Gruppo di isole dell’arcipelago britannico (1466 km2 con 21.980 ab. nel 2008), situate tra il Mare del Nord a E e l’Oceano Atlantico a O, 100 km circa a NE delle Orcadi e a 175 km dalla costa scozzese [...] corporee modeste, con testa piccola, corna corte, mantello per lo più pezzato; fornisce latte e carne; ha coda corta, mantello bianco o bruno, talvolta nero o grigio; il maschio è provvisto di corna, la femmina ne è priva.
La razza di pecore ...
Leggi Tutto
giungla
Alessandra Magistrelli
Una foresta tropicale fitta e impenetrabile
Giungla è il nome che viene dato a un tipo di foresta tropicale particolarmente sviluppato nelle regioni che si affacciano [...]
Il sandalo (Santalum album, famiglia Santalacee) è un albero d'altezza variabile tra i 5 e i 6 m il cui legno, rossastro o bianco, è ricercato per la durezza e per il profumo ed è usato sia per lavori di ebanisteria sia per gli oli profumati in esso ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] km dall'acropoli di F., il ritrovamento di figurine in terracotta, di esemplari di grossolana ceramica con decorazioni in bianco e disegni geometrici e di altri manufatti, ha indicato l'esistenza di un insediamento neolitico. Il materiale è vicino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] caverne; sopraffatti dai Maori, furono respinti nell’Isola del Sud o nelle Chatham, dove in parte si fusero con essi. La penetrazione bianca si verificò in modo massiccio verso la metà del 19° secolo. I rapporti, dapprima abbastanza tranquilli, fra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ; nella G. centro-orientale si distingue il centro di Cheronea, con ceramica fine dipinta in scuro su bianco, mentre nella G. centrale e nel Peloponneso si afferma la cosiddetta Urfirnis neolitica, ceramica dalla caratteristica superficie lucida ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] apre direttamente in mare, l'Umhlatuzi sfocia nella lagunetta della Richards Bay, l'Umfolozi, formato dalla confluenza dei due rami bianco e nero, penetra nella Baia di Santa Lucia alla sua estremità meridionale, mentre l'Umkuzi fa capo all'estremità ...
Leggi Tutto
VALLESE (fr. Valais; ted. Wallis; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera meridionale, che confina a N. con i cantoni di Berna e di Vaud, a NE. con quello di Uri, [...] il versante settentrionale delle Pennine o Alpi del Vallese, con gl'imponenti gruppi del Gran Combin (m. 4317), del Monte Bianco di Cheillon (m.3871), del Cervino, del Rosa, del Mischabel e del Fletschhorn i cui grandiosi ghiacciai dominano il ...
Leggi Tutto
Vini dei Colli Albani. - I Colli Albani costituiscono prevalentemente la zona ben nota nell'enologia italiana sotto il nome di Castelli romani e già famosa presso i Romani per i suoi vini, specialmente [...] caratteristici barili, accatastati sui tradizionali carrì a vino o su moderni autoveicoli.
I vini tipici dei Castelli romani sono bianchi, d'un bel colore giallo dorato, d'un sapore talora secco, ma più spesso amabile (pastosi o cannellini). Molto ...
Leggi Tutto
(ant. Oporto) Città del Portogallo nord-occidentale (216.080 ab. nel 2008), capoluogo del distretto omonimo. È situata sulla riva settentrionale del Duero, 5 km a monte della foce del fiume. È la seconda [...] il vino porto, che è conservato nelle cantine del sobborgo meridionale di Vila Nova de Gaia. Da vitigni a frutto bianco e rosso, si ottengono vini diversi, tutti però trattati in modo analogo, arrestando la fermentazione a un certo punto mediante ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] (intorno ai 700.000 q annui). La vite (ca. 30.000 ha) produce 120-160.000 hl annui del tipico vino bianco dell'isola, che si esporta largamente. Anche la patata e il frutto del carrubo sono prodotti di esportazione. Gli agrumeti (aranci, mandarini ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...