Wellman, William Augustus
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico statunitense, nato a Brookline (Massachussets) il 29 febbraio 1896 e morto a Los Angeles il 9 dicembre 1975. Teso alla purezza dell'immagine, [...] lo impose come regista di punta di Hollywood. Molti dei film successivi, come The public enemy, Night nurse (1931; L'angelo bianco), Heroes for sale (1933), Wild boys of the road (1933), Looking for trouble (1934; Distruzione) e The call of the wild ...
Leggi Tutto
Angola
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Quella angolana è una delle cinematografie più politicizzate del continente africano, in sintonia con il percorso storico del Paese. L'A., in mano portoghese [...] a girare un lungometraggio di finzione di produzione locale, Nelisita (1982): un film politico e visionario, contraddistinto dall'uso del bianco e nero e basato sulla tradizione orale dei Nyaneka, una popolazione del Sud-Est del Paese.
La produzione ...
Leggi Tutto
Walker, Roy
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico inglese. Fin dalle sue prime esperienze professionali ha lavorato per importanti e impegnative imprese produttive, spesso ricostruendo ambientazioni [...] in cui lo scrittore Jack Torrance sta per essere irretito avviene in una ricca toilette, i cui colori dominanti sono il bianco e il rosso. Di rilievo i motivi della greca, che torna ossessivamente ovunque e del labirinto presente nel giardino dell ...
Leggi Tutto
Fisher, Gerry (propr. Gerald)
Stefano Masi
Direttore della fotografia inglese, nato a Londra nel 1926. Il suo nome è legato a quello del regista Joseph Losey, per il quale ha lavorato dalla seconda metà [...] palladiane del Don Giovanni (1979), in cui un cromatismo fatto di intense pennellate di colore che spiccano sul bianco ricuce la distanza fra astrazione della materia operistica e tensione al realismo di Losey. Ma della sua collaborazione con ...
Leggi Tutto
Binoche, Juliette
Sebastiano Lucci
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 9 marzo 1964. Bellezza fresca ed esuberante, si è identificata nei primi film con personaggi pieni di voglia di [...] Film blu), primo film della trilogia di Krysztof Kieślowski, completata poi da Trois couleurs: blanc (1993; Tre colori ‒ Film bianco) e Trois couleurs: rouge (1994; Tre colori ‒ Film rosso), in cui compare invece in ruoli marginali. In Trois couleurs ...
Leggi Tutto
Attore e regista statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Affermatosi inizialmente con ruoli duri e violenti in film western, ha affrontato successivamente, sia come interprete sia come regista, [...] Heartbreak ridge (1986; Gunny); Bird (1988, dedicato al grande sassofonista Ch. Parker); White hunter, black heart (1990; Cacciatore bianco, cuore nero); A perfect world (1993;Un mondo perfetto, sulla fine del sogno americano); The bridges of Madison ...
Leggi Tutto
VISCONTI di Modrone, Luchino (App. II, 11, p. 1116)
Gian Luigi Rondi
Regista, morto a Roma il 17 marzo 1976. Dopo il contributo portato all'evoluzione e all'approfondimento del neorealismo cinematografico [...] Scala della Traviata di Verdi (1955), interpretata da M. Callas.
Bibl.: Visconti e la critica, a cura di L. Micciché, in Bianco e Nero, n. 8, Roma 1958, con bibliografia; L. Visconti, in Premier Plan, n. 17, Lione 1961; G. Ferrara, Visconti, Parigi ...
Leggi Tutto
Fin dai suoi albori il c. è stato strettamente connesso con la moda. L'abbigliamento infatti riveste un ruolo fondamentale in un film dal momento che il suo compito principale è quello di esprimere la [...] le mises di Cat on a hot tin roof (1958; La gatta sul tetto che scotta), tra le quali il famoso abito bianco dal corpetto riccamente drappeggiato incrociato sul davanti, la cui copia, posta in vendita nei grandi magazzini, realizzò nel 1958 il record ...
Leggi Tutto
TOTÒ
Gian Luigi Rondi
. Nome d'arte dell'attore Antonio de Curtis Gagliardi Griffo Focas, nato a Napoli il 7 novembre 1898, morto a Roma il 15 aprile 1967. Esordisce nel 1917 a Roma, al Teatro Jovinelli, [...] più celebrato di tutti, Siamo uomini o caporali?, 1955, di C. Mastrocinque.
Bibl.: E. G. Laura, Il comico irripetibile, in Bianco e Nero, Roma, n. 6, giugno 1967; Rencontre pré-posthume avec Toto, Prince des comédiens, in Cahiers du Cinéma, Parigi, n ...
Leggi Tutto
Junger Deutscher Film
Giovanni Spagnoletti
Movimento cinematografico tedesco, nato negli anni Sessanta del Novecento nella Bundesrepublik Deutschland sulla scia della Nouvelle vague francese, con l'intento [...] dei cugini francesi. Così Lemke, su sceneggiature di Zihlmann, girò uno dopo l'altro 48 Stunden bis Acapulco (1967, in bianco e nero) e Negresco**** ‒ Eine tödliche Affäre (1968; Una donna tutta nuda, a violenti colori pop), mentre nel 1968 Wenders ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...