• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
149 risultati
Tutti i risultati [8328]
Biografie [1686]
Arti visive [1573]
Cinema [800]
Archeologia [799]
Storia [544]
Geografia [306]
Film [364]
Letteratura [256]
Religioni [233]
Diritto [231]

L'aria

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'aria Lara Albanese L'aria e l'atmosfera L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] c'è ancora abbastanza aria. Durante i voli aerei se si guarda fuori dal finestrino si vede a volte una specie di mare bianco: sono le nuvole che invece di starci sopra la testa stanno sotto di noi. Gli ultimi due strati di aria si chiamano ionosfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA

negativo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

negativo negativo [Der. del lat. negativus, dal part. pass. negatus di negare] [LSF] Che contrasta un'affermazione, che si oppone a qualcosa, in partic. a qualcosa qualificato come positivo. ◆ [STF] [...] , l'immagine di un oggetto quale appare nella lastra o pellicola dopo lo sviluppo, così chiamata in quanto, per pellicole in bianco e nero, le parti chiare dell'oggetto appaiono scure, e viceversa (la situazione è più complicata per le pellicole a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

palladio

Enciclopedia on line

Elemento chimico di numero atomico 46, peso atomico 106,7, simbolo Pd, di cui sono noti diversi isotopi (di peso atomico 102, 104, 105, 106, 108, 110); fu isolato da W.H. Wollaston nel 1803 da residui [...] trovano importanti applicazioni: in gioielleria sono particolarmente apprezzate quelle con il platino, note sotto la denominazione commerciale di oro bianco; in odontotecnica, il p. e le sue leghe sono preferiti per il più basso costo rispetto a oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – CIRCUITI INTEGRATI – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO CLORIDRICO – DEIDROGENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palladio (3)
Mostra Tutti

metallo

Enciclopedia on line

Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] sostanzialmente le caratteristiche costituendo una lega metallica; m. d’apporto quelli impiegati nella saldatura. La denominazione m. bianco indica un gruppo di leghe antifrizione a base di stagno, piombo e antimonio. M. duro è la denominazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – EPOCHE STORICHE – MANUFATTI – CRONOLOGIA – LAVORAZIONE DEI METALLI – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – MECCANICA QUANTISTICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metallo (8)
Mostra Tutti

solfati

Enciclopedia on line

solfati Sali ed esteri dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente. Numerosi s. si trovano in natura sotto forma di minerali; si possono classificare, da un punto di vista [...] , di bismuto ecc.). Le soluzioni acquose dei s. reagiscono con una soluzione di cloruro di bario dando un precipitato bianco di s. di bario (reazione usata in chimica analitica per la determinazione quantitativa dei s.). Numerosi s. hanno importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: TRIOSSIDO DI ZOLFO – BIOSSIDO DI ZOLFO – ACIDO SOLFORICO – EVAPORAZIONE – OSSIDAZIONE

cera

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cera Andrea Carobene A lezione dalle maestre api Le cere sono materiali sintetici o naturali caratterizzati da un basso punto di fusione. Passano cioè dallo stato solido a quello liquido anche a temperature [...] personaggi famosi, raccolte, per l'appunto, nei musei delle cere: il più famoso è quello di Madame Tussaud a Londra. Bianca brucia più a lungo Tra due candele identiche, realizzate con la stessa cera e delle medesime dimensioni, ma una di colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cera (4)
Mostra Tutti

allumina

Enciclopedia on line

Ossido di alluminio, avente formula Al2O3 ed esistente in diverse forme eteromorfe: l’unica stabile è l’a. α, esagonale, che si ritrova in natura come minerale (corindone, zaffiro, rubino) e che industrialmente [...] , Al(OH)3, può esistere in forma di gel ottenuto aggiungendo alcali a una soluzione di un sale di alluminio. Il gel bianco contiene molta acqua (fino al 90%); si scioglie facilmente negli acidi e negli alcali con formazione rispettivamente di sali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
TAGS: OSSIDO DI ALLUMINIO – ESSICCAMENTO – TEMPERATURA – CORINDONE – IDROLISI

BIOSENSORE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] ; R%>40%, elevata tossicità. In genere una R(%) del 20% corrisponde al doppio della deviazione standard che si ha sul bianco. Tale risposta è pertanto la più piccola effettivamente rilevata dal b. a DNA e tutti i campioni che ne determinano una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA
TAGS: RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SPETTROMETRIA DI MASSA – ANTICORPI MONOCLONALI – INDICE DI RIFRAZIONE – DEVIAZIONE STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOSENSORE (2)
Mostra Tutti

coloranti

Enciclopedia on line

Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter [...] (azzurro), la terra d’ombra (bruno) ecc. Molti sono i c. inorganici artificiali, preparati per precipitazione di sali solubili: bianco di bario (o solfato di bario), litopone, solfuro di cadmio, azzurro di Berlino, verde di Guignet ecc. Fra i c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – INDUSTRIA DELLA CARTA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – FIBRE POLIAMMIDICHE – GRUPPI FUNZIONALI – MATERIE PLASTICHE – LEGAME COVALENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coloranti (3)
Mostra Tutti

indicatore

Enciclopedia on line

Chimica Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] di argento). Via via che alla soluzione di un cloruro si aggiunge nitrato di argento, precipita cloruro di argento bianco che adsorbe in superficie un eccesso di ioni cloro. Poiché questi sono adsorbiti di preferenza rispetto alla fluoresceina, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ORGANICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TUBO A RAGGI CATODICI – INGEGNERIA GESTIONALE – LUCE ULTRAVIOLETTA – CHIMICA ANALITICA – COMPOSTI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indicatore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali