato di ambiguità, indicato come uno dei rappresentanti [...] la sua tendenza alle complesse rielaborazioni visive delle immagini, con l'uso di retroproiezioni e di frequenti sovrapposizioni del bianco e nero e del colore. Con Riget, realizzato per la televisione danese e diviso in quattro parti, cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – NICOLE KIDMAN – EMILY WATSON – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIER, Lars von (3)
Mostra Tutti

Begone Dull Care

Enciclopedia del Cinema (2004)

Begone Dull Care Giannalberto Bendazzi (Canada 1949, colorato, 9m); regia: Norman McLaren, Evelyn Lambart; produzione: National Film Board of Canada ‒ Office National du Film du Canada; musica: Oscar [...] gonne dei ballerini e delle ballerine del fox-trot e del boogie-woogie, mentre la lenta parte centrale in bianco su nero, ottenuta graffiando con strumenti acuminati l'emulsione della pellicola, parve una stilizzazione delle 'danze di fasci di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

HANÁK, Dušan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hanák, Dušan Eusebio Ciccotti Regista, fotografo e poeta slovacco, nato a Bratislava il 27 aprile 1938. È il più noto e premiato regista slovacco insieme a Jurai Jakubisko e con il suo lungometraggio [...] dello slovacco A. Dubček. Obrazy starého světa (1972, Immagini di un vecchio mondo) è un poetico e severo documentario in bianco e nero, (con echi da Robert J. Flaherty a S.I. Witkiewicz), sugli sfortunati della società. Alternando fotografia fissa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANGER, Stewart

Enciclopedia del Cinema (2003)

Granger, Stewart Anton Giulio Mancino Nome d'arte di James Lablanche Stewart, attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense nel 1956, nato a Londra il 6 maggio 1913 [...] of Zenda (1952; Il prigioniero di Zenda) di Richard Thorpe, con Deborah Kerr e James Mason; The wild North (1952; Inferno bianco) di Marton, con Cyd Charisse; l'eccentrico Salome (1953; Salomè) di William Dieterle, con Rita Hayworth; Green fire (1955 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – ELIZABETH TAYLOR – CURTIS BERNHARDT – WILLIAM DIETERLE – STEVEN SPIELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANGER, Stewart (1)
Mostra Tutti

Wilder, Billy

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Wilder, Billy Monica Trecca La perfezione della commedia Moderni, spregiudicati, travolgenti nel ritmo, basati sul meccanismo del rovesciamento e del travestimento, i film di Billy Wilder sono percorsi [...] vecchio, responsabile e meno affascinante, si innamora veramente di Sabrina e finisce per conquistarla. Nel 1959, in un bianco e nero ricco e morbidamente privo di contrasti, Wilder girò una commedia perfetta, A qualcuno piace caldo, esilarante farsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIALE DEL TRAMONTO – CHARLES BRACKETT – WALTER MATTHAU – AUDREY HEPBURN – PROIBIZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilder, Billy (3)
Mostra Tutti

CHAN, Jackie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chan, Jackie (propr. Chan Kong-Sang; pinyin Cheng Long) Giona Antonio Nazzaro Attore, regista e produttore cinematografico, nato a Hong Kong il 7 aprile 1954. Figura centrale del cinema asiatico, C. [...] di un gusto burlesco mutuato direttamente dal cinema comico delle origini. Dopo aver diretto Shi di chu ma (1980; Il ventaglio bianco), uno dei suoi film più riusciti, C. ha tentato senza successo di lanciarsi negli Stati Uniti con The big brawl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CAHIERS DU CINÉMA – BUSTER KEATON – STANLEY KWAN – TAGLIACOZZO

KORDA, Zoltan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Korda, Zoltan Eva Cerquetelli Nome d'arte di Zoltán Kellner, regista cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato il 3 maggio 1895 a Turpásztó e morto a Hollywood il 13 ottobre 1961. Si [...] l'avventura iniziatica di un giovane indiano che assiste alla leggendaria danza degli elefanti guadagnandosi il rispetto del cacciatore bianco. Ma sono i suoi film girati tra i primi in Technicolor a essere rimasti nella memoria: tra questi altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO – HUMPHREY BOGART – MICHAEL POWELL

BARRYMORE, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barrymore, John Callisto Cosulich Nome d'arte di John Blythe, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 15 febbraio 1882 e morto a Hollywood il 29 maggio 1942. Il più giovane [...] professionale fu questo il suo momento migliore: pur non trascurando i ruoli drammatici (Moby Dick, 1930, Moby Dick, il mostro bianco, di Lloyd Bacon; Counsellor-at-law, 1933, Ritorna la vita, di William Wyler), seppe far evolvere il suo personaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDMUND GOULDING – UNITED ARTISTS – ALAN CROSLAND – HOWARD HAWKS – GEORGE CUKOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRYMORE, John (1)
Mostra Tutti

BOETTICHER, Budd

Enciclopedia del Cinema (2003)

Boetticher, Budd (propr. Oscar Boetticher Jr) Stefano Della Casa Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 29 luglio 1916 e morto a Ramona (California) il 29 novembre 2001. Il suo nome [...] The rise and fall of Legs Diamond (1960; Jack Diamond gangster), con una stupenda fotografia di Lucien Ballard, realizzato in bianco e nero sui moduli del noir classico anni Trenta, e percorso da un'evidente simpatia per il criminale protagonista. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – BERTRAND TAVERNIER – CAHIERS DU CINÉMA – ROUBEN MAMOULIAN – CLINT EASTWOOD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 80
Vocabolario
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali