• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1686 risultati
Tutti i risultati [8328]
Biografie [1686]
Arti visive [1573]
Cinema [800]
Archeologia [799]
Storia [544]
Geografia [306]
Film [364]
Letteratura [256]
Religioni [233]
Diritto [231]

GUGLIERMINA, Giuseppe Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIERMINA, Giuseppe Fortunato Andrea Zannini Nacque a Borgosesia, nel Vercellese, il 28 ott. 1872 da Giovanni e Caterina Gianna. Assai scarni sono i dati biografici disponibili. Il G. lavorò per dieci [...] letteratura alpinistica tra le due guerre. Il G., insieme con A. Bertolini, stese anche due brevi ma complete guide alpinistiche, Gruppo monte Bianco fra il colle del Miage, il col du Midi e il col de la Tour Ronde (Monza 1924) e Gruppo monte Rosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – CLUB ALPINO ITALIANO – MONTE BIANCO – MONTE ROSA – BORGOSESIA

Seigneur, Yannick

Enciclopedia dello Sport (2004)

Seigneur, Yannick Alessandro Gogna Francia • Megève (Alta Savoia), 24 maggio 1941-Chamonix (Alta Savoia), 28 novembre 2001 Fino a 20 anni rimase fuori del mondo alpinistico, poi, durante gli studi [...] , fino ad avere al proprio attivo circa 500 nuove ascensioni nelle montagne del Vercors, della Chartreuse, nel gruppo del Monte Bianco e in Himalaya. Partecipò anche a spedizioni nel Sahara e nell'America del Sud. Nel 1966 fu al Nevado Huascarán ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Jaunsudrabiṇš, Jānis

Enciclopedia on line

Scrittore e pittore lettone (Nereta 1877 - Soest 1962); autore di romanzi e racconti, perfetti nella forma, ricchi di descrizioni pittoriche e di comprensione psicologica (Kolorēti zīmējumi "Disegni a [...] un velns "Il nuovo fattore e il diavolo", 1933; Augs̆zemnieki, 1937, ecc.). Molto popolare è il suo libro illustrato per ragazzi Baltā gramatā ("Nel Libro bianco" in 2 parti, 1914 e 1921). Come pittore è sotto l'influsso dell'impressionismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – SOEST

Kaleb, Vjekoslav

Enciclopedia on line

Narratore croato (Stretto, presso Sebenico, 1905 - Zagabria 1996). Robustezza espressiva e concisione plastica caratterizzano le prime raccolte di novelle (Na kamenju "Sui sassi", 1940; Izvan stvari "Fuori [...] della lotta contro l'occupazione nazista (Brigada "La brigata", 1945; Ponižene ulice "Strade umiliate", 1950; Bijeli kamen "Sasso bianco", 1956; Smrtni zvuci "Suoni di morte", 1957; Nagao vjetar "Vento improvviso", 1959; Ogledalo "Lo specchio", 1962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – SEBENICO – ZAGABRIA – CROATO

Battaglia, Letizia

Enciclopedia on line

Battaglia, Letizia Battaglia, Letizia. - Fotografa italiana (Palermo 1935 - ivi 2022). Ha iniziato la sua carriera come fotoreporter del giornale L’Ora negli anni Settanta, e ha collaborato con diverse testate giornalistiche [...] F. Zecchin l'agenzia "Informazione fotografica" a Palermo. Durante gli “anni di piombo” ha documentato con i suoi scatti in bianco e nero la cronaca nera degli omicidi di mafia, ma anche la complessa realtà della sua città natale, immortalando le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTIZIA E LIBERTÀ – LETIZIA BATTAGLIA – GRAN BRETAGNA – FOTOREPORTER – EST EUROPA

Scheider, Roy

Enciclopedia on line

Scheider, Roy Attore statunitense (n. Orange, New Jersey, 1932 - m. Little Rock, Arkansas, 2008). Di solida formazione teatrale, nel cinema raggiunse notorietà con The French connection (Il braccio violento della legge, [...] successo internazionale raccolse con il film di S. Spielberg Jaws  (1975) nella parte del cacciatore del terrorizzante squalo bianco; una nomination  come miglior attore protagonista ottenne nel 1980 per All that jazz (All that jazz - lo spettacolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUSSIA

Ultvedt, Per Olof

Enciclopedia on line

Scultore (n. Kemi 1927 - m. 2006); dal 1938 visse a Stoccolma. Interessato al problema del movimento, realizzò nel 1954 la sua prima scultura meccanica e nel 1956 un mobile in ferro. Il movimento prodotto [...] anche alla base di alcune sue composizioni con pezzi di mobili e utensili da cucina. È autore di rilievi rotanti e collages in bianco e nero di tipo optical. Nel 1966 con J. Tinguely e Niki de Saint-Phalle realizzò la grande scultura praticabile Elle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA

CASTELLO, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, Valerio (Valeriano) Giuliana Biavati Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] 1655, data relativa ad un quadro con Madonna con Bambino e i ss. Giovanni Battista e Giorgio, nei depositi di Palazzo Bianco. Nondimeno, questi dipinti non solo non offlono un panorama di svolgimento critico, ma sono tutti più arcaizzanti di quell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DE' FERRARI – GIULIO CESARE PROCACCINI – SANTA MARGHERITA LIGURE – GIUDIZIO DI SALOMONE – ARCONE TRIONFALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO, Valerio (1)
Mostra Tutti

CORTEZ, Stanley

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cortez, Stanley Stefano Masi Nome d'arte di Stanislaus Krantz, direttore della fotografia statunitense, di famiglia ebrea austro-ungarica, nato a New York il 4 novembre 1908 e morto a Los Angeles il [...] con il gusto dell'ombra inquietante, a volte temuto dai registi per troppa intraprendenza, fu uno dei grandi maestri del bianco e nero hollywoodiano della fine degli anni Trenta e degli anni Quaranta, e diede un contributo decisivo allo stile visivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: AMERICAN FILM INSTITUTE – PROFONDITÀ DI CAMPO – CONFERENZA DI YALTA – UNIVERSAL PICTURES – CLAUDETTE COLBERT

Castagnòli, Carlo

Enciclopedia on line

Castagnòli, Carlo Fisico italiano (Mantova 1924 - Torino 2005), professore presso l'univ. di Torino dal 1959. Autore di significative ricerche sperimentali riguardanti lo studio delle particelle elementari e dei raggi cosmici [...] ha ottenuto risultati di grande rilievo, e successivamente con tecniche di rivelazione attive); è stato tra i promotori della realizzazione del laboratorio sotterraneo del Monte Bianco. Per molti anni presidente della Società italiana di fisica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – PARTICELLE ELEMENTARI – RAGGI COSMICI – MONTE BIANCO – MANTOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 169
Vocabolario
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali