Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] "a striature filiformi", per lo più azzurre con striature bianche, in cui le venature, inserite ad incastro come già sec., un unicum e, forse, i due pannelli in v. azzurro con rilievi in bianco: Maiuri, in Boll. d'Arte, xlvi, 1961, pp. 18-23). La ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] edifici del tempio sono esternamente ravvivati da accesa policromia, nella quale predomina il rosso, spesso in contrasto col bianco. Sono queste anche le caratteristiche architettoniche del Hōryū-ji, alcuni edifici del quale (Chūmon, Kondō, Hōzō e la ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] modo da formare un cassone, di un periodo più recente (alto VII sec. a.C.).
Sono i cosiddetti “circoli di pietre bianche”, formati da lastre di alberese o sassovivo, messe per ritto, spesso leggermente inclinate in fuori, di un diametro medio di 15 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] le reali disposizioni interne. Tra i pochi esempi rimasti emerge il Castello di Himeji, del 1609, definito ‘airone bianco’. Ricche sono anche le soluzioni decorative delle pitture per porte scorrevoli (fusuma) e paraventi (byōbu) eseguite dai grandi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] e A. Quellinus. Nelle arti applicate, furono fiorenti le manifatture di maiolica di Delft (disegni blu su fondo bianco o viceversa) e alcuni laboratori di oreficeria (van Vianen a Utrecht).
In campo architettonico l’influenza francese divenne ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] i vari gruppi che sono invece al loro interno uniformi. Tra gli esempi più noti: la pigmentazione cutanea (i bianchi sono ''tutti'' bianchi e i negri sono ''tutti'' neri); la morfologia dei capelli (''tutti'' i negri hanno i capelli crespi e ''tutti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] 1997", I, Zellik 1997, pp. 259-70; G. Nawrolska, The Medieval Town Hall of the Old Town in Elblag, ibid., pp. 297-302; L. Bianchi, Case e torri medioevali di Roma, Roma 1998; P. D'Achille - M.C. Rossini - E. Zanini, s.v. Palazzo, in EAM, IX, 1998, pp ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] del Gandhara, soprattutto nell'area del Kapisha (Afghanistan). L'immagine è realizzata al tratto con colore rosso su fondo bianco, così come la serie di scene che si dipanano sulla parete del corridoio adiacente e che ancora attendono un'adeguata ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] , il calicoterio (Ancylotherium) venne affiancato da forme simili agli attuali rinoceronte nero (Diceros bicornis) e bianco (Ceratotherium simum). Tra gli ippopotami, sopravvissero gli esaprotodonti, mentre i tetraprotodonti erano presenti con una ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] più celebri si ricordano l'Early Pueblo Diagram del pino ponderoso (423-431 d.C.), le Landshutssignaturen dell'abete bianco (1417-1421 e 1458-1462), la Sägesignatur del rovere (1530-1540). Le curve dendrocronologiche vengono anche sottoposte a ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...