• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1686 risultati
Tutti i risultati [8328]
Biografie [1686]
Arti visive [1573]
Cinema [800]
Archeologia [799]
Storia [544]
Geografia [306]
Film [364]
Letteratura [256]
Religioni [233]
Diritto [231]

Scenute

Enciclopedia on line

Monaco e scrittore copto (secc. 4º-5º), per lungo tempo abate del grande Monastero Bianco nell'Alto Egitto, nella provincia di Akhmīm. È probabilmente il primo ad avere scritto opere originali in copto. [...] Esse trattano di argomenti teologici e morali, e alcune presuppongono un pubblico monastico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AKHMĪM

Pasìade

Enciclopedia on line

Ceramista attico (sec. 6º a. C.) di cui si hanno tre alabastri firmati, a fondo bianco, con decorazione figurata in leggera policromia, opera di un pittore della cerchia del "Pittore di Evergide". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza) Guido Fagioli Vercellone Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] Annali di Como: si sa che volle fosse prima esaminata dal p. G. A. Sassi, prefetto dell'Ambrosiana, e da O. Bianchi, curatore. dell'edizione muratoriana del 1723 del De gestis Langobardorum di P. Diacono, il che permette di collegare gli esordi del D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GOZZI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZI, Marco Giulia Conti Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a San Giovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759. Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] sono quasi del tutto ignoti, a eccezione di alcuni accenni non verificabili riportati da Locatelli, il quale cita, tra le prime opere del G., anche il ciclo di affreschi (staccati alla fine del XIX secolo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cummiano

Enciclopedia on line

Nome di varî santi e religiosi celti, spesso confusi tra loro, tra cui: 1. C. il Bianco o il Biondo (Cuimin o Cumin ailbhe o fionn): abate (657 circa - 669 circa) di Iona, autore della più antica vita [...] di s. Colomba (festa, 24 febbr.). 2. C. il Lungo (Cummian fada): abate di Durrow, autore (634 circa) di un De controversia paschali, importante per la storia delle dispute circa la data della Pasqua (festa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOBBIO – PASQUA – CELTI

MAGANZA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGANZA, Alessandro Alessandro Serafini Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] alla pratica della pittura, il M. iniziò poi un secondo tirocinio nella bottega di Giovanni Antonio Fasolo, tramite il quale poté conoscere la maniera dei veronesiani vicentini, in particolare di Giovan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA ZELOTTI – GIOVANNI ANTONIO FASOLO – ALESSANDRO VITTORIA – PINACOTECA DI BRERA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGANZA, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Antibo, Salvatore

Enciclopedia dello Sport (2004)

Antibo, Salvatore Sandro Aquari Italia • Altofonte (Palermo), 7 febbraio 1972 • Specialità: Mezzofondo È stato l'ultimo mezzofondista bianco a contrastare con successo gli atleti africani sui 10.000 [...] m. Dopo aver praticato il calcio, si dedicò al mezzofondo sotto la guida di Cesare Polizzi. Già nel 1984, a 22 anni, sfiorò il podio ai Giochi di Los Angeles, giungendo quarto. Quattro anni più tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – ALTOFONTE – EPILESSIA – SPALATO – PALERMO

Knoblecher, Ignazio

Enciclopedia on line

Knoblecher, Ignazio Missionario (San Canziano della Grotta 1819 - Napoli 1858). Viaggiò in Africa e risalì tra l'altro il Nilo Bianco fino a 4º10′ di lat. N, fondando con A. Vinco e I. Pedemonte una missione a Gondokoro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GONDOKORO – A. VINCO – AFRICA

Grande, Adriano

Enciclopedia on line

Grande, Adriano Poeta italiano (Genova 1897 - Roma 1972). Le sue liriche (Nuvole su greto, 1933; La tomba verde, 1939; Fuoco bianco, 1950; Canto a due voci, 1954; Consolazioni, 1955; Stagioni a Roma, 1959; Acquivento, [...] 1962; La tomba verde e Avventure, 1966, che accoglie una scelta delle sue liriche e prose del periodo 1916-29; Poesie 1929-1969, 1970), pur movendo dalle esperienze poetiche più recenti, da Saba a Montale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTORI NAÏF – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grande, Adriano (2)
Mostra Tutti

JR

Enciclopedia on line

JR. -  Urban artist e fotografo francese (n. Parigi ? 1983), noto per i suoi originali collage di ritratti in bianco e nero affissi sulle superfici urbane di diverse città al mondo. Le prime azioni di [...] J. in strada sono legate al mondo del writing, esperienza che stimola l’artista a rapportarsi con gli spazi architettonici della città. Il ritrovamento casuale di una macchina fotografica nel 1998 lo spinge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK CITY BALLET – MOSTRA DI VENEZIA – PUNTO DI FUGA – SIERRA LEONE – ELLIS ISLAND
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 169
Vocabolario
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali