D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] la svolta di Salerno e la costruzione del "partito nuovo" (per un breve periodo fu con lo stesso Togliatti e V. Bianco membro del centro estero del partito). Dopo la partenza di Togliatti per l'Italia, divenne il responsabile del centro estero del ...
Leggi Tutto
COBELLI, Leone
Enrico Menestò
Nacque a Forlì da Battista di antica famiglia guelfa, che sin dal sec. XIV e ancora per tutto il secolo XVI aveva la propria abitazione "in contrata sancti Thome de conturberio". [...] più copiose home de sonare baldosa che hogie se ritrovase in questa nostra provencia de Italia", che "era home bene proporcionato, bianco e colorito, et molto amabele infra hogne persona", e "bom depintore" e che nel 1489 per dar maggior credito alla ...
Leggi Tutto
FARRO, Matteo
Giuseppe Masi
Nato a Bellosguardo (Salerno) il 13 marzo 1779 da Giuseppe e da Isabella Marmo, fece i suoi studi nel seminario di Diano (l'odierna Teggiano), dove ebbe come compagno di [...] , alla svolta di una via, si udì un poderoso grido di 'Viva la costituzione del 1820' ed apparve un vecchio prete, bianco nei capelli, ma dritto e robusto nella persona, Matteo Farro di Bellosguardo. Comunque avesse da un pezzo passato i settant'anni ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] 1476). Il libro è attualmente nella Biblioteca universitaria di Genova (Rari, D.III.14) e reca, sulla prima pagina in bianco, una breve lettera in latino del Palmaro al G. con espressioni di affettuosa condivisione, che ci suggeriscono l'esistenza di ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] 1688, a cura di A.M. Crinò, Firenze 1972, pp. 5-11; B. Tanucci, Epistolario, I, a cura di R.P. Coppini - L. Del Bianco - R. Nieri, Roma 1980, ad indicem; A. Ademollo, Marietta de' Ricci, ovvero Firenze al tempo dell'assedio, a cura di L. Passerini, V ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] 10; V. Vescovi, Historia della casa di Challant e di Madruzzo, in Archivum Augustanum, II (1969), pp. 96 s.; E. Bianco di San Secondo, G.F. M. ambasciatore di Emanuele Filiberto. Notizie e carteggi, Trento 1928; F. Malaguzzi, Regiam sibi bibliothecam ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] caverne; sopraffatti dai Maori, furono respinti nell’Isola del Sud o nelle Chatham, dove in parte si fusero con essi. La penetrazione bianca si verificò in modo massiccio verso la metà del 19° secolo. I rapporti, dapprima abbastanza tranquilli, fra ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] navi fino a 1300 t di stazza. Nel tratto terminale, Pontelagoscuro-Porto Garibaldi, dal quale si dirama il canale (Canal Bianco) di collegamento con l’idrovia litoranea veneta, l’intenso traffico fluviale è stato un potente fattore di attrazione e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] futuro del Montenegro che si è aggiudicata il 32,8% dei consensi, seguita dalla coalizione centrista filo-europea Nero su bianco (5,5%). La composizione variegata e instabile del nuovo esecutivo retto da Z. Krivokapić ha dato luogo nel lungo termine ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] 'autunno 2006. La densità media è di 31 ab. per km2 con un deciso contrasto tra le aree di più antica colonizzazione bianca della costa nord-orientale, dove nel New Jersey sono stanziati oltre 430 individui per km2, e i distretti montuosi dell'Ovest ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...