• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9 risultati
Tutti i risultati [8328]
Biografie [1686]
Arti visive [1573]
Cinema [800]
Archeologia [799]
Storia [544]
Geografia [306]
Film [364]
Letteratura [256]
Religioni [233]
Diritto [231]

UNIFORME

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UNIFORME (XXXIV, p. 707) Alessandro DEGAI Sviluppo dell'uniforme in varî stati dal 1600 ad oggi. - Uniformi militari. - Non si può parlare propriamente di una divisa del soldato sino alla guerra dei [...] . Per l'uniforme serale estiva (fig. 94) la parte superiore del berretto e il giubbino sono di tela di lino o panama bianco. Spadino con pendaglio come per l'uniforme di gala. I distintivi di carica consistono in un nodo di Savoia in oro o argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – BLOCCO CONTINENTALE – GUERRE NAPOLEONICHE – IMPERO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIFORME (4)
Mostra Tutti

silhouette

Enciclopedia on line

silhouette Tipo di figurazione, più frequentemente un ritratto, di moda nella seconda metà del 18° sec. (chiamato in Francia profil à la s.), che riproduce il profilo – il contorno esterno – di una scena [...] una figura, disegnata o ritagliata (generalmente in carta), in giustapposizione di masse monocromatiche (di solito in nero su fondo bianco). Il termine deriva dal nome del ministro delle Finanze francese Étienne de Silhouette (n. 1709 - m. 1767), con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – ALTA MODA – MODA
TAGS: FRANCIA

VELO

Enciclopedia Italiana (1937)

VELO (fr. voile; sp. velo, ted. Schleier; ingl. veil) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Luigi GIAMBENE Antichità. - La voce velum era presso i Romani un termine generico per designare ogni brano di stoffa [...] : grandi veli semicircolari, lunghi fino a terra, veli rotondi e corti fino a mezze spalle, veli a guisa di sciarpe, veli di seta bianchi, multicolori, "vergati", "listati", veli di "rensa", di lino e di lana. Nel sec. XII fu di moda un velo di seta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELO (1)
Mostra Tutti

Abbigliamento

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abbigliamento F. Piponnier M. Nockert G. Di Flumeri Vatielli A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] un profondo rivolgimento durante l'età medievale. Il sistema simbolico ereditato dall'Antichità, dominato dai tre colori rosso, nero e bianco, venne profondamente modificato dalla comparsa del blu e dei suoi derivati. A partire dai secc. 12° e 13° il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – EUROPA CONTINENTALE – USI E CONSUETUDINI – ORDINI MENDICANTI – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbigliamento (5)
Mostra Tutti

Vestirsi

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Vestirsi Vinicio Ongini Nudi o vestiti Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] e utilizzare materiali come il lino e il cotone. Vestiti anche per l'aldilà Gli Egizi usavano vestiti fatti di lino bianco e dalle forme geometriche; i più ricchi si ornavano di preziosi gioielli e tingevano i tessuti con preparati naturali. Inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

VESTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes) George MONTANDON Raffaele CORSO Luigi GIAMBENE * Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] specie di collare che i papi, dal sec. VIII, portano solo durante la messa, e consiste in un velo sottilissimo di seta bianca con strisce verticali rosse e d'oro, di forma ovale molto prossima al circolo, aperta nel centro per lasciar passare il capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

Moda

Il Libro dell'Anno 2002

Sara Gay Forden Moda L'essenza dell'haute couture sono i segreti sospirati di generazione in generazione (Yves Saint-Laurent) Il futuro della haute couture di Sara Gay Forden 7 gennaio Yves Saint-Laurent, [...] e l'apertura di una nuova. La passerella si è aperta con un completo sportivo del 1962: giacca blu e pantaloni larghi bianchi stile marinaio. Nell'ora successiva (di solito un défilé dura circa 20 minuti) è sfilato il lavoro di una vita insieme alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – TEMI GENERALI
TAGS: CAMERA NAZIONALE DELLA MODA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – CHARLES FREDERICK WORTH – FRANCESCO I DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moda (11)
Mostra Tutti

I percorsi della moda made in Italy

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I percorsi della moda made in Italy Andrea Merlotti Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] ricordato soprattutto per la sua attività di ingegnere sulle Alpi (dove fu l’anima della realizzazione del traforo del Monte Bianco e promosse la costruzione delle funivie del Cervino e di Chamonix), ma che proveniva da un’antica famiglia di lanieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – STORIA DEL COSTUME

RIFINIZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIFINIZIONE Franco Testore Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] di sostanze fra tessuto e bagno. Candeggio: si esegue per conferire ai tessuti di cotone o fibre chimiche un particolare grado di bianco, ma solo se il fondo del materiale è piuttosto scuro o quando, nel caso di tessuti tinti, il colore da riprodurre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
Vocabolario
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali