• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
544 risultati
Tutti i risultati [8328]
Storia [544]
Biografie [1686]
Arti visive [1573]
Cinema [800]
Archeologia [799]
Geografia [306]
Film [364]
Letteratura [256]
Religioni [233]
Diritto [231]

SIONISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIONISMO (XXXI, p. 864) Sabatino MOSCATI L'attività politica del sionismo dopo il 1936 è costantemente legata agli avvenimenti di Palestina (v. in questa App.). Il XX Congresso sionista (Zurigo, agosto [...] si trovò di fronte ad una situazione mutata. Il governo britannico aveva ritirato la proposta Peel e progettato con il libro bianco del maggio 1939 la costituzione di uno stato arabo-ebraico entro un decennio, la limitazione dell'acquisto di terre in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AGENZIA EBRAICA – MEDIO ORIENTE – GERUSALEMME – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIONISMO (6)
Mostra Tutti

Vrangel´, Pëtr Nikolaevič, barone

Enciclopedia on line

Vrangel´, Pëtr Nikolaevič, barone Generale russo (Novo Aleksandrovsk, Kaunas, 1878 - Bruxelles 1928). Ufficiale della guardia, partecipò alla guerra contro il Giappone (1904-05), e alla prima guerra mondiale al comando di una divisione [...] Tenente generale (1917), dopo la morte del gen. L. G. Kornilov prese parte alla lotta contro i bolscevichi, unendosi alle armate bianche del gen. A. I. Denikin. A seguito della sconfitta di quest'ultimo, nell'apr. 1920 assunse il comando supremo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – COSTANTINOPOLI – EKATERINOSLAV – BOLSCEVICHI – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vrangel´, Pëtr Nikolaevič, barone (1)
Mostra Tutti

Camarão, António Felipe

Enciclopedia on line

Capo indio brasiliano (1580-1648), convertito al cattolicesimo; alla testa di un reggimento di indigeni, agli ordini del Bagnoli, vinse gli Olandesi a San Lorenzo (1636) e a Matta Redonda e si distinse [...] nipote Diogo Pinheiro C.; la sua azione al fianco del nero Henrique Dias, del mulatto Fernandes Vieira e del bianco Andrés Vidal de Negreiros - personaggi che come lui divennero leggendarî - fu uno dei primi esempî di coesione nazionale brasiliana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAURIZIO DI NASSAU – NEGREIROS

Kosovo

Enciclopedia on line

Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] , nel settembre 2020 il presidente serbo Vučić e il primo ministro del Kosovo A. Hoti hanno firmato alla Casa Bianca uno storico accordo per la normalizzazione dei rapporti economici tra i due Paesi balcanici, che prevede la loro cooperazione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – FRANCESCO FERDINANDO – FERDINANDO D’ASBURGO – SERBIA E MONTENEGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kosovo (12)
Mostra Tutti

BOMBA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] tipo fu abbandonato per i suoi scarsi effetti. In seguito le bombe incendiarie furono caricate con termite o con fosforo bianco. Bombe da segnalazione. - Ne sono state introdotte in servizio diverse per il lancio con mortai di varî calibri, nonché ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDEZZE VETTORIALI – ANIDRIDE SOLFORICA – SOSTANZA ADESIVA – SOMMERGIBILE

mascheramento

Enciclopedia on line

Fisica In acustica, m. di un suono è la riduzione o eliminazione della percettibilità di un suono dovuto alla presenza di un altro di frequenza anche diversa; nel caso che il suono mascherante abbia intensità [...] , questo non viene percepito. Un’informazione, per es. linguistica, può esser coperta da un suono di m. (rumore bianco, noise) oppure da un’altra informazione di tipo e intensità adeguati. Scienza militare Nel linguaggio militare, il complesso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA
TAGS: RUMORE BIANCO

teutonici, Ordine dei cavalieri

Enciclopedia on line

Ordine religioso-cavalleresco fondato alla fine del 12° sec. in Terrasanta. L'Ordine teutonico (Ordo domus Sanctae Mariae Teutonicorum) trasse origine dall’ospizio fondato (1190) a San Giovanni d’Acri [...] . Si articolò in quattro categorie: cavalieri, preti, sergenti e confratelli. I combattenti erano i cavalieri, che indossavano un mantello bianco con croce nera, e i sergenti, con mantello scuro. Retto da un capitolo generale, con a capo il gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – LUTERANESIMO – FEDERICO II – TERRASANTA – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teutonici, Ordine dei cavalieri (5)
Mostra Tutti

Amber

Enciclopedia on line

Cittadina dell’Unione Indiana, nella zona nord-occidentale dello Stato di Rajasthan. Fondata dai Minas e fiorente alla fine del 10° sec. d.C., fu conquistata nel 1037 dai Rajputi che l’arricchirono di [...] con varie aggiunte fino al 18° sec., costituiscono uno dei più importanti monumenti dell’India. Costruito in arenaria rossa e marmo bianco, con soffitti e pareti delle sale rivestiti di tarsie, mosaici e pitture, si svolge lungo il pendio di un colle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE INDIANA – RAJASTHAN – ARENARIA – JAIPUR

Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov Marcello Garzaniti La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] and Epilogue, München 1998. Per la versione italiana dell’opera si veda I.P. Sbriziolo, La meravigliosa storia del klobuk bianco di Novgorod, Roma 2003. 29 Si veda in particolare sull’importanza dei Grandi Menei di lettura e del Libro dei Gradini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI

DETI, Ormannozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DETI, Ormannozzo Concetta Giamblanco Nacque a Firenze il 29 genn. 1464 da Tommaso, insigne giurista, di Guido e da Lisa di Saladino Adimari, sesto di sette fratelli. I Deti fanno parte di quelle famiglie [...] al 1527 ebbero sedici priori di libertà e quattro gonfalonieri. L'arma dei Deti si componeva di tre lune rosse su un campo bianco. Tra le altre proprietà, avevano due palazzi, uno in via dei Serragli, che poi passò ai Baldovinetti, e uno in via dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 55
Vocabolario
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali