• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
800 risultati
Tutti i risultati [8328]
Cinema [800]
Biografie [1686]
Arti visive [1573]
Archeologia [799]
Storia [544]
Geografia [306]
Film [364]
Letteratura [256]
Religioni [233]
Diritto [231]

ROAD MOVIE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Road Movie Simone Emiliani Genere cinematografico impostosi negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni Sessanta, il cui tema principale è quello del viaggio senza una meta precisa, quasi un vagabondaggio [...] Dakota verso il Canada. Ugualmente, in Paper Moon (1973) di Peter Bogdanovich l'America della Grande depressione, ripresa in bianco e nero dalla fotografia di László Kovács, costituisce lo sfondo per le vicende di una strana coppia di vagabondi, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – FRANCIS FORD COPPOLA – GABRIELE SALVATORES – ROBERTO ROSSELLINI – GRANDE DEPRESSIONE

ARNHEIM, Rudolf

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arnheim, Rudolf Daniele Dottorini Psicologo, teorico del cinema e critico dell'arte tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Berlino il 15 luglio 1904. Tra i maggiori rappresentanti della Gestaltpsychologie, [...] 1937 iniziò a collaborare con il quindicinale "Cinema", diretto da Vittorio Mussolini, e con la neonata rivista del Centro sperimentale, "Bianco e nero", su cui pubblicò tra l'altro uno dei suoi saggi sul cinema più famosi, Il nuovo Laocoonte (1938 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – UNIVERSITÀ DI HARVARD – COLUMBIA UNIVERSITY – VITTORIO MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNHEIM, Rudolf (1)
Mostra Tutti

SCHERMO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schermo Costante De Simone Lo s. è il luogo dell'attualizzazione dell'opera cinematografica, la finestra sull'universo delle immagini. Per questo in film come The purple rose of Cairo (1985; La rosa [...] importanza apparve evidente sin dagli albori del cinema quando le opere venivano proiettate su un semplice telo di stoffa bianca. Oggi si studiano i modi per aumentare la quantità di energia luminosa restituita alla sala, che giunge allo spettatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – SISTEMA OPERATIVO – ENERGIA LUMINOSA – ILLUMINAMENTO – CINEMASCOPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHERMO (4)
Mostra Tutti

FILMCRITICA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Filmcritica Bruno Roberti Rivista italiana di critica cinematografica, con periodicità mensile, fondata a Roma nel dicembre del 1950. Si è contraddistinta per una posizione anticonformista, tesa a praticare [...] puramente contenutistici e idealistici. Il formato (23,5×16,5) e l'articolazione tra scritti e immagini (sempre foto in bianco e nero ordinate su varie grandezze e con un movimento, una misura e una disposizione che si riferiscono sia al fotogramma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: MOVIMENTI ANTIGLOBALIZZAZIONE – GALVANO DELLA VOLPE – CINEMA SPERIMENTALE – MANOEL DE OLIVEIRA – ROBERTO ROSSELLINI

CAMERUN

Enciclopedia del Cinema (2003)

Camerun Giuseppe Gariazzo Cinematografia Di una vera e propria produzione nazionale si può parlare solo a partire dalla metà degli anni Settanta, anche se negli anni Sessanta alcuni cineasti originari [...] dell'altro), il primo e più importante film del C. a essere conosciuto all'estero; vi si rievoca, in un espressivo bianco e nero, la storia di un amore ostacolato dalle tradizioni più rigide della società. Nello stesso anno Daniel Kamwa ha realizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – PROTETTORATO – MORANDINI – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERUN (13)
Mostra Tutti

HANSON, Curtis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hanson, Curtis Federico Chiacchiari Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Reno (Nevada) il 24 marzo 1945. Personaggio anomalo e multiforme, cresciuto ai margini della [...] al lupo) di Carroll Ballard, tratto dal best seller di Farley Mowat sulle sue esperienze di biologo sulle tracce dei lupi bianchi.Nello stesso periodo ha diretto Losin'it (1983; Un week-end da leone ‒ Una gita da sballo), commedia giovanile con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFRED HITCHCOCK – ISABELLE HUPPERT – SAMUEL FULLER – NEW HOLLYWOOD – HOWARD HAWKS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANSON, Curtis (1)
Mostra Tutti

KRASKER, Robert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Krasker, Robert Stefano Masi Direttore della fotografia australiano, nato a Perth il 21 agosto 1913 e morto a Londra il 16 agosto 1981. Lavorò soprattutto in Gran Bretagna e incarnò il modello quasi [...] la modernità del suo stile venne subito dopo Brief encounter (1945; Breve incontro) di David Lean, caratterizzato da un bianco e nero intimista, tutto costruito su quegli intarsi del chiaroscuro che sarebbero diventati uno dei suoi tratti distintivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMERIC PRESSBURGER – RENATO CASTELLANI – LUCHINO VISCONTI – LAURENCE OLIVIER – ALEXANDER KORDA

ADRIAN

Enciclopedia del Cinema (2003)

Adrian (propr. Greenburgh, Adrian Adolph) Sofia Gnoli Costumista cinematografico e teatrale statunitense, na-to a Naugatuck (Connecticut) il 3 marzo 1903, da genitori ebrei di origine tedesca, e morto [...] di Ernst Lubitsch. Nel 1932 per Letty Lynton (Ritorno) ancora di Brown, ideò per Joan Crawford un abito da sera bianco provvisto di voluminose spalline guarnite da ruches che riscosse successo anche fuori dal set (cinquecentomila copie vendute in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – GEORGE FITZMAURICE – JEANETTE MACDONALD – RODOLFO VALENTINO – KATHARINE HEPBURN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIAN (1)
Mostra Tutti

PIESIEWICZ, Krzysztof

Enciclopedia del Cinema (2004)

Piesiewicz, Krzysztof Serafino Murri Sceneggiatore polacco, nato a Varsavia il 25 ottobre 1945. Il suo lavoro resta indissolubilmente legato alla figura del regista Krzysztof Kieślowski, in un sodalizio [...] da P. e Kieślowski: Trois couleurs: bleu (1993; Tre colori ‒ Film blu), Trois couleurs: blanc (1994; Tre colori ‒ Film bianco) e Trois cou-leurs: rouge (1994; Tre colori ‒ Film rosso), quest'ultimo candidato all'Oscar per la migliore sceneggiatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LA DITTATURA MILITARE – KRZYSZTOF KIEŚLOWSKI – RIVOLUZIONE FRANCESE – DIVINA COMMEDIA – BRAINSTORMING

CORRA, Bruno

Enciclopedia del Cinema (2003)

Corra, Bruno Gianni Rondolino Pseudonimo di Bruno Ginanni Corradini, scrittore, drammaturgo e saggista, nato a Ravenna il 9 giugno 1892 e morto a Varese il 20 novembre 1976. Fu amico di F.T. Marinetti [...] . Bibliografia P. Rost, Bruno Corra, Milano 1919. M. Verdone, Ginna e Corra. Cinema e letteratura del futurismo, in "Bianco e nero", 1967, 10-12 (rist. in Cinema e letteratura del futurismo, Rovereto 1990). M. Vigilante, Corradini (Ginanni Corradini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STÉPHANE MALLARMÉ – AVANGUARDIA – FUTURISMO – MARINETTI – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRA, Bruno (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 80
Vocabolario
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali