FALCUCCI
Michele Luzzati
Gruppo famigliare fiorentino, probabilmente originario del Mugello, i cui esponenti furono attivi nel XIV e nel XV secolo nella medicina, nell'arte dei beccai e, soprattutto, [...] e Bibl.: Firenze, Bibl. naz., Poligrafo Gargani, n.771; Arch. di Stato di Firenze, Carte strozziane, II serie, VII: Libro bianco A (Ricordanze di Paliano di Falco Falcucci, 1382-106), cc. 150; Ibid., Notarile antecosimiano, nn.4263 (già C 151, 1458 ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna, a Vernet (Lérida), nel 1813 (così il Garnier; poco probabile la data 1803 dell'Enciclopedia universal ilustrada europeo-americana, IX, p. 131), da un sottufficiale distintosi nelle [...] finora inedito, Firenze 1862; Id., Histoire du brigandage dans l'Italie méridionale, Paris 1862, pp. 171-238;C. A. Bianco di Saint-Jorioz, Il brigantaggio alla frontiera pontificia dal 1860 al 1863, Milano 1864, pp. 183 ss.; G. Schmitt, Briganti ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] intermedi tra i cervi e le antilopi. Tra i Carnivori sono presenti il lupo, l’orso bruno con varie sottospecie, l’orso bianco e il baribal (Ursus americanus), tra i Felidi le linci (Lynx) e il puma (Felis concolor), tra i Mustelidi la lontra marina ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] Tutti i settori delle arti minori hanno eccellenza artistica. La ceramica ricevette impulso dall’imitazione del blu e bianco cinese, che portò alla nascita di uno stile, il cinese internazionale di impronta iranica, particolarmente diffuso in Turchia ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] quattro città liberate dalle truppe francesi. Si convenne di formare la Repubblica Cispadana, avente per bandiera il tricolore verde, bianco e rosso. Ma Bonaparte impedì che si creasse il comitato di governo provvisorio e l’opera del congresso restò ...
Leggi Tutto
Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] che i due scrittori vennero condannati rispettivamente a 7 e 5 anni di reclusione (1966), A. Ginzburg preparò Il libro bianco sull'affare Sinjavskij-Daniel, che nell'ottobre 1966 venne consegnato al Capo dello stato. Nello stesso anno, lo scrittore J ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di Torino con le Olimpiadi invernali 2006). Ugualmente nel ripetersi di appuntamenti culturali (festival, mostre d'arte, notti bianche ecc.) si è cercato di elaborare strategie di rilancio degli spazi urbani, soprattutto di quelli centrali. Le grandi ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] mutatio datata al 2° o 3° secolo d.C. che presenta un interessante affresco geometrico caratterizzato da elementi circolari su sfondo bianco o rosso, mentre a Pully (Vaud) è stato scoperto un criptoportico che si fa risalire alla fine del 1° secolo d ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] : come era già avvenuto agli inglesi, spetterebbe ora agli americani portare quello che R. Kipling definì 'il fardello dell'uomo bianco'. In precenza affermata da R. Aron (République impériale: les Ètats-Unis dans le monde, 1945-1972, 1973) ed E.N ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] la m.: vanno ricordate le figure dei due sindaci delle maggiori città siciliane (Palermo e Catania), L. Orlando ed E. Bianco, ma si potrebbero ricordare molte altre esperienze analoghe in centri minori. Ovviamente un ruolo di primo piano ebbero in ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...