• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
800 risultati
Tutti i risultati [8328]
Cinema [800]
Biografie [1686]
Arti visive [1573]
Archeologia [799]
Storia [544]
Geografia [306]
Film [364]
Letteratura [256]
Religioni [233]
Diritto [231]

FUSCO, Giovanni

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fusco, Giovanni Ennio Speranza Compositore e direttore d'orchestra, nato a Sant'Agata dei Goti (Benevento) il 10 ottobre 1906 e morto a Roma il 31 maggio 1968. Un'inesausta tendenza alla rarefazione [...] Paolo e Vittorio Taviani e Valentino Orsini, Sovversivi (1967) dei fratelli Taviani. Bibliografia E. Comuzio, Ricordo di Giovanni Fusco, in "Bianco e nero", 1968, 5-6, pp. 77-96; G. Rondolino, Cinema e musica, Torino 1991, pp. 102-04; G. Papandrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – MICHELANGELO ANTONIONI – HIROSHIMA, MON AMOUR – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSCO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Percorsi introduttivi - Il cinema e il Novecento

Enciclopedia del Cinema (2003)

Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] come l'aveva conosciuta il 19° sec., stava andando in crisi. La forma scandita per capitoli, impaginata fra i margini bianchi di volumi per lo più rilegati, si sgretolava per esigenze che i contorni della grammatica e della sintassi sembravano non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ULTIMO TANGO A PARIGI – SERGEJ M. EJZENŠTEJN – BERNARDO BERTOLUCCI – ROBERTO ROSSELLINI

ESPRESSIONISMO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Espressionismo Leonardo Quaresima Le origini dell'Espressionismo Con il termine Espressionismo si indica l'orientamento artistico che si diffuse nella seconda metà degli anni Dieci nell'Europa centrale, [...] le utopie del gruppo della Gläserne Kette, esercitarono un grande fascino). Ma il forte contrasto di luce e ombra, di bianco e nero trova fonti di riferimento anche nelle esperienze figurative (e in particolare nel campo della grafica). Tipici esempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – PLASTICI, ARCHITETTONICI – GEORG WILHELM PABST – SIEGFRIED KRACAUER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPRESSIONISMO (3)
Mostra Tutti

COMMEDIA ALL'ITALIANA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Commedia all'italiana Masolino d'Amico La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere di cinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando [...] Lo scapolo (1955) di Antonio Pietrangeli; Il marito (1958) di Nanni Loy, Fernando Palacios e Gianni Puccini; Il moralista di Giorgio Bianchi, I magliari di Francesco Rosi, La grande guerra di Monicelli, Il vedovo di Dino Risi, tutti del 1959; Tutti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – GENERI E RUOLI
TAGS: MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL'ONORE – PASQUALE FESTA CAMPANILE – MICHELANGELO ANTONIONI – LUIGI FILIPPO D'AMICO – DIVORZIO ALL'ITALIANA

JANCSO, Miklos

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jancsó, Miklós Silvana Silvestri Regista cinematografico ungherese, nato a Vác (Budapest) il 21 settembre 1921. Il suo nome è legato soprattutto ai film realizzati tra gli anni Sessanta e Settanta, [...] 1919, subito dopo la caduta della Repubblica dei consigli ungherese, descrive un ambiguo gioco di repressione, in cui un ufficiale bianco utilizza un contadino per snidare i soldati rossi, pur conoscendone bene i nascondigli. I film di J., in quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FESTIVAL DI CANNES – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANCSO, Miklos (2)
Mostra Tutti

Who Framed Roger Rabbit

Enciclopedia del Cinema (2004)

Who Framed Roger Rabbit Andrea Meneghelli (USA 1988, Chi ha incastrato Roger Rabbit, colore, 96m); regia: Robert Zemeckis; produzione: Touchstone/Amblin/Silver Screen; soggetto: dal romanzo Who Censored [...] , ecco allora Donald Duck e Duffy Duck sfidarsi al pianoforte, Dumbo apparire a una finestra o Betty Boop in bianco e nero rassegnarsi al mestiere di tabaccaia, per manifesta inferiorità rispetto alla sfavillante Jessica Rabbit (molto presto scalzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ROBERT ZEMECKIS – DISEGNI ANIMATI – DAVE FLEISCHER – POSTMODERNISMO – RITA HAYWORTH

Sajat nova/Cvet granata

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sajat nova/Cvet granata João Bénard Da Costa (URSS 1968, 1969, Il colore del melograno, 73m); regia: Sergej Paradžanov; produzione: A. Melik-Sarkissian per Armen′film; soggetto: dai poemi di Sajat nova; [...] l'importanza attribuita alla vita del poeta nel monastero, alla sepoltura cattolica, al ruolo della Musa, con il rosso e il bianco che ritornano a ricordare la tradizione religiosa dell'Armenia. Così si spiegano la censura e i divieti che il film si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

DIETERLE, William

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dieterle, William (propr. Wilhelm) Bruno Roberti Regista e attore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Ludwigshafen am Rhein (Renania-Palatinato) il 15 luglio 1893 e morto a Ottobrunn l'8 dicembre [...] . Nathan, che riprende atmosfere surrealiste impregnate di amour fou e le trasforma in un arabesco figurativo impastato di un bianco e nero onirico e virato da sequenze a colori. La vicenda del pittore innamorato di una presenza femminile evanescente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – LUDWIGSHAFEN AM RHEIN – VIOLENZA SESSUALE – MARLENE DIETRICH – DANIEL WEBSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIETERLE, William (1)
Mostra Tutti

DEMY, Jacques

Enciclopedia del Cinema (2003)

Demy, Jacques Vittorio Giacci Regista cinematografico francese, nato a Pontchâteau (Loire-Atlantique) il 5 giugno 1931 e morto a Parigi il 27 ottobre 1990. In un periodo in cui il cinema sembrava andare [...] la danza di persone, corpi e oggetti, dando prova di un notevole senso dello spazio ‒ e il ricorso a un bianco e nero espressivo e sentimentale, cui fa da contrappunto il romantico commento musicale di Michel Legrand. Nella scelta di un trasognato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – MARCELLO MASTROIANNI – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – CATHERINE DENEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMY, Jacques (1)
Mostra Tutti

Nosferatu - Eine Symphonie des Grauens

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nosferatu ‒ Eine Symphonie des Grauens Luciano Berriatúa (Germania 1921, 1922, Nosferatu, colorato, 106m a 16 fps); regia: Friedrich W. Murnau; produzione: Enrico Diekmann, Albin Grau per Prana; soggetto: [...] e arancio del giorno e al rosa dell'alba. Per molti anni, tuttavia, negli archivi sono state disponibili solo copie incomplete in bianco e nero: l'effetto era quello, straniante, di un vampiro che si aggirava per le strade in pieno giorno (anche le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – HENRIK GALEEN – CORPO ASTRALE – TRANSILVANIA – MAR BALTICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 80
Vocabolario
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali