DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] al 1922, Milano 1940, pp. 339 s.; A. Liguori, Gragnano-Memorie archeol. e storiche,Pompei 1955, p. 153; A. Casale-A. Bianco, Boscoreale-Boscotrecase,Torre del Greco 1980, p. 141. Accenni alle vicende e ai problemi relativi al D. in: Commissione d ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] possesso definitivo di Asti.
Nonostante il breve periodo del suo governo, si attribuisce a G. la coniazione di un "forte bianco" battuto nella zecca di Chivasso.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Sezione I, Monferrato, Materie economiche e ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] spari. 3 aprile-6 maggio 1945, la Liberazione di Milano, Milano 1977.
Fonti e Bibl.: O. Brambilla Pesce, Il pane bianco. La vita coraggiosa della gappista Sandra. Le azioni militari al fianco di Visone…, da una conversazione con R. Farina, prefazione ...
Leggi Tutto
FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] Gorizia, 1º e 6 dic. 1892 (col resoconto dei solenni funerali); La Patria del Friuli, 2, 3, 5 dic. 1892; D. Del Bianco, in Pagine friulane, V (1892), 9, in copertina; La Provincia dell'Istria, XXVII (1893), pp. 5 s.; C. Venuti, Discorso commemorativo ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] e acuto.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Segretario alle voci, reg. 1, 6, 7, 10, 11; Testamenti. Atti Bianco Francesco, III, b. 126, n. 476; Senato, Deliberazioni Secreta, regg. 56, 59, 60, 61;Venezia, Civico Museo Correr, ms. Cicogna ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] , pp. 434-444; E. Morando di Custoza, Genealogie veronesi, Verona 1980, pp. 147, 266; G.M. Nicolai, Il grande orso bianco. Viaggiatori italiani in Russia, Roma 1999, pp. 93-100; The Modern Encyclopedia of Russian and soviet history, XIII, pp. 173-176 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] 193-246.
R. Peroni, Enotri, Ausoni e altre popolazioni dell’estremo sud dell’Italia, ibid., Milano 1989, pp. 113-89.
S. Bianco, Le necropoli enotrie della Basilicata meridionale, in BdA, 1-2 (1990), pp. 7-16.
E. Greco, Archeologia della Magna Grecia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] guerra mondiale, gli affreschi con soggetti storici e mitologici, opera di Luca Cambiaso, il pittore dei notturni di palazzo Bianco a Genova.
Per quanto riguarda gli incarichi politici, nel 1559 il G., in ottemperanza al trattato di Cateau-Cambrésis ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] del Regno murattiano (1806-1815), I-III, Invorio 2007, ad indices. Sul periodo 1820-21 e la spedizione in Sicilia: G. Bianco, La rivoluzione siciliana del 1820, Firenze 1905, passim; Atti del Parlamento delle due Sicilie. 1820-1821, a cura di E ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] passim;N. Palmieri, Saggio storico e politico sulla Costituzione del Regno di Sicilia,Palermo anno I della Rigenerazione (1848), passim;G.Bianco, La Sicilia durante l'occupazione inglese (1806-1815),Palermo 1902, pp. 124-125, 162-165 e passim;Id. La ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...