VELIA (XXXV, p. 26)
Emanuele Greco
Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi [...] Sud: di recente è stato messo in luce un grande edificio termale del sec. 2° d. C. decorato con mosaici in bianco e nero con soggetti marini.
L'area antistante il vecchio porto è ora occupata da una necropoli con recinti funerari familiari, spesso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] ; le ceramiche fini da mensa sono rappresentate, sino alla fine del XII secolo, dalle cosiddette "invetriate a impasto bianco" di Costantinopoli e dalle diverse tipologie della Glazed Red Ware, forse prodotta nell'Egeo orientale, che giungono sino ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] disegno a pettine; infine le lastre che chiudono i loculi sono solitamente ricoperte di intonaco bianco (con l'iscrizione dipinta) e l'intonaco bianco è la nota prevalente degli interni di questi sepolcri (si ricordi il confronto stabilito da ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] africana del tipo Tana. Quella cinese d'epoca Tang e Song è seguita, a partire dal 1350, dalle porcellane bianche di Dehua e dalla porcellana bianca e blu. Tra il 1400 e il 1450 sono importati la Fritware iraniana, che imita la porcellana, e un ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] paglia sminuzzata nell'impasto, dipinti con grandi triangoli, rombi e altri semplici motivi geometrici su fondo rosso e bianco-verdastro. Sono stati rinvenuti anche oggetti di rame e figurine animali di terracotta. Nelle sepolture infantili il corpo ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] (auto)ironica di una tale appropriazione con la fotografia Noire et Blanche (1926), dove il ritratto di una donna bianca era associato a una maschera "nera".
Sviluppando le tesi di Goldwater, possiamo scorgere nel primitivismo pittorico e sculturale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] statue Hindu sono stati rinvenuti nell'area di Kabul; le opere più notevoli sono due dozzine di statue di marmo bianco, relative a soggetti shivaiti come Uma-Maheshvara, Durga e liṅgam monolitici, provenienti da siti quali Tapa Skandar e Khair Khana ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] 500 a. C.) è un notevole gruppo di bellissime kotölai del Pittore di Teseo. Molte, e pregevoli, anche le lèkythoi a fondo bianco, soprattutto dei Pittori di Atena e di Edimburgo, tra cui quella, notissima, con Edipo e la Sfinge.
Scarsi invece i vasi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] oggi valido tutti i monumenti antichi lungo la valle del Nilo tra la frontiera egiziana e la confluenza del Nilo Bianco e del Nilo Azzurro a Khartum, fornendo così una documentazione scientifica di gran lunga superiore a quella dei viaggiatori ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] protocorinzia, che si distinguono per avere, all'esterno come all'interno del vaso, delle singole linee orizzontali suddipinte in bianco (G. Buchuer, in Atti III Convegno Magna Grecia, Taranto 1963, p. 268 e fig. 1 c, d), conosciute finora ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...