• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
544 risultati
Tutti i risultati [8328]
Storia [544]
Biografie [1686]
Arti visive [1573]
Cinema [800]
Archeologia [799]
Geografia [306]
Film [364]
Letteratura [256]
Religioni [233]
Diritto [231]

La formula di Heer dell'era costantiniana (1949-1953). Il cristianesimo in mezzo al tempo e all'¿eternita

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953) Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità Gianmaria Zamagni Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] dato da Gesù e dagli apostoli: Pietro non viene rappresentato adorno di seta, di pietre preziose, nell’incedere su un palafreno bianco, con sette servitori e una lunga corte al seguito; «in questo il papa è nella successione non di Pietro, ma dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

DELLA RATTA, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego Francesco Tommasi Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] , Compendio della storia di Rimini, I,Rimini 1895, pp. 336 s.; G. Caetani, Caietanorum genealogia,Perugia 1920, pp. 52 S.; I. Del Lungo, I bianchi e i neri, Milano 1921, pp. 370, 401 ss. n. 2, 404; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, I-II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rivoluzione francese

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rivoluzione francese Dino Carpanetto Crolla il mondo dei privilegi e nasce il mondo dei diritti Con l’espressione Rivoluzione francese si indicano gli eccezionali eventi politici avvenuti in Francia [...] gli animi si recò di persona dal sindaco di Parigi ricevendo la coccarda tricolore, il nuovo emblema che univa al bianco della monarchia il blu e il rosso dei colori di Parigi. La rivoluzione nelle campagne In luglio un nuovo sussulto rivoluzionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – MAXIMILIEN DE ROBESPIERRE – TRATTATO DI CAMPOFORMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione francese (3)
Mostra Tutti

LEONARDO da Guarcino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso) Sergio Ferdinandi Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] i legami di L. con i monarchi di Sicilia è il dono, fatto da Carlo II, di una pregevolissima Bibbia legata in bianco, citata nel testamento. Il 2 marzo 1300 L. ricevette l'investitura a cardinale vescovo di Albano nel corso della quarta promozione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti Loredana Capuis I veneti Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] ; Strabone (V, 1, 9) riporta la notizia di un culto tributato a Diomede presso il Timavo e del sacrificio di un cavallo bianco; a Teopompo risale la menzione di riti agrari con offerte alle cornacchie. Ma si tratta, come si può vedere, di ben poca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

PIGNATELLI, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Valerio Giuseppe Parlato PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani. Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] presso l’ambasciata italiana a Budapest nel 1919, durante la rivoluzione di Béla Kun. Nel 1920 si arruolò nell’‘Armata bianca’ di Pëtr Nikolaevič Vrangel, che combatté in Russia contro i bolscevichi. Negli anni Venti si recò in Messico, dove fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – PËTR NIKOLAEVIČ VRANGEL

CIRIACI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRIACI, Augusto Luciano Osbat Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] fu tra i promotori e i primi dirigenti della Confederazione italiana dei lavoratori, il coronamento degli sforzi del sindacalismo bianco nell'età giolittiana e, per il C., la realizzazione di un progetto accarezzato da lunghissimo tempo. Nel 1912, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OSSERVATORE ROMANO – CITTÀ DEL VATICANO – CAMERA DEL LAVORO – AZIONE CATTOLICA – REGIME FASCISTA

GALLUZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Carlo Raffaella De Rosa Nacque a Milano il 4 luglio 1616 nella parrocchia di S. Nazaro in Brolio, da Livia e Giacomo Antonio, di famiglia originaria di Trento. Dal suo matrimonio, in anno [...] rinvenuto tutto il materiale di cui egli si serviva per l'esercizio della sua arte illecita: pergamene in bianco, inchiostro speciale da lui stesso preparato, appunti con formulari, atti originali, alberi genealogici e falsificazioni già predisposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUDINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUDINI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Figlio di Antonio, nacque a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804. Giovanissimo, aderì alla setta degli Illuminati, una delle numerose filiazioni della [...] 1843. In tale scritto il B. ritornava sul tema della guerra per bande già affrontato quattordici anni prima dal Bianco di Saint-Jorioz. Esaminando le passate rivoluzioni italiane, tutte fallite, sosteneva che solo dall'adesione delle masse contadine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBIZZI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBIZZI, Filippo Simonetto Giancoli Figlio di Varini, nacque a Firenze intorno al 1280 da antica famiglia del popolo di SS. Apostoli, come si trae dal fatto che un ramo di essa possedeva una casa con [...] presso la porta S.. Piero venne attaccata e saccheggiata dai neri. Dopo questi avvenimenti il C., come altri bianchi, lasciò Firenze e, probabilmente, non dovette più ritornarvi. Indirizzato da Montecchio Corbizzi, un súo parente socio degli Spini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 55
Vocabolario
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali