ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] impressi ai ferri e dipinti), abbastanza forti da resistere a colpi di taglio e da smorzare quelli di punta di un'arma bianca manesca. Firenze era un centro famoso per le lavorazioni in cuoio cotto e l'ipotesi è più convincente di quella che vede ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] II) con decorazione, a volte incisa e più spesso in rilievo, dall'invariabile piede ad anello piatto e la ceramica con ingubbiatura bianca (White Shp Ware I e II) con una decorazione in nero a volte tendente al rosso, molto attraente, che parte dall ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] età del ferro, in Padusa, 30 (1994), pp. 7-65.
R. Peroni, L’Italia alle soglie della storia, Roma 1996.
V. Bianco Peroni - R. Peroni A. Vanzetti, La necropoli di Pianello di Genga, in Piceni, Popolo d’Europa, Roma 1999, pp. 47-54.
Subappenninico ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] seccati al sole, che formano la quasi totalità delle strutture murarie; diversi strati di uno spesso intonaco argilloso, dipinti in bianco di calce o in rosso, ne ricoprivano le pareti. L'edificio è del tipo a cortile interno: un lungo vestibolo ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] facciata decorata, e il b. al-Sulṭān, attribuito a Qāyt Bāy (1459-1495), con un inconsueto portale monumentale in bicromia bianco-nera. A questo periodo risalgono alcuni ḥammām di Aleppo - dove già nel sec. 13° si registrava la presenza di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] vissute sulla terra... Il portare alla luce il modo in cui nel passato umano la stragrande maggioranza degli esseri umani non bianchi, non maschi, non adulti erano vissuti e morti sfociava in un grande e confuso tumulto su cosa considerare come the ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] ; A. Mordini, L'architecture chrétienne dans l'Éthiopie du Moyen Age, in Cahiers d'Études Africaines, 2 (1961), pp. 166-71; G. Bianchi Barriviera, Le chiese in roccia di Lalibela ed altri luoghi del Lasta, in RassStEtiop, 18 (1962), pp. 5-77; Id., Le ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] di Suger, furono demoliti e sostituiti sotto l'abate Eudes Clément, quando il giovane Luigi IX (v.) e sua madre Bianca di Castiglia pratrocinarono nel 1231 la fabbrica gotica, terminata soltanto nel 1281. Il cantiere avanzò lentamente da E verso la ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] ad utilizzare i videoendoscopi, da poco entrati in uso in medicina. Questi strumenti erano dotati di sensori video in bianco e nero, di una sorgente stroboscopica tricromatica e di un processore del segnale video che ricombinava le informazioni a ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] è rappresentato da un gruppo di siti concentrati sulle spiagge del Lago Rutingaze (ex Edoardo) e sulle banchine del Nilo Bianco. Il sito più rilevante è quello di Ishango, posto alla confluenza del fiume Semliki con il Lago Rutingaze, studiato da ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...