senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] seguente), P. Canonica (1950), G. De Sanctis (1950), P. Iannaccone (1950), C.A. Salustri (1950), L. Sturzo (1952), U. Zanotti Bianco (1952), G. Paratore (1957), C. Merzagora (1963), F. Parri (1963), M. Ruini (1963), V. Valletta (1966), G. Leone (1967 ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] primi anni del 16° sec., oltre a produrre un’elegantissima ceramica ispirata dapprima alla porcellana blu su bianco cinese, presto sviluppò uno smagliante tipo invetriato policromo, dal caratteristico rosso brillante (bolo armeno), a motivi vegetali ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] secondo il Dallin, il primo vero campo di lavoro correzionale fu istituito nel 1923 nelle Isole Solovetski nel Mar Bianco ed ebbe limitate proporzioni. Esso fu posto alle dipendenze della GPU ed il sistema penitenziario adottato avrebbe costituito un ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] - a "guscio d'uovo" sono venuti alla luce esemplari di una nuova classe, dalla superficie ricoperta di una lucida vernice bianco-crema, che ricorda certa porcellana cinese; e ha fatto la sua prima comparsa, nella decorazione dei vasi, la figura umana ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] una breve sosta in Germania. Nella letteratura prodotta negli Stati Uniti risalta dapprima il romanzo Balta drobulė ("Il sudario bianco", 1958) di A. Škėma (1911-1961) dagli echi surrealisti e ambientato all'epoca delle purghe di Stalin. In poesia ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] solo l'estrema flessibilità delle a., in grado di sparare con la stessa facilità un ''colpo in bianco'' o una raffica distruttiva, può consentire. Contemporaneamente, l'evoluzione tecnologica ha consentito di migliorare sensibilmente le prestazioni ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] fu seriamente danneggiata dall'ammissione da parte dell'amministrazione degli Stati Uniti (nov. 2005) dell'avere utilizzato fosforo bianco (sostanza classificata tra le armi chimiche) in occasione dell'assalto alla città di Falluǧa (apr. 2004). In ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] era il più giovane dei 24 membri che componevano il Collegio cardinalizio. Nel governo della Chiesa era un "foglio bianco", ma evidentemente, oltre all'origine romana, lo rese consigliabile la sua personalità dalle qualità spiccate, alla quale i suoi ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] restava secondaria.
Uomini come M. Fanti, E. Cialdini, D. Cucchiari, i fratelli Giacomo e Giovanni Durando, N. Ardoino, C. A. Bianco di Saint-Jorioz si legarono allora al F. e ne riconobbero le qualità di sagace e paziente organizzatore. Malgrado il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] più diretto nella questione sociale.
L’influsso iniziale del pensiero di Filippo Buonarroti (1761-1837) e di Carlo Angelo Bianco, conte di Saint-Jorioz (1795-1843), l’uno promotore dell’ideologia rivoluzionaria giacobina e l’altro dell’insurrezione ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...