Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] , sono stati identificati altri cinque strati di materiali di copertura: il primo consisteva di stuoie di canne, di un manto di feltro bianco e di un pesante caftano marrone; vi era poi un altro strato di canne e quindi uno strato di pelli di tre ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] a Bolzano (Mus. Civ.), recano tracce dell'originaria policromia nelle parti figurate, mentre quelle decorative erano probabilmente dipinte in bianco (Peroni, 1986). I frammenti di marmo di Lasa, colonnine e capitelli, pure conservati al Mus. Civ. di ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] miniatura simpliciter et caritative, si apre sostenendo, sull'autorità di Plinio, che tre sono i colori principali: il nero, il bianco, il rosso. Varrebbe la pena indagare in quella direzione, dato che l'autore del t. napoletano, colto, ma fresco e ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] varie composizioni figurate mitologiche. Comunque l'unica pittura in cui siano attestati dei cani è il monumento funerario di marmo bianco che Pausania (vii, 22, 6) descrive fuori della città di Triteia in Acaia, raffigurante una coppia di sposi: la ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] C" e caratterizzata da una ceramica tipica per la sua ornamentazione a motivi geometrici incisi e successivamente riempiti in bianco o a più colori.
L'espansione coloniale del Medio Regno determina una fervida attività costruttiva, che si esplica ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] , e che comunque indica oggi la sola costruzione chiesastica, essendo andate perdute le annesse strutture residenziali. Il c. Bianco (Dayr al-Abyaḍ) in Egitto, con la sua massa severa e squadrata richiama visivamente le forme dell'architettura ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] ).
Il secondo tipo, costituito da figurine a tutto tondo - spesso colombe - smaltate su tutta la superficie, generalmente in s. bianco, appartiene ad epoca relativamente tarda.
La Ionia sembra essere stata una dei maggiori centri di produzione, ma l ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] et mutilatum" dell'opera di Esiodo (cfr. Bertola, p. 67). Nel f. IIr del Vat. lat. 4416, coperta da un foglio bianco, troviamo un'importante iscrizione datata 1º genn. 1519 (letta e riprodotta dal Campana alle pp. 504 s.) in cui F. afferma che il ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] una scalinata prolungante la prima, ovvero attraverso gradini circondanti il terrapieno: a S-O della terrazza si ergeva il "tempio bianco", dedicato probabilmente ad Anu, mentre la dea manna aveva la sua z. nell'É-anna, la zona sacra della città ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] accidentati era collocata una fila di massi levigati dall'acqua o di lastroni piatti di lava. Ciottoli di corallo bianco, che riflettevano il chiarore lunare, erano talvolta lasciati su questi cammini per guidare i viaggiatori nelle ore notturne ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...