• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
364 risultati
Tutti i risultati [8328]
Film [364]
Biografie [1686]
Arti visive [1573]
Cinema [800]
Archeologia [799]
Storia [544]
Geografia [306]
Letteratura [256]
Religioni [233]
Diritto [231]

La terre

Enciclopedia del Cinema (2004)

La terre Hubert Niogret (Francia 1920, 1921, bianco e nero, 92m a 20 fps); regia: André Antoine; produzione: Société Cinématographique des Auteurs et Gens de Lettres; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] di Émile Zola e dalla riduzione teatrale di Raoul de Saint-Arroman e Charles Hugot; sceneggiatura: André Antoine; fotografia: Paul Castanet, Léonce-Henri Burel, René Gaveau. Jean, mentre cerca un posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Studien 1-14

Enciclopedia del Cinema (2004)

Studien 1-14 Carlo Montanaro Studie 1 ‒ Tanzende Linien (Germania 1929, bianco e nero, 4m); regia: Oskar Fischinger; musica: anonimo. Studie 2 ‒ Tanzende Linien (Germania 1930, bianco e nero, 2m); regia: [...] nero, 4m); regia: Oskar Fischinger; musica: Eine kleine Nachtmusik di Wolfgang Amadeus Mozart. Studie 12 (Germania 1932, bianco e nero, 4m 20s); regia: Hans Fischinger; musica: Torch Dance da Bride of Corinth di Arthur Rubinstein. Studie 13 (Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Vampyr

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vampyr Ettore Rocca (Francia/Germania 1930-31, 1932, bianco e nero, 73m); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Carl Theodor Dreyer, Nicolas de Gunzburg/Tobis-Klangfilm; soggetto: ispirato alla raccolta [...] , Vampyr, in "Cinema", n. 148, agosto 1942. A. Longatti, Il 'Vampyr' di Carl Th. Dreyer. Fonti letterarie e indagine critica, in "Bianco e nero", n. 5, maggio 1958. J. Cutts, Vampyr, in "Films and filming", n. 3, December 1960. M. Orsoni, Vampyr, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

La noire de

Enciclopedia del Cinema (2004)

La noire de… Giuseppe Gariazzo (Senegal/Francia 1966, bianco e nero, 65m); regia: Ousmane Sembène; produzione: André Zvoboda per Filmi Doomirev/Les Actualités Françaises; sceneggiatura: Ousmane Sembène, [...] da bagno tagliandosi le vene. Una breve notizia su un quotidiano locale ne annuncia la morte. Rientrato a Dakar, il signore bianco va a cercare la madre di Diouana, portandole la valigia della figlia e offrendole del denaro, che la donna rifiuta. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

L'Atalante

Enciclopedia del Cinema (2004)

L'Atalante Rinaldo Censi (Francia 1933-34, 1934, bianco e nero, 87m); regia: Jean Vigo; produzione: Jacques-Louis Nounez per Argui-Films; soggetto: Jean Guinée [Roger de Guichen]; sceneggiatura: Jean [...] Pierre Prévert, Jacques Prévert. Bibliografia E. Faure, Un cinéaste né, in "Pour Vous", n. 289, mai 1934. A proposito di Jean Vigo, in "Bianco e nero", n. 3, marzo 1949. Ph. Sand et al., Jean Vigo, in "Positif" n. 7, mai 1953. C. Terzi, À propos de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ZÉRO DE CONDUITE – JACQUES PRÉVERT – BORIS KAUFMAN – MICHEL SIMON – DITA PARLO

Reconstituirea

Enciclopedia del Cinema (2004)

Reconstituirea Paolo Vecchi (Romania 1968, 1969, La ricostruzione, bianco e nero, 100m); regia: Lucian Pintilie; produzione: Studioul Cinematografic Bucuresti; soggetto: dall'omonimo racconto di Horia [...] (Ripu), Ileana Popovici (Aura), Ernst Maftei, Stefan Moisescu, Nicolae Wolcz, Ion Radulescu. Bibliografia G. Gambetti, Reconstituirea, in "Bianco e nero", n. 5-6, maggio-giugno 1970. M. Martin, La reconstitution, in "Cinéma 70", n. 148, juillet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Kōshikei

Enciclopedia del Cinema (2004)

Kōshikei Dario Tomasi (Giappone 1967, 1968, L'impiccagione, bianco e nero, 117m); regia: Ōshima Nagisa; produzione: Nakajima Masayuki, Yamaguchi Takuji, Ōshima Nagisa per Sūzūsha; sceneggiatura: Tamura [...] quel che seguirà, spogliandolo di ogni suspense ma evidenziandone il significato. In analoga direzione va anche l'uso del bianco e nero, e delle geometriche e stilizzate composizioni formali delle diverse inquadrature, tese a dare il massimo rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Piccolo mondo antico

Enciclopedia del Cinema (2004)

Piccolo mondo antico Gianni Rondolino (Italia 1940, 1941, bianco e nero, 107m); regia: Mario Soldati; produzione: ATA; soggetto: dall'omonimo romanzo di Antonio Fogazzaro; sceneggiatura: Mario Bonfantini, [...] 1941. A. Spaini, Fogazzaro e il cinema, in "Si gira", n. 1, febbraio 1942. A. Pietrangeli, Verso un cinema italiano, in "Bianco e nero", n. 8, agosto 1942. L. Visconti, Ciò che è mancato a 'Piccolo mondo antico', in "Cinema nuovo", n. 301, maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – ESERCITO PIEMONTESE – ANTONIO FOGAZZARO – RENATO CASTELLANI – ANNIBALE BETRONE

La sortie des usines

Enciclopedia del Cinema (2004)

La sortie des usines Thierry Frémaux (Francia 1895, bianco e nero, 46s a 16 fps); regia: Auguste e Louis Lumière; operatore di proiezione: Charles Moisson, assistito da Jacques Ducom. "Ora che abbiamo [...] Auguste Lumière e sua figlia. In un quadro di splendida composizione, in cui sulla diagonale sono declinati sia i contrasti del bianco e nero, sia la funzione dei personaggi (il padre, la figlia, i pesci rossi), colpisce la volontà di Auguste di fare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Il ferroviere

Enciclopedia del Cinema (2004)

Il ferroviere Gian Luca Farinelli (Italia 1955, 1956, bianco e nero, 120m); regia: Pietro Germi; produzione: Carlo Ponti per Enic; soggetto: Alfredo Giannetti; sceneggiatura: Pietro Germi, Luciano Vincenzoni, [...] , Franco Fantasia. Bibliografia G. Bezzola, Il ferroviere, in "Ferrania", n. 2, febbraio 1956. F. Di Giammatteo, Il ferroviere, in "Bianco e nero", n. 11-12, novembre-dicembre 1956. G. Aristarco, Il ferroviere, in "Cinema nuovo", n. 96, 15 dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – LUCIANO VINCENZONI – BRODERICK CRAWFORD – ALFREDO GIANNETTI – CARLO RUSTICHELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali