MARTOGLIO, Nino
Paola Daniela Giovanelli
– Nacque a Belpasso, presso Catania, il 3 dic. 1870 dall’avvocato e giornalista Luigi e dalla maestra elementare Vincenza Zappalà Aradas.
Avviatosi a quattordici [...] di E. Zappulla, Catania 1991, pp. 11-22; V. Martinelli (con prefaz. e collaborazione di A. Bernardini), Il cinema muto italiano 1914, in Bianco e nero, LIII (1992), 1-2, pp. 90-92; 3-4, pp. 233-238, 252-254; A. Bernardini - V. Martinelli, Il cinema ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] . Francesco d’Assisi, Agnese da Montepulciano, Teresa d’Avila e Caterina da Siena (Genova, Musei di strada Nuova - Palazzo Bianco) proveniente dalla chiesa di S. Gerolamo di Genova Quarto, dove fu segnalata da Soprani (1674, p. 228) unitamente a una ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] Bertuccio, la quale testò "corpore languens" l'11 sett. 1382, che il marito era meglio conosciuto con il soprannome di Bianco, che risiedeva a S. Cassiano e che era di agiate condizioni, la qual cosa farebbe pensare ad un perdurante esercizio della ...
Leggi Tutto
VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] (1978), 1, pp. 85-91. L’insieme del suo percorso è ricostruito dettagliatamente in Dalla prima Democrazia Cristiana al sindacalismo bianco. Studi e ricerche in occasione del centenario della nascita di G.B. V., Roma 1983, mentre non va tralasciato il ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Nicoletta Cardano
Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] La conoscenza delle contemporanee vicende della pittura francese avverrà in seguito, dopo il ritorno in Italia, attraverso le riproduzioni in bianco e nero di alcune delle opere degli impressionisti e di Cézanne (C. Corsi, Al modo di un'autobiografia ...
Leggi Tutto
TOFFOLI, Angelo
Piero Brunello
– Nacque a Venezia il 26 ottobre 1806, figlio di Antonio e di Maria Buosa.
Nel 1831 partecipò ai moti di Rimini. Tornato a Venezia, aiutò il padre, che aveva fama di vecchio [...]
Il 18 marzo 1848 Toffoli fece innalzare da operai dell’Arsenale sopra il pennone di mezzo in piazza S. Marco un fazzoletto bianco rosso e verde, portato da un suo viaggio a Roma. Mentre capannelli di abitanti dei sestieri di Cannaregio e di Castello ...
Leggi Tutto
MORICONI, Angelo
Rossella Canuti
MORICONI, Angelo. – Nacque il 12 maggio 1932 a Fossato di Vico (Perugia) da Antonio, ferroviere, e da Rosa Gammaitoni, primo di tre figli (seguirono Luciano e Clara).
Dimostrò [...] ).
Nel gennaio 1954, con due oli su tela dal titolo Composizione, partecipò a Foligno alla Mostra di pittura, scultura e bianco nero, curata da Cagli ed Enrico Prampolini (quasi tutte le opere di Moriconi si trovano in collezioni private). In quello ...
Leggi Tutto
FOSIO (Fossi), Annibale (Annibale da Foxio da Parma, Hannibal Foxius)
Tiziana Plebani
Figlio di Filippo di Andrea, fu attivo come tipografo negli anni Ottanta del secolo XV.
Non abbiamo sue sicure notizie [...] è l'unico a riportare la sua marca tipografica, composta da un cerchio bianco su fondo rosso, attraversato nel centro da una doppia croce e caratterizzato da un punto bianco nella parte inferiore del cerchio.
Il colophon rivela che il F. non realizzò ...
Leggi Tutto
GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] rabbiosa, il G. sviluppò un segno teso ed essenziale, capace di dar vita a spietate immagini di radicale sintesi bianco-nera che trovarono rapidamente consenso presso la stampa più impegnata in direzione socialista. Dal 1919 numerosi furono infatti i ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Piero
Gloria Raimondi
, Nacque a Pioppi, in provincia di Firenze, il 20 nov. 1909 da Giuseppe e Pia Bianchi. Dopo aver esercitato negli anni Trenta l'attività di architetto, si avvicinò alla [...] Roma l'8 giugno 1971.
Fonti e Bibl.: G. C., Due Oscar assegnati all'Italia: nota sull'Oscar per i migliori costumi in bianco e nero assegnato a P. G., in Rivista del cinematografo, XXXV (1962), n. 4-5, p. 126; L'avventurosa storia del cinema italiano ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...