L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] una guida sicura al genere testuale, né un’indicazione sempre attendibile delle chiavi di lettura da applicare. Gli spazi bianchi non sono più i binari eterei, verticali e orizzontali, all’interno di cui scorre la costruzione ritmico-semantica della ...
Leggi Tutto
Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] nere come il carbone» (Grimm, 464) in un fiume e scampa alla morte trasformandosi non in una colomba ma in un’anatra bianca (Grimm, 466), aspetto con il quale si rivelerà al futuro sposo: «quando l’anitra sporse la testa dall’acquaio, prese la spada ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] . Asilah è inoltre rifugio, luogo di accoglienza per artisti e scrittori.Su tutto, il blu assoluto, il nila, e il bianco vivo della calce, tessuto connettivo della medina. Sembra quasi un paradigma che trascorre dai colori della città alla più ampia ...
Leggi Tutto
Marisa Papa RuggieroFrange d’interferenzaPrefazione di Donato di StasiBorgomanero, Giuliano Ladolfi Editore, 2024 Per la collana Perle poesia diretta da Roberto Carnero, giunta con successo al 258° volume, [...] ogni opera letteraria dovrebbe tendere.L’interpunzione è completamente bandita e l’ultima parola d’ogni testo si perde nel bianco, a significare la negazione di principio e fine; il punto fermo è surrogato dall’iniziale maiuscola del verso seguente ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] si conclude con la perfida stoccata verbale su: «Chi per amore condonò la colpa / di cui macchiaste il nostro bianco stemma», e su quest’ultima parola l’orchestra subisce un arresto, rimarcando il peccato infamante di Angelica: una grave offesa ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] del mito di Edipo, tocca a lui uccidere suo padre e porsi al posto suo, a fianco della bella Laura sul suo talamo bianco. (p. 322)Il fatto che la narrazione si tenga in terza persona (a parte nel capitolo Le ombre, sorta di monologo interiore [pp ...
Leggi Tutto
Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] da Stato messicano a cagnolino, san Daniele da città friulana a prosciutto, frascati da castello romano a vino bianco, colonia (profumo) è la generalizzazione dell’acqua di Colonia, lanciata nella città tedesca da un commerciante novarese; bordò ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] «cuore di Medea».Con i Grimm, accanto a Rosaspina (176) compare Biancaneve – capolavoro della grammatica coloristica fiabesca (declinata in bianco, nero e rosso, i colori su cui Basile aveva costruito l’ossessione erotica di Milluccio ne il corvo (IV ...
Leggi Tutto
«C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] che dici che non copi mai, nella mia conoscenza so bene quali scopi hai» (Gemitaiz, 34 rime pe spiegatte quanto sei bianco, 2009); anche nel senso più concreto di ‘conoscere qualcuno’ e di ‘avere relazioni con persone che contano’: «non ha nessuna ...
Leggi Tutto
Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] freestyle e la mancanza di espressione a favore delle questioni che riguardano la comunità Nera dai rapper italiani bianchi che si appropriano della Nerezza (cfr. Tommy Kuti 2025).Ulteriori dibattiti sull’autenticità del rap italianoIl rap italiano ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Fisica
Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che sua caratteristica è quella di contenere...
In numismatica, nome dato a molte monete d’argento e specialmente a monete di mistura imbiancate con un leggero strato d’argento perché riuscissero meglio accette e di più facile diffusione; per distinguerle, al nome generico seguiva quello...